Anna Maria D'URSI | CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI (LINGUA INGLESE)
Anna Maria D'URSI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI (LINGUA INGLESE)
0760100069 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
CHIMICA ANALITICA (LINGUA INGLESE) MODULO DI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI (LINGUA INGLESE) | |||||
CHIM/01 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
LABORATORIO INTRODUTTIVO ALL'ANALISI DEI FARMACI MODULO DI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI (LINGUA INGLESE) | |||||
CHIM/08 | 5 | 40 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DEVE DIMOSTRARE DI: - POSSEDERE UNA CONOSCENZA GENERALE DEI METODI DI ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA; - SAPER DESCRIVERE LE VARIE FASI DI UN PROCEDIMENTO ANALITICO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA VALUTAZIONE DEI DATI E LA LORO ATTENDIBILITA'; - CONOSCERE LE BASI DEI METODI GRAVIMETRICI E VOLUMETRICI ED AVER ACQUISITO PADRONANZA DEL CALCOLO STECHIOMETRICO NECESSARIO PER IL LORO USO; - SAPER PIANIFICARE L'USO DELLE TECNICHE DI ESTRAZIONE, SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI VARI METODI CROMATOGRAFICI; - SAPER INTERPRETARE UN CROMATOGRAMMA AI FINI DELLE ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE E DELLA EFFICIENZA DI SEPARAZIONE. LABORATORIO INTRODUTTIVO ALL'ANALISI DEI FARMACI LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DOVRÀ AVER ACQUISITO CONOSCENZE DI BASE PER ANALIZZARE UN FARMACO DI NATURA INORGANICA INOLTRE, DOVRÀ AVER ACQUISITO UNA MANUALITÀ PRATICA RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLA VETRERIA ED AL LORO CORRETTO UTILIZZO. LO STUDENTE DOVRÀ IMPARARE ANCHE AD EFFETTUARE ALCUNE SEMPLICI OPERAZIONI QUALI :FILTRAZIONE, CRISTALLIZZAZIONE, CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE E SU COLONNA, DETERMINAZIONE DEL PH DI UNA SOLUZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. SONO INOLTRE RICHIESTE COGNIZIONI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA, MATEMATICA E FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
CONCETTI FONDAMENTALI - FIGURE DI MERITO DI UN METODO DI ANALISI. SENSIBILITÀ, SELETTIVITÀ, INTERVALLO DINAMICO, ROBUSTEZZA - CARATTERISTICHE DEI RISULTATI DI UN'ANALISI ACCURATEZZA, PRECISIONE, RAPPRESENTATIVITÀ, ESATTEZZA. TEST RECUPERO E TEST DILUIZIONE. VALUTAZIONE E TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI SPERIMENTALI. STATISTICA UNI VARIATA; ERRORI; TEST STATISTICI: T-TEST, F TEST. TEST DI DIXON (O Q-TEST); METODI DI TARATURA/CALIBRAZIONE STANDARD ESTERNI, STANDARD INTERNI, METODO DELLE AGGIUNTE STANDARD; CORRELAZIONE E REGRESSIONE UNI VARIATA; METODI MULTIVARIATI (CENNI) METODI CLASSICI ED EQUILIBRI IN SOLUZIONE - ATTIVITÀ E CONCENTRAZIONE. VOLUMETRIA; EQUILIBRI ACIDO-BASE; EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE METALLO – LEGANTE; EQUILIBRI DI SOLIDO-SOLUZIONE DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI; EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE; TITOLAZIONI NEUTRALIZZAZIONE, COMPLESSO METRICHE, PRECIPITAZIONE, REDOX. LE TECNICHE GRAVIMETRICHE: PRINCIPI. PRINCIPI DI ANALISI STRUMENTALE IL SEGNALE ANALITICO: ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI, IL RAPPORTO SEGNALE-RUMORE. TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE PROPRIETÀ DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE. INTERAZIONE RADIADIAZIONE-MATERIA. SORGENTI. PORTACAMPIONI. AMPIEZZA E INTENSITÀ DELLE RIGHE. LEGGE DI LAMBERT-BEER. ATTIVITÀ OTTICA. FLUORESCENZA E FOSFORESCENZA. PRINCIPALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE. METODI DIFFRATTOMETRICI. METODI DI RISONANZA. SPETTROMETRIA DI MASSA. TECNICHE DI ESTRAZIONE E SEPARAZIONE. METODI CROMATOGRAFICI. ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI. STRUMENTAZIONE E TECNICHE. (TLC, GC, LC, SFC). SISTEMI DI RIVELAZIONE PER LA CROMATOGRAFIA PLANARE, GASCROMATOGRAFIA E HPLC. CARATTERISTICHE GENERALI DEI METODI ELETTROCHIMICI. EQUAZIONE DI NERNST. TIPI DI ELETTRODI (METALLICI E A MEMBRANA). POTENZIOMETRIA. ELETTROGRAVIMETRIA. COULOMETRIA. VOLTAMMETRIA. UNA MISCELA DI SALI OMPLESSA SECONDO LA SISTEMATICA DEI CATIONE E DEGLI ANIONI. RICONOSCIMENTO DEI RELATIVI CATIONI ED ANIONI MEDIANTE REAZIONI SULLA SOSTANZA ALLO STATO SOLIDO ED IN SOLUZIONE. SAGGI SPECIFICI PER VIA SECCA E VIA UMIDA. FARMACI INORGANICI (RIPORTATI ANCHE NELLA FU ITALIANA ED EUROPEA). DETERMINAZIONE DEL PH (METODI). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, ESERCITAZIONI NUMERICHE. - ESERCITAZIONI POSTO SINGOLO IN LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
- PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA AL COLLOQUIO ORALE - COLLOQUIO ORALE - PROVE IN ITINERE PROPEDEUTICHE AL COLLOQUIO ORALE - PROVA DI LABORATORIO SU CAMPIONE INCOGNITO, COME SIMULAZIONE DELLA CORRISPONDENTE PROVA PRATICA DELL’ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI FARMACISTA. |
Testi | |
---|---|
HARRIS DANIEL C. CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, ZANICHELLI. SKOOG D. A, WEST D. M. & HOLLER F. J., FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES. KELLNER, MERMER, OTTO, WIDMER, CHIMICA ANALITICA, EDISES CHRISTIAN G.D. CHIMICA ANALITICA, PICCIN, PADOVA. QUALUNQUE ALTRO TESTO CONFORME AL PROGRAMMA SKOOG D. A, WEST D. M. & HOLLER F. J., CHIMICA ANALITICA UNA INTRODUZIONE, EDISES |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]