Docenti | Curriculum
Curriculum Docente
Giustino De Bueriis
- nato a Salerno il 13 agosto 1950
- nazionalità italiana
- e-mail: gdebueriis@unisa.it
- qualifica: ricercatore confermato - Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione (DSPSC), Università di Salerno.
Studi
(1987) Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Salerno (Tesi in Linguistica Generale, votazione 110 e lode).
(Dal 1987) Studio e ricerca sul lessico-grammatica della lingua italiana; partecipazione a seminari interni presso l’Istituto di Linguistica dell’Università di Salerno ed a congressi del LADL (Laboratoire d’Automatique Documentaire et Linguistique), laboratorio del CNRS, creato dal prof. Maurice Gross dell’Università di Paris 7.
(2002) Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze della Comunicazione con tesi di dottorato in Linguistica.
Selezione delle Pubblicazioni
- (1992) De Bueriis G., “Il verbo supporto avere con i nomi di malattia” in D’Agostino E. (a cura di), Studi di Lessico-Grammatica delle lingue europee, pp. 267-286, Loffredo, Napoli.
- (1992) De Bueriis G. et Alii, “La relazione tra morfologia e sintassi: analisi in termini di equivalenze parafrastiche” (parr. 3.3.; 3.3.3.) in D’Agostino E. (a cura di), Studi di Lessico-Grammatica delle lingue europee, pp. 299-325, Loffredo, Napoli 1992.
- (1995) De Bueriis G., “Una nota sulla classe dei nomi di grandezze misurabili” in D’Agostino E. (a cura di), Tra sintassi e semantica. Descrizioni e metodi di elaborazione automatica della lingua d’uso, pp. 265-289, (Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Salerno; Sezione di Studi Filologici, Letterari e Artistici), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
- (1995) De Bueriis G. et Alii, “Usi della parola classe: operatore elementare e operatore su discorso” in D’Agostino E. (a cura di), Tra sintassi e semantica. Descrizioni e metodi di elaborazione automatica della lingua d’uso, pp. 291-328, (Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Salerno; Sezione di Studi Filologici, Letterari e Artistici), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
- (1995) De Bueriis G. et Alii, “Un modello sperimentale di parser didattico” (parr. 1.1.; 1.3.; 6.) in D’Agostino E. (a cura di), Tra sintassi e semantica. Descrizioni e metodi di elaborazione automatica della lingua d’uso, pp. 509-531, (Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Salerno; Sezione di Studi Filologici, Letterari e Artistici), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
- (1996) Revisione e indicazione di nuove voci ed accezioni della XII edizione di Lo Zingarelli 1997 di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna 1996 (e successive ristampe ed edizioni).
- (2002) De Bueriis G., Le parole come ordine del mondo. Principi e metodi di lessicografia computazionale, Editoriale Scientifica, Napoli.
- (2007) “Lexicon-grammar Classifications. Or better: to Get Rid of Anguish”, De Bueriis G. et Alii, in Atti del 26° Colloque International sur le Lexique et la Grammaire (Bonifacio, Corsica, ott. 2007).
- (in corso di stampa) De Bueriis G., Di Maio F., Elia A., Monteleone M., “Le polirematiche dell’italiano” in De Bueriis G., Elia A. (a cura di), Lessici elettronici e descrizioni lessicali, sintattiche, morfologiche ed ortografiche, Plectica, Salerno.
- (in corso di stampa) De Bueriis G., “Analisi superficiale della forma scritta. Ovvero del perché, per un punto, il protoattinio non è la Pennsylvania” in De Bueriis G., Elia A. (a cura di), Lessici elettronici e descrizioni lessicali, sintattiche, morfologiche ed ortografiche, Plectica, Salerno.
Opere disponibili su supporto elettronico
- (1995) De Bueriis G. & Monteleone M. Dizionario elettronico Dalas_I-Delaf_I (Ver. 1.0), Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno.
Comunicazioni a convegni e seminari
- (1987) “Lessico-grammatica dei nomi di malattia con il verbo supporto avere”. Comunicazione presentata al 6° Colloque international sur les lexiques et grammaires comparés des langues romanes (Boulouris, sett. 1987), organizzato dal LADL-CNRS dell’Université Paris 7.
- (1992) “Dizionari elettronici di gruppi nominali: dalle parole ai concetti”. Comunicazione presentata all’Incontro di Studio organizzato dal Centro Studi Formazione e Informazione sulla Comunicazione Politica dell’Università di Salerno (ott. ’92).
Professione e didattica
(Dal 1987 al 1997) Nomina a cultore della materia in Linguistica Generale (prof. E. D’Agostino) ed in Sociolinguistica (prof. A. Elia) presso l’Università di Salerno; e dal 1995 al 1996 nomina a cultore della materia in Semiotica (prof. S. Gensini) presso la stessa Università.
(1987-’88) Contratto di collaborazione al Grande Vocabolario della Lingua Italiana della casa editrice Garzanti, diretto dal prof. Tullio De Mauro; i dati linguistici forniti sono stati utilizzati per le pubblicazioni del Grande Dizionario Italiano dell’Uso, UTET (2000) e del De Mauro. Il Dizionario della Lingua Italiana, Paravia (2000).
(1988-’89) Contratti di collaborazione presso l’Istituto di Linguistica (ora Dipartimento di Scienze della Comunicazione) dell’Università di Salerno.
(Dal 1990) Seminari per gli studenti con la cattedra di Linguistica Generale del prof. E. D’Agostino dell’Università di Salerno.
(Dal 1989 (novembre) al 1996 (gennaio): contratti di consulenza professionale (art. 26 del D.P.R. 11.07.1980, n. 382) presso l’Istituto di Linguistica dell’Università di Salerno. In quest’ambito è uno dei principali autori (vedi pubblicazioni su supporto magnetico) del Delas (Dizionario elettronico delle forme semplici della lingua italiana) e del Delaf (Dizionario elettronico delle forme flesse della lingua italiana).
(Dal 1991 al 1995) Partecipazione al Progetto Eureka Genelex (Progetto europeo per la costituzione di uno standard di modello morfo-sintattico di dizionario elettronico) con un contributo sulle strutture sintattiche di nomi predicativi.
(1994) Contratti di collaborazione con la Lexicon S.r.l. di Salerno per la revisione di dizionari elettronici.
(1995) Contratto d’autore con Zanichelli Editore per la revisione de Lo Zingarelli (XII edizione).
(1996) Docente al “Corso post-diploma per tecnico esperto-comunicatore multimediale per aziende ed enti pubblici” tenuto presso l’Istituto Tecnico Statale S. Caterina da Siena, Salerno. In particolare ha curato i moduli di “Tipologia dei testi” e di “Testo e ipertesto”.
(1996) Partecipazione alla commessa ATACS, l’Azienda Trasporti Pubblici di Salerno, attualmente denominata CSTP (Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici) per lo studio della “Corporate Identity” dell’azienda, svolta dal PSTSA (Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania) e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno.
(1997-1998) Contratto a tempo determinato (art. 19 del C.C.N.L. del Comparto Università, G.U. n. 93 del 07.06.1995) per prestazioni professionali concernenti l’uso di attrezzature didattico-scientifiche di particolare complessità) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione (ex Istituto di Linguistica) - Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno.
(2002) Professore a contratto per lo svolgimento di un corso integrativo degli insegnamenti di Glottologia e di Linguistica Generale, nell’ambito del progetto “Schola” – iniziativa HELP, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno.
(2003) professore a contratto per l’insegnamento di Grammatica Italiana (di Scienze della Comunicazione) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno.
(Dal 2004 al 2008) Affidatario dell’insegnamento di Grammatica Italiana (di Scienze della Comunicazione) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno.
(2007, marzo-maggio) Docente di Linguistica Generale ai Corsi Speciali Abilitanti (legge 143/2004) della SICSI, sede di Salerno.
(2008, febbraio) Docente al Corso di Master Universitario di I livello “Relazioni Pubbliche delle Organizzazioni. Management delle Relazioni” (Direttore: prof. Alfonso Siano).
(2008, giugno-luglio) Docente di Linguistica Generale ai Corsi della SICSI, sede di Salerno, 8° Ciclo, A.A. 2007-2008.
(Dal 2008) Affidatario degli insegnamenti di Linguistica Testuale (di Scienze della Comunicazione) e di Linguistica Generale (di Lettere) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno.
Titolare dei Progetti di ricerca afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%)
- ORSA067221 (anno 2006) Descrizione formale dei sostantivi e degli aggettivi dell’italiano.
- ORSA079279 (anno 2007) Italiano: struttura della parola ortografica.
- ORSA080933 (anno 2008) Integrazione del Dizionario Eletttronico: Protogrammi.