Chiara Maria LAMBERT | ARCHEOLOGIA TARDO-ANTICA
Chiara Maria LAMBERT ARCHEOLOGIA TARDO-ANTICA
cod. 0322300006
ARCHEOLOGIA TARDO-ANTICA
0322300006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CHE IL CORSO SI PROPONE SONO: L’ACQUISIZIONE DI BUONE CONOSCENZE SULLE CARATTERISTICHE E LE PECULIARITÀ DELLA TARDA ANTICHITÀ, QUALI EMERGONO SOPRATTUTTO ATTRAVERSO GLI INDICATORI ARCHEOLOGICI, MA ANCHE DALLA LETTURA INTEGRATA DI FONTI DOCUMENTARIE DI ALTRA NATURA; ACQUISIZIONE O L’AFFINAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI TEMATICHE STORICO-ARCHEOLOGICHE COMPLESSE ED INTERRELATE. L’ACQUISIZIONE O L’AFFINAMENTO DELLE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE - ANCHE PREGRESSE E RELATIVE ALLE REALTÀ DELLE OMOLOGHE DISCIPLINE CHE SI OCCUPANO DELLE ETÀ CLASSICA E MEDIEVALE - A REALTÀ DIFFERENTI, AL FINE DI UNA MAGGIORE COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE STORICO-INSEDIATIVE DEL PERIODO CONSIDERATO. -L’ACQUISIZIONE O L’AFFINAMENTO DI AUTONOME CAPACITÀ CRITICHE (SVILUPPABILI ATTRAVERSO LETTURE DI SAGGI CHE OFFRONO UN DIVERSO TAGLIO INTERPRETATIVO DEI FENOMENI). L’AFFINAMENTO DELLE CAPACITÀ ESPOSITIVE E L’ACQUISIZIONE DI UN LESSICO TECNICO SPECIFICO ED APPROPRIATO ALLE TEMATICHE DISCIPLINARI AFFRONTATE. -POTENZIAMENTO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (ATTRAVERSO L’ASSEGNAZIONE DI LETTURE DI COMPLESSITÀ PROGRESSIVA E LA VERIFICA DIRETTA DI ALCUNE SITUAZIONI ARCHEOLOGICHE, SEGUITA DA MOMENTI PRATICO-ESERCITATIVI). |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA E DEI PRINCIPALI TEMI DELL’ARCHEOLOGIA MEDIEVALE. |
Contenuti | |
---|---|
I PARTE - DEFINIZIONE DELLA MATERIA E PROBLEMI DI PERIODIZZAZIONE E DI DETERMINAZIONE DEGLI AMBITI STORICO-TERRITORIALI. - IL DIBATTITO STORIOGRAFICO E LO STATO DI AVANZAMENTO DEGLI STUDI. - CULTURA E SOCIETÀ: LA CONSAPEVOLEZZA DEL TRAPASSO, A PARTIRE DALLE TRASFORMAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI E DALLE INNOVAZIONI IN CAMPO RELIGIOSO. - LE SEDI DEL POTERE: DA ROMA CAPITALE UNICA AD UNA PLURALITÀ DI CAPITALI E SEDI IMPERIALI (ASPETTI URBANISTICI E ARCHITETTONICI: CONTINUITÀ ED INNOVAZIONE NELL’USO DEGLI SPAZI, TRA EDILIZIA CIVILE ED EDIFICI DI CULTO CRISTIANI). - CITTÀ (A.) E CAMPAGNE (B.): A. GLI INDICATORI MATERIALI DELLE TRASFORMAZIONI: LA DESTRUTTURAZIONE URBANA E LA DEFINIZIONE DI NUOVE FORME DI USO DEGLI SPAZI CIVILI E RELIGIOSI; LE TIPOLOGIE ABITATIVE; LUOGHI E SPAZI FUNERARI. B. LE FORME INSEDIATIVE (LE VILLE RUSTICHE; I VILLAGGI; GLI ABITATI SPARSI; I SITI DI ALTURA); GLI SPAZI DEL SACRO (CHIESE BATTESIMALI RURALI; SANTUARI); LUOGHI E SPAZI FUNERARI. II PARTE - LA CAMPANIA TARDOANTICA: DOCUMENTAZIONE E PROBLEMI. - INQUADRAMENTO STORICO-TERRITORIALE (CITTÀ E CAMPAGNE). - STATO DI AVANZAMENTO DEGLI STUDI. - ANALISI DI CONTESTI URBANI CON SIGNIFICATIVE ATTESTAZIONI DELLA FASE INSEDIATIVA E/O DELLE TRASFORMAZIONI D’USO DEGLI SPAZI PUBBLICI IN ETÀ TARDOANTICA (ABELLINUM; AECLANUM; BENEVENTO; SALERNO; NUCERIA; NAPOLI). - LE CAMPAGNE. A. I SANTUARI (CIMITILE); B. LE CHIESE BATTESIMALI COME POLO DI AGGREGAZIONE RELIGIOSA E DEMICA (LA PIANURA PESTANA; L’AGRO NOLANO; L’AVELLINESE); B. LE FORME INSEDIATIVE (LE VILLE RUSTICHE; I VILLAGGI; GLI ABITATI SPARSI); C. LUOGHI E SPAZI FUNERARI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. SEMINARI E CONFERENZE TENUTE DA COLLEGHI DI FACOLTÀ O DA RELATORI ESTERNI. VISITE DI ISTRUZIONE A MUSEI E A CANTIERI ARCHEOLOGICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA D’ESAME CONSISTERÀ IN UNA DISCUSSIONE ORALE DEI PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI NEL CORSO. AI CANDIDATI VERRANNO SOTTOPOSTE ALCUNE DELLE IMMAGINI PROIETTATE A LEZIONE, CHE DOVRANNO ESSERE ADEGUATAMENTE RICONOSCIUTE, INQUADRATE SECONDO LE COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI E DEBITAMENTE COMMENTATE ALLA LUCE DI QUANTO ESPOSTO A LEZIONE E APPRESO DALLA BIBLIOGRAFIA PREVISTA. NEL GIUDIZIO FINALE AVRANNO UN PESO PREPONDERANTE LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI E LA CAPACITÀ CRITICA, MA VERRÀ VALUTATA ANCHE LA QUALITÀ E L'ADEGUATEZZA DELL'ESPOSIZIONE. IL PROGRAMMA PUBBLICATO VALE ANCHE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, CHE POSSONO SEGNALARE AL DOCENTE EVENTUALI DIFFICOLTÀ NELLA PREPARAZIONE; A RICHIESTA, POTRANNO ESSERE ORGANIZZATI INCONTRI PREPARATORI ALL’ESAME CON GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN DATE E ORE DA CONCORDARE. AGLI STUDENTI CHE NON HANNO FREQUENTATO SI CONSIGLIA COMUNQUE DI CONCORDARE UN APPUNTAMENTO CON LA DOCENTE, PER ACQUISIRE IL MATERIALE DIDATTICO OCCORRENTE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME. |
Testi | |
---|---|
I PARTE - R. KRAUTHEIMER, TRE CAPITALI CRISTIANE, TORINO, EINAUDI 1987 (ED. ORIG. 1983), ROMA (PP.9-59), MILANO (PP.107-148). DA: V. FIOCCHI NICOLAI, J. GUYON (ED.), ORIGINE DELLE CATACOMBE ROMANE, (ATTI GIORNATA TEMATICA DEI SEMINARI DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA, 21 MARZO 2005), CITTÀ DEL VATICANO 2006, I SEGG. CONTRIBUTI: - V. FIOCCHI NICOLAI, J. GUYON, INTRODUZIONE, PP. 9-14. - V. FIOCCHI NICOLAI, J. GUYON, RELIRE STYGER: LES ORIGINES DE L'AREA I DI CIMETIÈRE DE CALLISTE ET DE LA CRYPTE DES PAPES, PP. 121-161. - P. LIVERANI, LE NECROPOLI VATICANE, ROMA 2010 (PAGINE SCELTE). - H. BRANDENBURG, LE PRIME CHIESE DI ROMA, ROMA 2013 (PAGINE SCELTE). - G. CANTINO WATAGHIN - J. M. GURT ESPARRAGUERA – J. GUYON, TOPOGRAFIA DELLA CIVITAS CHRISTIANA TRA IV E VI SEC. EARLY MEDIEVAL TOWNS IN THE WESTERN MEDITERRANEAN, RAVELLO 1994, A C. DI G. P. BROGIOLO, MANTOVA 1996, PP. 17-41. - G. P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, ARISTOCRAZIE E CAMPAGNE NELL'OCCIDENTE DA COSTANTINO A CARLO MAGNO, FIRENZE, ALL'INSEGNA DEL GIGLIO, 2005: CAP. 3, VILLAGGI E VILLE TARDOANTICHI, PP.23-48; CAP. 4, LA FINE DELLE VILLE, PP.49-60. II PARTE - M. ROTILI, BENEVENTO FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO. NUOVI DATI DALLE RICERCHE DEGLI ULTIMI QUARANT'ANNI, IN MEDIOEVO LETTO, SCAVATO, RIVALUTATO, R.FIORILLO, C.LAMBERT (ED.), FIRENZE 2012, PP. 315-330. - L. TOMAY, BENEVENTO LONGOBARDA: DINAMICHE INSEDIATIVE E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE, IN IL POPOLO DEI LONGOBARDI MERIDIONALI (570-1076). TESTIMONIANZE STORICHE E MONUMENTALI, ATTI DEL CONVEGNO, SALERNO 2008, G. D’HENRY, C. LAMBERT (ED.) SALERNO, PP. 119-151. - L. ERMINI PANI, ANCORA SULLE TORRI PENTAGONALI: UN FOSSILE GUIDA PER LE FORTIFICAZIONI IN ITALIA NELL'ETÀ DI TRANSIZIONE, IN POLIDORO, STUDI OFFERTI AD ANTONIO CARILE, G. VESPIGNANI (ED.), SPOLETO 2013, PP. 153-165. LETTURE INTEGRATIVE SUGGERITE: - H. BRANDT, L’EPOCA TARDOANTICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2005 (ED. ORIG. 2001). - R. LIZZI TESTA, IL TARDOANTICO IN ITALIA: LELLIA CRACCO RUGGINI E LA SUA SCUOLA, IN 'STUD, HIST., H.A ANTIG.' 19, 2001, PP. 99-113. - G.CANTINO WATAGHIN, I CONFINI DEL SACRO NELLA CRISTIANITÀ TARDOANTICA. SPUNTI DI RIFLESSIONE ALLA LUCE DELL'EVIDENZA ARCHEOLOGICA, IN G. CANTINO WATAGHIN (ED.), 'FINEM DARE'. IL CONFINE, TRA SACRO, PROFANO E IMMAGINARIO. A MARGINE DELLA STELE BILINGUE DEL MUSEO LEONE DI VERCELLI, ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE, VERCELLI 2008, VERCELLI 2011, PP. 319-338. DURANTE IL CORSO VERRANNO SEGNALATE ULTERIORI LETTURE A COMPLEMENTO DEGLI ARGOMENTI PRESENTATI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
I TESTI INDICATI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME E I PRINCIPALI CITATI IN BIBLIOGRAFIA SONO DISPONIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA DELL’ EX-DIPARTIMENTO DI LATINITÀ E MEDIOEVO, COME PURE COPIA A STAMPA E SU CD-ROM DELLE IMMAGINI PROIETTATE DURANTE LE LEZIONI; TUTTO IL MATERIALE DIDATTICO VERRÀ INOLTRE CONSEGNATO ALLE PRINCIPALI LIBRERIE INTERNE ALL'UNIVERSITÀ. N.B.: LE NOTE SINTETICHE CONTENUTE NEL POWER POINT COSTITUISCONO UNA TRACCIA PER L’USO DELLE IMMAGINI E NON SOSTITUISCONO GLI APPUNTI DELLE LEZIONI, NÉ LA BIBLIOGRAFIA INDICATA, CUI OGNI STUDENTE DOVRÀ FARE RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME. L’ULTERIORE BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA DI VOLTA IN VOLTA COSTITUISCE MATERIA D’ESAME, QUANDO ESPRESSAMENTE INDICATO E PUÒ COSTITUIRE UN SUGGERIMENTO PER EVENTUALI VERIFICHE O APPROFONDIMENTI PERSONALI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]