DIRITTO PENITENZIARIO

Felice Pier Carlo IOVINO DIRITTO PENITENZIARIO

0160100050
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2016/2017

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIRE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E COMPETENZE; CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E COMPETENZE IN MANIERA ADEGUATA SIA PER IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI CHE PER RISOLVERE PROBLEMI; LA CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE I DATI UTILI A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI, INCLUSA LA RIFLESSIONE SU TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI O ETICI AD ESSI CONNESSI;CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI; SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE SONO LORO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA.
Prerequisiti
ESAMI DEL PRIMO ANNO
Contenuti
I LINEAMENTI DEL DIRITTO PENITENZIARIO QUALI SCATURISCONO DALLA LEGGE 26 LUGLIO 1975, N. 354 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, NONCHÉ DAL RELATIVO REGOLAMENTO DI ESECUZIONE, APPROVATO CON DPR 30 GIUGNO 2000, N. 230. LO SVOLGIMENTO SISTEMATICO DELLA MATERIA SI ARTICOLERÀ (PRENDENDO SPUNTO DALLE REGOLE PENITENZIARIE EUROPEE) ATTRAVERSO LA TRATTAZIONE DEI SEGUENTI TEMI CENTRALI: LE FONTI DEL DIRITTO PENITENZIARIO; LA INDIVIDUAZIONE DELLA PENA; IL TRATTAMENTO RIEDUCATIVO; I DIRITTI DEI DETENUTI; FATTISPECIE MODIFICATIVE DEL RAPPORTO DI ESECUZIONE E LE PROCEDURE.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 74 ORE TRA LEZIONI FRONTALI ED ATTIVITÀ SEMINARIALI. IL CORSO È PROGETTATO PER STUDENTI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE POTRANNO RICORRERE AL DOCENTE PER SPIEGAZIONI E CHIARIMENTI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DELLA CONTESTUALE LETTURA DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO. DURANTE L''ULTIMA SETTIMANA DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI, POTRANNO SOSTENERE UNA O PIÙ PROVE DI VERIFICA ORALE PARZIALE O TOTALE, ESONERATIVA DELL''ESAME. ESAME FINALE ORALE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL''ESAME SARANNO: 1)LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE 2) LA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE 3)L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, OVVERO LA CAPACITÀ DI SENSO CRITICO E FORMULAZIONE DI GIUDIZI 4)LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE
Testi
CANEPA-MERLO, MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO, GIUFFRÈ, MILANO, 2010. OPPURE FILIPPI-SPANGHER, MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO, GIUFFRÈ, MILANO, 2011. OPPURE AA.VV., MANUALE DELLA ESECUZIONE PENITENZIARIA, A CURA DI PIERMARIA CORSO, MONDUZZI, 2013
Altre Informazioni
.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]