MACROECONOMIA

Giuseppina AUTIERO MACROECONOMIA

0212100005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2020/2021



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi
COMPRENSIONE DEI MODELLI DI BASE DELLA MACROECONOMIA E DELLA POLITICA MACROECONOMICA CON L'ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE FISCALI E MONETARIE IN ECONOMIE CHIUSE E APERTE AGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. CIÒ CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI SVILUPPARE LE SEGUENTI CONOSCENZE E ABILITÀ:
- CONOSCENZA DELLE VARIE COMPONENTI DEL SETTORE REALE E FINANZIARIO DI UN SISTEMA MACROECONOMICO; COMPRENSIONE DI COME LA LORO INTERAZIONE POSSA INFLUENZARE L’EFFICACIA DI MISURE SIMILI DI POLITICA ECONOMICA, MEDIANTE UN’ANALISI COMPARATIVA DI DIFFERENTI SOCIETÀ INTEGRATE NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE.
- L'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E COMPRENSIONE PREVEDE CHE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE SE L’ADOZIONE DI UNA MISURA O DI UN MIX DI POLITICHE POSSA CONSENTIRE IL PERSEGUIMENTO DI UN OBIETTIVO DI POLITICA ECONOMICA IN UNA DETERMINATA ECONOMIA.
Prerequisiti
L’ESAME DI MICROECONOMIA È PROPEDEUTICO
Contenuti
-SI ANALIZZANO ATTRAVERSO LO SCHEMA DI ANALISI IS-LM GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI IN UNA ECONOMIA CHIUSA AGLI SCAMBI CON L’ESTERO (20 ORE DI LEZIONE E 8 ORE DI ESERCITAZIONI).

-SI ESTENDE L’ANALISI AL CASO DI ECONOMIE APERTE (12 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI ESERCITAZIONI), COPRENDO I SEGUENTI PUNTI:
1. BILANCIA DEI PAGAMENTI;
2. MERCATO DEI BENI E RELAZIONE TRA TASSO DI CAMBIO E TASSO DI INTERESSE;
3. MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA
4. EFFETTI DELLE POLITICHE ECONOMICHE IN REGIME SIA DI CAMBI FISSI SIA DI CAMBI FLESSIBILI.

-SI PRESENTA IL MODELLO AD-AS (DOMANDA-OFFERTA AGGREGATE) E SI STUDIANO GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MACROECONOMICHE.
IL CORSO PROSEGUE ANALIZZANDO LE DETERMINANTI DELL’INFLAZIONE E DEL TASSO DI DISOCCUPAZIONE DI LUNGO PERIODO.
SI CONCLUDERÀ CON L'ESPOSIZIONE SINTETICA DEL FENOMENO DELLA CRESCITA ECONOMICA (14 ORE DI LEZIONE E 4 ORE DI ESERCITAZIONI).
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 46 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 14 ORE DI ESERCITAZIONI CHE PREVEDONO IL LAVORO DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ESAME:
PROVA SCRITTA CON UNA DURATA DI DUE ORE E ORALE CON UNA DURATA MEDIA DI VENTI MINUTI.
LA PROVA SCRITTA CONSISTERÀ IN DOMANDE A RISPOSTA APERTA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE/ESERCITAZIONE. LE DOMANDE VERTERANNO SUI TEMI INERENTI ALL'ECONOMIA CHIUSA (MODELLO REDDITO-SPESA, IS-LM, AD-AS) E ALL'ECONOMIA APERTA (MODELLO REDDITO SPESA E IS-LM).
LA PROVA SCRITTA HA IL FINE DI VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO CHIARI I CONCETTI GENERALI RELATIVI ALLE INTERCONNESSIONI TRA LE PARTI DI UN SISTEMA ECONOMICO E AGLI EFFETTI DELLE MISURE DI POLITICA ECONOMICA, MEDIANTE L’UTILIZZO DELL’APPROCCIO GRAFICO E ALGEBRICO.
LA PROVA ORALE È VOLTA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI VALUTARE, ALLA LUCE DELL’INTERRELAZIONE TRA IL SETTORE REALE E FINANZIARIO, L’EFFICACIA DELLA POLITICA ECONOMICA IN CONTESTI MACROECONOMICI SPECIFICI.

IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI ED È OTTENUTO IN SEGUITO ALLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA ORALE E SCRITTA.

PROVE DI VERIFICA AL TERMINE DEL CORSO: PROVA SCRITTA FACOLTATIVA DELLA DURATA DI DUE ORE. GLI STUDENTI CHE SUPERANO QUESTA PROVA, POTRANNO SOSTENERE SOLO L'ORALE DURANTE LE SESSIONI DI ESAME SUCCESSIVE.
Testi
MACROECONOMIA. UNA PROSPETTIVA EUROPEA,
BLANCHARD, AMIGHINI, GIAVAZZI, ED. IL MULINO.

L'EDIZIONE DEVE CONTENERE IL MODELLO AD-AS.

LA NUMERAZIONE DI CAPITOLI CORRISPONDE ALL'EDIZIONE DEL LIBRO DI TESTO DEL 2011:
PRIMA PARTE: INTRODUZIONE
CAPITOLO I., CAPITOLO II.
PARTE SECONDA: IL BREVE PERIODO
CAPITOLO III. IL MERCATO DEI BENI
CAPITOLO IV. I MERCATI FINANZIARI
CAPITOLO V. I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL
MODELLO IS-LM
CAPITOLO VI. IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA
PARTE SESTA: ECONOMIA APERTA
CAPITOLO XVIII LA POLITICA ECONOMICA IN ECONOMIA APERTA
CAPITOLO VII IL MERCATO DEL LAVORO
CAPITOLO VIII UN'ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
CAPITOLO IX IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS

CAPITOLO XI CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
CAPITOLO XII RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Altre Informazioni
PINAUT@UNISA.IT, TEL. 089962659.
LE INFORMAZIONI SULL'ORARIO DI RICEVIMENTO SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL DOCENTE (HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/003708/HOME), COSTANTEMENTE AGGIORNATO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]