FILOSOFIA DEL DIRITTO

Antonio TUCCI FILOSOFIA DEL DIRITTO

0160100071
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO E’ QUELLO DI FORNIRE GLI STRUMENTI UTILI PER LA COMPRENSIONE E L’ANALISI DEL PENSIERO GIURIDICO-FILOSOFICO. IN QUESTA CHIAVE, VERRANNO PRESE IN ESAME LE PRINCIPALI TEORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE DELL’ETA’ MODERNA E SARANNO ANALIZZATI I PROBLEMI PRINCIPALI CHE SI TROVANO AD AFFRONTARE LE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA GENERALE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI CLASSICI DEL PENSIERO GIURIDICO E FILOSOFICO; COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLE DINAMICHE ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE SOTTESE AL FUNZIONAMENTO DELLE DEMOCRAZIE NOVECENTESCHE E CONTEMPORANEE.
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CAPACITÀ DI ANALIZZARE I PROBLEMI LEGATI ALLA CRISI RADICALE CHE ATTRAVERSANO OGGI LE DEMOCRAZIE.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
CAPACITÀ DI RECEPIRE ED INTERPRETARE AUTONOMAMENTE DATI E INFORMAZIONI SEMPLICI E COMPLESSI RELATIVI ALL’AMBITO SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO.
- ABILITÀ COMUNICATIVE:
CAPACITÀ DI ESPORRE IDEE, ANALISI, TEORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE, DIMOSTRANDO UN LIVELLO ADEGUATO DI LINGUAGGIO TECNICO.
-CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MANIERA OPPORTUNA ED ORIGINALE LE COMPETENZE FILOSOFICO-GIURIDICHE ACQUISITE , ANCHE NEGLI ALTRI INSEGNAMENTI PREVISTI NEL CORSO DI LAUREA.
Prerequisiti
CONSIGLIATO IL POSSESSO DI NOZIONI FONDAMENTALI DI STORIA CONTEMPORANEA E DI EDUCAZIONE CIVICA.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO AVRA' AD OGGETTO I SEGUENTI TEMI:
- CONFRONTO TRA GIUSNATURALISMO E POSITIVISMO GIURIDICO.
- VALIDITA’ ED EFFETTIVITA’ DEL DIRITTO
- LE PIÙ IMPORTANTI TEORIE GIUSFILOSOFICHE DEL NOVECENTO
- OBBLIGATORIETA’ E RICONOSCIMENTO
- DIRITTO E FORZA
- LE FUNZIONI DEL DIRITTO
- LA TEORIA ISTITUZIONALISTICA
- NEOCOSTITUZIONALISMO
- TRASFORMAZIONI DEL DIRITTO IN ETA’ GLOBALE
- GOVERNANCE E NUOVI POTERI
- CITTADINANZA
- CRISI DELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA
Metodi Didattici
IL CORSO È COMPOSTO DA 81 ORE DI LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE CON PROVA INTERCORSO PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI.
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE, CHE VALUTI LE COMPETENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITE DALLO STUDENTE. DURANTE LA PROVA, SONO FORMULATI UN NUMERO MINIMO DI TRE QUESITI. LA VALUTAZIONE E’ ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) E’ ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRI UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL CORSO ED UNA LIMITATA CAPACITÀ DI PADRONEGGIARNE LE NOZIONI.
IL LIVELLO MASSIMO (30/30) E’ ATTRIBUITO SE LO STUDENTE VANTA UNA CONOSCENZA COMPLETA DEI CONTENUTI ED UNA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
Testi
A. CATANIA, MANUALE DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO, LATERZA, ROMA-BARI, 2010.
A.TUCCI, IMMAGINI DEL DIRITTO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012.
A. TUCCI, DISPOSITIVI DELAA NORMATIVITA', GIAPPICHELLI, TORINO, 2018.
Altre Informazioni
PER OGNI CHIARIMENTO E PER LA DOMANDA DELLA TESI DI LAUREA CONTATTARE IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]