ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Chiara Maria LAMBERT ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

0350200003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Scuola di Specializzazione
BENI ARCHEOLOGICI
2019/2020



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
525LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DI BUONE CONOSCENZE SULLE CARATTERISTICHE E LE PECULIARITÀ DEL MEDIOEVO ITALIANO ED EUROPEO, QUALI EMERGONO SOPRATTUTTO ATTRAVERSO GLI INDICATORI ARCHEOLOGICI, MA ANCHE DALLA LETTURA INTEGRATA DI FONTI DOCUMENTARIE DI ALTRA NATURA;
ACQUISIZIONE O L’AFFINAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI TEMATICHE STORICO-ARCHEOLOGICHE COMPLESSE ED INTERRELATE;
L’ACQUISIZIONE O L’AFFINAMENTO DELLE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE - ANCHE PREGRESSE - A REALTÀ DIFFERENTI, AL FINE DI UNA MAGGIORE COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE STORICO-INSEDIATIVE DEL MEDIOEVO;
L’ACQUISIZIONE O L’AFFINAMENTO DI AUTONOME CAPACITÀ CRITICHE;
AFFINAMENTO DELLE CAPACITÀ ESPOSITIVE E L’ACQUISIZIONE DI UN LESSICO TECNICO SPECIFICO ED APPROPRIATO ALLE TEMATICHE DISCIPLINARI AFFRONTATE;
POTENZIAMENTO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA DEL PERIODO CONSIDERATO.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO, ARTICOLATO IN 2 SEZIONI CURATE DA DUE DOCENTI DISTINTI, SI PROPONE DI APPROFONDIRE ALCUNE TEMATICHE CHE EVIDENZIANO LE PECULIARITÀ DEL MEDIOEVO ITALIANO QUALI EMERGONO SOPRATTUTTO ATTRAVERSO GLI INDICATORI ARCHEOLOGICI (EVIDENZE MONUMENTALI; REPERTI DA SCAVO), MA ANCHE DALLA LETTURA INTEGRATA DI FONTI DOCUMENTARIE DI ALTRA NATURA (DOCUMENTI SCRITTI; EPIGRAFI; MONETE) E DA ATTESTAZIONI STORICO-ARTISTICHE (RILIEVI SCULTOREI; PITTURE MURARIE).
ATTENZIONE PARTICOLARE VERRÀ RISERVATA ALLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA ED AI PROBLEMI STORICO-INSEDIATIVI DEL MEDIOEVO ITALOMERIDIONALE.
NELLA PRIMA PARTE DELL'INSEGNAMENTO, DAL CONFRONTO CON LE REALTÀ DELLE ETÀ CLASSICA E TARDOANTICA, SI INTENDE EVIDENZIARE GLI ELEMENTI DI CONTINUITÀ /DISCONTINUITÀ E LE INNOVAZIONI PROPRIE DI UN'EPOCA DI PROFONDI CAMBIAMENTI E SPICCATA DIVERSIFICAZIONE SOCIO-CULTURALE E POLITICO-AMMINISTRATIVA.
IN TALE SEZIONE, DEDICATA AL PERIODO COMPRESO TRA L’IMPERO DI GIUSTINIANO E L’AVVENTO DEI NORMANNI NELL’ITALIA MERIDIONALE, VERRANNO AFFRONTATI I SEGUENTI PUNTI:

1. LA DEFINIZIONE DI MEDIOEVO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REALTÀ ITALIANA;
2. LA DEFINIZIONE DI 'ARCHEOLOGIA MEDIEVALE', CON UNA BREVE STORIA DELLA DISCIPLINA IN ITALIA E IN EUROPA;
3. I PROBLEMI DI PERIODIZZAZIONE E LA GEOGRAFIA STORICA DEL MEDIOEVO, RAPPORTATI AL MONDO ROMANO NELLA FASE DELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE ED AL PERIODO TARDOANTICO;
4. I PRINCIPALI TEMI, PROCESSI E ASSETTI INSEDIATIVI E PRODUTTIVI CHE CARATTERIZZARONO LA VITA CIVILE, RELIGIOSA E CULTURALE NEI CONTESTI URBANI E RURALI DELL’ALTOMEDIOEVO OCCIDENTALE;
5. LO STATO DELLE CONOSCENZE SULLE PRINCIPALI REALTÀ INSEDIATIVE ALTOMEDIEVALI, ANALIZZANDO I MODELLI OFFERTI DALLE PRINCIPALI SEDI DEL POTERE CIVILE E RELIGIOSO, IN PARTICOLARE DELL’OCCIDENTE, CONFRONTANDOLI CON LE SITUAZIONI DELL'ITALIA MERIDIONALE.
SI PRESTERA’ PARTICOLARE ATTENZIONE: - ALLE TEMATICHE LEGATE ALLA PRESENZA LONGOBARDA IN ITALIA, CON LETTURE E APPROFONDIMENTI DI STUDI RECENTI LEGATI A REVISIONI DI VECCHI SCAVI O NUOVE ACQUISIZIONI; - ALLE INIZIATIVE RECENTI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI, VOLTE A VALORIZZARE IL PATRIMONIO MATERIALE E IMMATERIALE DELLA CIVILTA’ LONGOBARDA (SITO SERIALE UNESCO; PROGRAMMA TURISTICO-CULTURALE ‘LONGOBARD WAYS ACROSS EUROPE’), CON LETTURA CRITICA DEI DOCUMENTI DI CANDIDATURA AI PROGETTI UNESCO.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
SEMINARI E CONFERENZE TENUTE DA COLLEGHI DELL’ATENEO O DA RELATORI ESTERNI.
VISITE DI ISTRUZIONE PRESSO ALCUNI SITI DELLA CAMPANIA CON SIGNIFICATIVE ATTESTAZIONI DELLA FASE INSEDIATIVA TARDOANTICA-ALTOMEDIEVALE E MEDIEVALE, A MUSEI, MOSTRE E AD EVENTUALI CANTIERI DI SCAVO.

Verifica dell'apprendimento

LA PROVA D’ESAME CONSISTERÀ IN UNA VERIFICA ORALE IN FORMA DI ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DEI PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI DURANTE LE LEZIONI.
EVENTUALI APPROFONDIMENTI POTRANNO ESSERE AFFIDATI AI SINGOLI ALLIEVI ED ESPOSTI ALLA CLASSE A FINE ANNO, IN FORMA DI DISCUSSIONE SEMINARIALE.
Testi
PER ENTRAMBE LE SEZIONI DELL'INSEGNAMENTO, IL TESTO DI RIFERIMENTO È:

- AUGENTI ANDREA, ARCHEOLOGIA DELL'ITALIA MEDIEVALE, ED. LATERZA, ROMA-BARI 2016.

PER LA I PARTE (DA GIUSTINIANO AI NORMANNI) VERRANNO UTILIZZATI, IN PARTICOLARE, I SEGG. CAPITOLI/PARAGRAFI:

• CAP. I. IL MEDIOEVO IN ITALIA, PP. 3-15;
• CAP. II. ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, PP. 16-26;
• CAP. IX. PRESENTE E FUTURO: GRANDI TEMI E NUOVE PROSPETTIVE, §§ 9.1, ARCHEOLOGIA MEDIEVALE E FONTI SCRITTE, PP. 285-292; 9.2, ARCHEOLOGIA MEDIEVALE ANALISI SCIENTIFICHE, PP. 292-294; 9.3,COMUNICARE L'ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, PP. 294-296.
• CAP. III. ARCHEOLOGIA DELLA CITTÀ MEDIEVALE, §§ 3.1-3.2- 3.3, PP. 27-39; 39-60; 60-68.
• CAP. IV. ARCHEOLOGIA DELLE CAMPAGNE MEDIEVALI, §§ 4.1-4.2, PP. 82-112; 112-145.
• CAP. VI. ARCHEOLOGIA DEI CIMITERI E DELLE SEPOLTURE, §§ 6.1-6.2-6.3, PP. 200-211; 211-217; 217-223.

- C. AZZARA, L' ITALIA DEI BARBARI, BOLOGNA 2002, PART. CAP. III, PP. 93-134.

- IN G. ROMA (A CURA DI), I LONGOBARDI DEL SUD, BRETSCHNEIDER ED., ROMA 2010, I SEGG. CONTRIBUTI:
•C. AZZARA, I LONGOBARDI IN ITALIA E I LONGOBARDI NELLA STORIA D’ITALIA, PP. 78-83;
•P. PEDUTO, QUANTO RIMANE DI SALERNO E DI CAPUA LONGOBARDE, PP. 257-278;
-G. ROMA, NEFANDISSIMI LONGOBARDI: MUTAMENTI POLITICI E FRONTIERA ALTOMED C. AZZARA, L' ITALIA DEI BARBARI, BOLOGNA 2002, PART. CAP. III, PP. 93-134.


-I LONGOBARDI. ORIGINI MITICHE, STORIA E ARCHEOLOGIA DI UN POPOLO MILLENARIO, DOSSIER DIDATTICO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE ITALIA LANGOBARDORUM, NEL QUADRO DELLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL SITO SERIALE ITALIA LONGOBARDA DELL'UNESCO.

- DOSSIER PER LA CANDIDATURA UNESCO DEI SITI DI: - CASTELSEPRIO E TORBA; - BENEVENTO; - MONTE SANT'ANGELO.
Altre Informazioni
LETTURE INTEGRATIVE

DURANTE L'INSEGNAMENTO VERRANNO SEGNALATI ALCUNI CONTRIBUTI SPECIFICI DI APPROFONDIMENTO E/O AGGIORNAMENTO ALLE TEMATICHE AFFRONTATE, COME PURE LETTURE IN PREPARAZIONE ALLE VISITE GUIDATE.

TUTTO IL MATERIALE DI STUDIO VERRÀ FORNITO AGLI STUDENTI IN FORMATO PDF; LE IMMAGINI PROIETTATE DURANTE LE LEZIONI VERRANNO FORNITE IN FORMATO PPT.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]