LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Chiara Maria LAMBERT LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

0312800022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2025/2026

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
345LABORATORIO
Obiettivi
IL LABORATORIO SI PROPONE DI:
-PROMUOVERE L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICO-PRATICHE A SUPPORTO DEI SAPERI TRASMESSI DALL’INSEGNAMENTO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROCESSI PRODUTTIVI DEI PRINCIPALI MANUFATTI E ALLE PRATICHE DI RILIEVO E DOCUMENTAZIONE SUL CAMPO.
- FORNIRE GLI STRUMENTI TECNICI E METODOLOGICI PER APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE.
- FAR SVILUPPARE LE CAPACITA’ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE.

Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO AVER SOSTENUTO L’ESAME DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE.

Contenuti
- DEFINIZIONE E IMPORTANZA DEL 'CONTESTO ARCHEOLOGICO'.
- DEFINIZIONE E IMPORTANZA DELLA CLASSIFICAZIONE DEI MANUFATTI ARCHEOLOGICI, CON I SUOI CRITERI E METODI.
- I PRINCIPALI CICLI PRODUTTIVI: CERAMICA, VETRO, LEGNO, METALLO, PIETRA E PIETRA OLLARE.
- LE PRINCIPALI CLASSI E TIPI DI MANUFATTI IN USO NEL MEDIOEVO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE MATERIE PRIME UTILIZZATE E AI PROCESSI PRODUTTIVI.
- I PRINCIPALI METODI DI RILIEVO GRAFICO E DOCUMENTAZIONE DI STRUTTURE E MANUFATTI DA SCAVO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON PROIEZIONE DI IMMAGINI IN POWER-POINT; ATTIVITÀ PRATICO-ESERCITATIVE CON VISIONE DIRETTA E SCHEDATURA DI MANUFATTI.
EVENTUALE VISITA A MUSEI, LABORATORI E/O CANTIERI DI SCAVO.

Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE CONSISTE IN UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA CON 6 DOMANDE SUGLI ARGOMENTI GENERALI (RICONOSCIMENTO DI FORME E FUNZIONI DEI MANUFATTI; TECNICHE DI PRODUZIONE) E IN UNA SCHEDA DI RICONOSCIMENTO DI ALMENO DUE MANUFATTI DIVERSI.
IL TEST MIRA AD ACCERTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL LABORATORIO.
L’ESITO È ESPRESSO CON GIUDIZIO DI APPROVAZIONE O RIPROVAZIONE (SUPERATO - NON SUPERATO).
Testi
- FRANCOVICH R., MANACORDA D., DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA. TEMI, CONCETTI E METODI, LATERZA, BARI-ROMA 2000 [ALCUNE VOCI SCELTE].

- MANNONI T., GIANNICHEDDA E., ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE, TORINO, EINAUDI 1966 [ALCUNI CAPP. SCELTI].

- STASOLLA F. R., LE CLASSI DI MATERIALI, IN EAD., ARCHEOLOGIA DEL MEDIOEVO, PARTE TERZA, PP. 409-488, CITTA’ DI CASTELLO (PG), MONDADORI UNIVERSITA’ 2023.
Altre Informazioni
Nessuna informazione aggiuntiva.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]