MACROECONOMIA

Giuseppina AUTIERO MACROECONOMIA

0212100005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI: COMPRENSIONE DEI MODELLI DI BASE DELLA MACROECONOMIA E DELLA POLITICA
MACROECONOMICA CON L'ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE FISCALI E MONETARIE IN ECONOMIE CHIUSE E
APERTE AGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. CIÒ CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI SVILUPPARE LE SEGUENTI CONOSCENZE
E ABILITÀ:
- CONOSCENZA DELLE VARIE COMPONENTI DEL SETTORE REALE E FINANZIARIO DI UN SISTEMA MACROECONOMICO;
COMPRENSIONE DI COME LA LORO INTERAZIONE POSSA CONTRIBUIRE:
A) ALL’EFFICACIA DI UNA MISURA O DI UN MIX DI POLITICHE MACROECONOMICHE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI
UNO O PIÙ OBIETTIVI IN UNO SPECIFICO CONTESTO ECONOMICO;
B) ALL’EFFICACIA DI MISURE SIMILI DI POLITICA ECONOMICA, MEDIANTE UN’ANALISI COMPARATIVA DI DIFFERENTI
SOCIETÀ INTEGRATE NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTERPRETARE GLI
EFFETTI SUL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO DELLE SCELTE DI CONSUMATORI E DI IMPRESE, A LIVELLO
AGGREGATO, E DELLA LORO REAZIONE A EVENTUALI SHOCKS, E DI VALUTARE CONTESTUALMENTE, IN MODO CRITICO,
LE MISURE DI INTERVENTO DEI POLICY-MAKERS.
Prerequisiti
L’ESAME DI MICROECONOMIA È PROPEDEUTICO. SONO PREVISTE CONOSCENZE DI GEOMETRIA DELLA RETTA NEL PIANO CARTESIANO, DEI CONCETTI DI SERIE, LIMITE, DERIVATA E DI INTEGRALE, DI STATISTICA DESCRITTIVA.
Contenuti
-SI ANALIZZANO GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI IN UNA ECONOMIA CHIUSA AGLI SCAMBI CON L’ESTERO.
-SI ESTENDE L’ANALISI AL CASO DI ECONOMIE APERTE COPRENDO I SEGUENTI PUNTI:
1. BILANCIA DEI PAGAMENTI;
2. MERCATO DEI BENI E RELAZIONE TRA TASSO DI CAMBIO E TASSO DI INTERESSE;
3. L’ ECONOMIA APERTA
4. EFFETTI DELLE POLITICHE ECONOMICHE IN REGIME SIA DI CAMBI FISSI SIA DI CAMBI FLESSIBILI.
-SI ANALIZZA, POI, IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO.
6. SI PRESENTA IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA AGGREGATA E SI STUDIANO GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MACROECONOMICHE.
7. IL CORSO PROSEGUE ANALIZZANDO LE DETERMINANTI DELL’INFLAZIONE E DEL TASSO DI DISOCCUPAZIONE DI LUNGO PERIODO.
8. SI CONCLUDERÀ CON L'ESPOSIZIONE SINTETICA DEL FENOMENO DELLA CRESCITA ECONOMICA.

Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN 46 ORE DI LEZIONE E 14 ORE DI ESERCITAZIONI ANCHE IN GRUPPO.
LA DIDATTICA É AFFIANCATA DALL' ASSISTENZA INDIVIDUALE AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ESAME:
PROVE FINALI: PROVA SCRITTA CON UNA DURATA DI 2 ORE E PROVA ORALE.

LE PROVA SCRITTA CONSISTERÀ IN ESERCIZI, DOMANDE A RISPOSTA APERTA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE ED ESERCITAZIONE.

LE DOMANDE VERTERANNO SUI TEMI RIGUARDANTI L'ECONOMIA CHIUSA, L'ECONOMIA APERTA, CURVA DI PHILLIPS, CRESCITA ECONOMICA.

LA PROVA ORALE SI BASERA' SU ULTERIORE APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DEL CANDIDATO CHE VORRA' MIGLIORARE IL VOTO DELLO SCRITTO. DURERÀ CIRCA 15 MINUTI.

LA PROVE HANNO IL FINE DI VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO CHIARI I CONCETTI GENERALI RELATIVI ALLE INTERCONNESSIONI TRA LE PARTI DI UN SISTEMA ECONOMICO E AGLI EFFETTI DELLE MISURE DI POLITICA ECONOMICA, MEDIANTE L’UTILIZZO DELL’APPROCCIO GRAFICO E ALGEBRICO.


IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI, LA SUFFICIENZA CORRISPONDE A 18/30.
Testi
MACROECONOMIA. UNA PROSPETTIVA EUROPEA,
BLANCHARD, AMIGHINI, GIAVAZZI, ED. IL MULINO.

LA PARTE DEL MODELLO AD-AS NON PRESENTE NELLE EDIZIONI RECENTI, SARA' FORNITA DAL DOCENTE.

LA NUMERAZIONE DI CAPITOLI CORRISPONDE ALL'EDIZIONE DEL LIBRO DI TESTO DEL 2011:

PRIMA PARTE: INTRODUZIONE
CAPITOLO I., CAPITOLO II.

PARTE SECONDA: IL BREVE PERIODO
CAPITOLO III. IL MERCATO DEI BENI
CAPITOLO IV. I MERCATI FINANZIARI
CAPITOLO V. I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS-LM
CAPITOLO VI. IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

PARTE SESTA: ECONOMIA APERTA
CAPITOLO XVIII LA POLITICA ECONOMICA IN ECONOMIA APERTA
CAPITOLO VII IL MERCATO DEL LAVORO
CAPITOLO VIII UN'ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD

CAPITOLO XI CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
CAPITOLO XII RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Altre Informazioni
PINAUT@UNISA.IT, TEL. 089962659.
LE INFORMAZIONI SULL'ORARIO DI RICEVIMENTO SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL DOCENTE (HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/003708/HOME), COSTANTEMENTE AGGIORNATO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]