Anna Maria D'URSI | CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI
Anna Maria D'URSI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI
cod. 0760100064
CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI
0760100064 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
CHIMICA ANALITICA MODULO DI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI | |||||
CHIM/01 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
LABORATORIO INTRODUTTIVO ALL'ANALISI DEI FARMACI MODULO DI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI | |||||
CHIM/08 | 5 | 40 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L’ insegnamento è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione delle principlai norme di sicurezza in laboratorio, degli equilibri ionici in soluzione, dei principi dei metodi di analisi qualitativa e quantitativa, e delle varie fasi di un procedimento analitico con particolare riguardo alla interpretazione dei risultati e alla valutazione statistica della loro attendibilità. Lo studente applicando le competenze acquisite, dovrà essere in grado di elaborare e utilizzare metodiche classiche e strumentali, quali metodi gravimetrici e volumetrici, spettroscopici, tecniche di separazione e purificazione con speciale attenzione alla cromatografia e all’interpretazione dei cromatogrammi |
Prerequisiti | |
---|---|
E' RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. SONO INOLTRE RICHIESTE COGNIZIONI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA, MATEMATICA E FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
CONCETTI FONDAMENTALI - FIGURE DI MERITO DI UN METODO DI ANALISI. SENSIBILITÀ, SELETTIVITÀ, INTERVALLO DINAMICO, ROBUSTEZZA - CARATTERISTICHE DEI RISULTATI DI UN'ANALISI ACCURATEZZA, PRECISIONE, RAPPRESENTATIVITÀ, ESATTEZZA. TEST RECUPERO E TEST DILUIZIONE. VALUTAZIONE E TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI SPERIMENTALI. STATISTICA UNI VARIATA; ERRORI; TEST STATISTICI: T-TEST, F TEST. TEST DI DIXON (O Q-TEST); METODI DI TARATURA/CALIBRAZIONE STANDARD ESTERNI, STANDARD INTERNI, METODO DELLE AGGIUNTE STANDARD; CORRELAZIONE E REGRESSIONE UNI VARIATA; METODI MULTIVARIATI (CENNI) METODI CLASSICI ED EQUILIBRI IN SOLUZIONE - ATTIVITÀ E CONCENTRAZIONE. VOLUMETRIA; EQUILIBRI ACIDO-BASE; EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE METALLO – LEGANTE; EQUILIBRI DI SOLIDO-SOLUZIONE DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI; EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE; TITOLAZIONI NEUTRALIZZAZIONE, COMPLESSO METRICHE, PRECIPITAZIONE, REDOX. LE TECNICHE GRAVIMETRICHE: PRINCIPI. PRINCIPI DI ANALISI STRUMENTALE IL SEGNALE ANALITICO: ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI, IL RAPPORTO SEGNALE-RUMORE. TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE PROPRIETÀ DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE. INTERAZIONE RADIADIAZIONE-MATERIA. SORGENTI. PORTACAMPIONI. AMPIEZZA E INTENSITÀ DELLE RIGHE. LEGGE DI LAMBERT-BEER. ATTIVITÀ OTTICA. FLUORESCENZA E FOSFORESCENZA. PRINCIPALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE. METODI DIFFRATTOMETRICI. METODI DI RISONANZA. SPETTROMETRIA DI MASSA. TECNICHE DI ESTRAZIONE E SEPARAZIONE. METODI CROMATOGRAFICI. ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI. STRUMENTAZIONE E TECNICHE. (TLC, GC, LC, SFC). SISTEMI DI RIVELAZIONE PER LA CROMATOGRAFIA PLANARE, GASCROMATOGRAFIA E HPLC. CARATTERISTICHE GENERALI DEI METODI ELETTROCHIMICI. EQUAZIONE DI NERNST. TIPI DI ELETTRODI (METALLICI E A MEMBRANA). POTENZIOMETRIA. ELETTROGRAVIMETRIA. COULOMETRIA. VOLTAMMETRIA. UNA MISCELA DI SALI OMPLESSA SECONDO LA SISTEMATICA DEI CATIONE E DEGLI ANIONI. RICONOSCIMENTO DEI RELATIVI CATIONI ED ANIONI MEDIANTE REAZIONI SULLA SOSTANZA ALLO STATO SOLIDO ED IN SOLUZIONE. SAGGI SPECIFICI PER VIA SECCA E VIA UMIDA. FARMACI INORGANICI (RIPORTATI ANCHE NELLA FU ITALIANA ED EUROPEA). DETERMINAZIONE DEL PH (METODI). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DI TEORIA ED ESERCITAZIONI IN AULA. DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI ANALITICI MEDIANTE IL CALCOLO STECHIOMETRICO E LA STATISTICA DI BASE. IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA ANALITICO, NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE, E INFINE NEL CALCOLO DELLA SOLUZIONE ESATTA. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABITUDINE A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA DELLE APPROSSIMAZIONI EVENTUALMENTE APPLICATE. PARTICOLARE ATTENZIONE È PRESTATA ALLA DIDATTICA INTERATTIVA MEDIANTE L’USO DI MODULI ONLINE, APPLICATIVI PER SIMULAZIONI PER COMPUTER E SMARTPHONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI PER EFFETTUARE ANALISI QUALITATIVE PER IL RICONOSCIMENTO DI UN FARMACO DI NATURA INORGANICA. INOLTRE MEDIANTE UNA PROVA PRATICA DI LABORATORIO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO GLI INSEGNAMENTI PRATICI BASILARI PER L’ESECUZIONE DI PRATICHE DI LABORATORIO ROUTINARIE CHE PERMETTANO L’IDENTIFICAZIONE DI FARMACI DI NATURA INORGANICA. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. ESSA CONSISTE IN UNA PROVA DI LABORATORIO PROPEDEUTICA ALLA PROVA TEORICA ARTICOLATA IN SCRITTO E PRATICA. AL SUPERAMENTO DEL LABORATORIO VERRÀ RILASCIATO UN’ATTESTO DI FREQUENZA. LA PROVA PRATICA DI LABORATORIO PREVEDE L’ESECUZIONE DI SAGGI CHIMICI PER IL RICONOSCIMENTO DI UN FARMACO INORGANICO INCOGNITO. LA PROVA SCRITTA PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI ESERCIZI NUMERICI CHE PERMETTANO DI STABILIRE LA POSSIBILITÀ DI OPERARE SEPARAZIONI DI MISCELE DI IONI IN BASE ALLE PROPRIETÀ DI SOLUBILITÀ SONO INOLTRE PREVISTI QUESITI RELATIVI ALLE PROCEDURE DI ANALISI DEI FARMACI INORGANICI RIPORTATI IN FARMACOPEA UFFICIALE. LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA VIENE FORMULATA DANDO UN PUNTEGGIO OPPORTUNO AD OGNI SINGOLO QUESITO. PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE È NECESSARIO RAGGIUNGERE ALMENO 18 PUNTI. LA PROVA ORALE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO IN CUI VERRANNO VERIFICATE EVENTUALI LACUNE RISCONTRATE NELLA PROVA SCRITTA; PREVEDRÀ INOLTRE IL COMMENTO E L’ESEMPLIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI LABORATORIO EFFETTUATE DURANTE LA PROVA PRATICA. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO: I) DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO, II) DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE; III) DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. LO STUDENTE AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE LA PROVA PRATICA ALLA FINE DEL CORSO, O IN UN ASINGOLA SESSIONE ESTIVA O AUTUNNALE. |
Testi | |
---|---|
HARRIS DANIEL C. CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, ZANICHELLI. SKOOG D. A, WEST D. M. & HOLLER F. J., FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES. KELLNER, MERMER, OTTO, WIDMER, CHIMICA ANALITICA, EDISES CHRISTIAN G.D. CHIMICA ANALITICA, PICCIN, PADOVA. QUALUNQUE ALTRO TESTO CONFORME AL PROGRAMMA SKOOG D. A, WEST D. M. & HOLLER F. J., CHIMICA ANALITICA UNA INTRODUZIONE, EDISES |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]