FILOSOFIA POLITICA

Antonio TUCCI FILOSOFIA POLITICA

0160100108
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2024/2025

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
AppelloData
FILOSOFIA POLITICA13/02/2025 - 11:00
FILOSOFIA POLITICA13/02/2025 - 11:00
FILOSOFIA POLITICA18/02/2025 - 13:00
FILOSOFIA POLITICA18/02/2025 - 13:00
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO È ORIENTATO AD INTRODURRE AI PRINCIPALI TEMI DELLA FILOSOFIA POLITICA MEDIANTE L'OFFERTA DI STRUMENTI ADEGUATI PER LA COMPRENSIONE E L'ANALISI CRITICA DELLA CULTURA POLITICA MODERNA E CONTEMPORANEA E DELLE SUE CATEGORIE.
LO SCOPO È L'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI CAPACITA' DI COMPRENSIONE CRITICA E ANALITICA E DI ABILITÀ ARGOMENTATIVA.
È SCOPO SPECIFICO DELL'INSEGNAMENTO SVILUPPARE LE SEGUENTI COMPETENZE: LA CONOSCENZA E L'USO CRITICO DELLE CATEGORIE POLITICHE; LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA GLI ARGOMENTI DEL CORSO MEDIANTE LE CATEGORIE E I CONCETTI ACQUISITI.

NELLO SPECIFICO:

* AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

L'INSEGNAMENTO È ORIENTATO A SVILUPPARE CAPACITÀ ANALITICHE E CRITICHE INCORAGGIANDO GLI STUDENTI ALL’AUTONOMIA CRITICA E ALLA FORMULAZIONE DI ARGOMENTAZIONI COERENTI E BEN SVILUPPATE, PRESENTATE ORALMENTE. È ATTESO ANCHE IL PERFEZIONAMENTO DI CAPACITÀ RIFLESSIVE E DI GIUDIZIO.

•ABILITÀ COMUNICATIVE

LO SCOPO DELL'INSEGNAMENTO È DI PERFEZIONARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE (SCRITTE E ORALI) DELLO STUDENTE SUI TEMI DELLA TEORIA POLITICA.
SARANNO PERTANTO VERIFICATE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E LE ABILITÀ COMUNICATIVE:

GLI STUDENTI SVILUPPERANNO CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E CONOSCENZE ORIENTATE ALL'ANALISI DELLA POLITICA E DELLE SUE TRASFORMAZIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO.

* SVILUPPO NEGLI STUDENTI DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L'ANALISI TEORICA SARÀ ORIENTATA ALL'ACQUISIZIONE, DA PARTE DEGLI STUDENTI, DI CAPACITÀ APPLICATIVE.
Prerequisiti
CONSIGLIABILE UNA CONOSCENZA ADEGUATA DELLA REALTÀ POLITICA CONTEMPORANEA
Contenuti
- LA CRISI DEL LINGUAGGIO POLITICO TRADIZIONALE DI FRONTE AI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE E ALLA GOVERNANCE.
- IL PARADIGMA BIOPOLITICO GOVERNAMENTALE.
- PLURALIZZAIONE DEI POTERI.
- NORMATIVITÀ, NORMALITÀ, NORMALIZZAZIONE
- SOGGETTIVAZIONI POLITICHE: IDENTITÀ, RAZZA, GENERE.
- DEMOCRAZIA, CONFLITTI, RAPPRESENTANZA.
Metodi Didattici
72 ORE DI LEZIONI FONTALI E A CARATTERE SEMINARIALE
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE CON PROVA INTERCORSO PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI.
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE, CHE VALUTI LE COMPETENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITE DALLO STUDENTE. DURANTE LA PROVA, SONO FORMULATI UN NUMERO MINIMO DI TRE QUESITI. LA VALUTAZIONE E’ ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) E’ ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRI UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL CORSO ED UNA LIMITATA CAPACITÀ DI PADRONEGGIARNE LE NOZIONI.
IL LIVELLO MASSIMO (30/30) E’ ATTRIBUITO SE LO STUDENTE VANTA UNA CONOSCENZA COMPLETA DEI CONTENUTI ED UNA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
Testi
M. ESPOSITO, S. LUCE (A CURA DI), NORME, GOVERNO, SOGGETTIVITÀ.
UN PERCORSO TRA FILOSOFIA E POLITICA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2023
Altre Informazioni
I CORSISTI POTRANNO, IN ACCORDO COL DOCENTE, CONCORDARE PROGRAMMI ALTERNATIVI E PERCORSI SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA TESI DI LAUREA.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]