Agostino CASAPULLO | CHIMICA ORGANICA II
Agostino CASAPULLO CHIMICA ORGANICA II
cod. 0760400012
CHIMICA ORGANICA II
0760400012 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 9 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA PIÙ APPROFONDITA FORMAZIONE DI CHIMICA ORGANICA RISPETTO AL PRIMO CORSO DI BASE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA NOMENCLATURA, PROPRIETÀ CHIMICHE E REATTIVITÀ DI COMPOSTI POLIFUNZIONALI; DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI DI RILEVANZA BIOLOGICA: CARBOIDRATI, AMMINOACIDI E PEPTIDI, LIPIDI; DEI PRINCIPALI SISTEMI ETEROCICLICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ: -PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI DIFUNZIONALI: DIOLI; COMPOSTI IDROSSICARBONILICI; COMPOSTI CARBONILICI ALFA, BETA-INSATURI; COMPOSTI DICARBONILICI; -MECCANISMI, PROCEDURE E POTENZIALITÀ APPLICATIVE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI REAZIONI DEGLI ANIONI ENOLATO E DELLE ENAMMINE; PROPRIETÀ, REATTIVITÀ E APPLICAZIONI SINTETICHE DEI COMPOSTI BETA-DICARBONILICI E, PIÙ IN GENERALE, DEI COMPOSTI CON GRUPPI METILENICI ATTIVI; STRUTTURA E REATTIVITÀ DEI COMPOSTI CARBONILICI ALFA, BETA-INSATURI; -MECCANISMI ED APPLICAZIONI SINTETICHE DELLE REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA AROMATICA; STRUTTURA, PROPRIETÀ, METODI DI SINTESI E REATTIVITÀ DEI FENOLI; STRUTTURE, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DEI PRINCIPALI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI; PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DI AMMINE ALIFATICHE ED AROMATICHE; SALI DI DIAZONIO AROMATICI; PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DEI PRINCIPALI SISTEMI ETEROCICLICI AROMATICI; -PROPRIETÀ, STEREOCHIMICA E REATTIVITÀ DEI MONOSACCARIDI; E DEI PRINCIPALI DISACCARIDI E POLISACCARIDI; AMMINOACIDI PEPTIDI E PROTEINE; LIPIDI. REAZIONI PERICICLICHE; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SVILUPPARE SEMPLICI SEQUENZE SINTETICHE DI COMPOSTI ORGANICI POLIFUNZIONALI E DI APPLICARE I PRINCIPI DELLE MODERNE STRATEGIE SINTETICHE QUALI APPROCCI PER DISCONNESSIONE, FORMAZIONE DI LEGAMI CARBONIO-CARBONIO, PROTEZIONE DEPROTEZIONE DI GRUPPI FUNZIONALI. LO STUDENTE SARA’ INOLTRE IN GRADO DI VALUTARE LE STRATEGIE PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATE NELLA SINTESI DI COMPOSTI AROMATICI POLISOSTITUITI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE LA FATTIBILITÀ DI UN PERCORSO SINTETICO, E SELEZIONARE LE MIGLIORI CONDIZIONI PER LO SVILUPPO DI UN PROCESSO SINTETICO E BIOSINTETICO. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI QUALI LE APP UTILIZZATE DURANTE IL CORSO, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE RIGUARDANTI PROCESSI CHIMICO ORGANICI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE, E SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: FISICA, CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA I. SONO INOLTRE RICHIESTE COGNIZIONI GENERALI DI MATEMATICA |
Contenuti | |
---|---|
PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI DIFUNZIONALI: DIOLI 0.5CFU; COMPOSTI IDROSSICARBONILICI (IDROSSIALDEIDI, IDROSSICHETONI E IDROSSIACIDI) 0.5 CFU; COMPOSTI CARBONILICI ALFA,BETA-INSATURI 0.5 CFU; COMPOSTI DICARBONILICI (ACIDI DICARBOSSILICI, BETA-CHETOESTERI, BETA-DICHETONI) 0.5 CFU; MECCANISMI, PROCEDURE E POTENZIALITÀ APPLICATIVE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI REAZIONI DEGLI ANIONI ENOLATO 0.5 CFU E DELLE ENAMMINE 0.5CFU; PROPRIETÀ, REATTIVITÀ E APPLICAZIONI SINTETICHE DEI COMPOSTI BETA-DICARBONILICI E, PIÙ IN GENERALE, DEI COMPOSTI CON GRUPPI METILENICI ATTIVI 0.5CFU; STRUTTURA E REATTIVITÀ DEI COMPOSTI CARBONILICI ALFA,BETA-INSATURI 0.5CFU; MECCANISMI ED APPLICAZIONI SINTETICHE DELLE REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA AROMATICA 0.5CFU; STRUTTURA, PROPRIETÀ, METODI DI SINTESI E REATTIVITÀ DEI FENOLI 0.5CFU; STRUTTURE, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DEI PRINCIPALI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI 0.5CFU; PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DI AMMINE ALIFATICHE ED AROMATICHE 0.5CFU; SALI DI DIAZONIO AROMATICI E LORO MODALITÀ DI IMPIEGO NELLA SINTESI ORGANICA LE STRATEGIE PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATE NELLA SINTESI DI COMPOSTI AROMATICI POLISOSTITUITI 0.5CFU; PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DEI PRINCIPALI SISTEMI ETEROCICLICI AROMATICI 0.5CFU; PROPRIETÀ, STEREOCHIMICA E REATTIVITÀ DEI MONOSACCARIDI 0.5CFU; E DEI PRINCIPALI DISACCARIDI E POLISACCARIDI 0.5CFU; AMMINOACIDI PEPTIDI E PROTEINE 0.5CFU; LIPIDI. REAZIONI PERICICLICHE 0.5CFU; |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL METODO DIDATTICO È FONDATO SULLA LEZIONE FRONTALE (72H/9 CFU) E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI DIAPOSITIVE PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI. COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA ALL’INSEGNAMENTO DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI DAI DOCENTI; EVENTUALI ASSENZE CHE POSSANO PREGIUDICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI INDICATI POTRANNO ESSERE COLMATE MEDIANTE ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PREDISPOSTE DAI TITOLARI DELL’INSEGNAMENTO. AGEVOLAZIONI SONO CONCESSE AGLI STUDENTI LAVORATORI SECONDO IL REGOLAMENTO DIDATTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE E PREVEDE PER ENTRAMBE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30 È NECESSARIO PER POTER SOSTENERE LA PROVA ORALE E CONSEGUIRE IL VOTO FINALE. DURANTE IL SEMESTRE, SI SVOLGERANNO DUE PROVE IN ITINERE CON LA STESSA MODALITA’ DEL COMPITO SCRITTO DI SEGUITO ESPLICATA. LE DATE ORIENTATIVE SONO META’ APRILE E INIZIO GIUGNO. IL SUPERAMENTO DI TALI PROVE IN ITINERE (MINIMO 18/30 PER CIASCUNA DI ESSE) È ABILITANTE PER L'ACCESSO DIRETTO ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA SUI DIVERSI ARGOMENTI TRATTATI NEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO, CHE DOVRÀ ESSERE COMPILATO ENTRO 120 MINUTI. LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE CORRETTAMENTE IN UNA SERIE DI PROBLEMI PRATICI LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CORSO. IN GENERALE NELLA PROVA SCRITTA VI SARANNO 3 DOMANDE DI NOMENCLATURA, 4-5 DOMANDE RIGUARDANTI I PRODOTTI ATTESI NELLE REAZIONI OGGETTO DEL CORSO, 2 DOMANDE SU ASPETTI CHE RIGUARDANO TRASFORMAZIONI DI GRUPPI FUNZIONALI O METODOLOGIE SINTETICHE TRATTATE NEL CORSO, UNA DOMANDA SUGLI ASPETTI MECCANICISTICI DELLE REAZIONI OGGETTO DEL CORSO E UNA DOMANDA A RISPOSTA APERTA SU UNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI IN CUI POSSONO ESSERE RICHIESTI ANCHE PARTICOLARI ASPETTI APPLICATIVI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DI 30/45 MINUTI CHE HA INIZIO CON UN APPROFONDIMENTO DELLE RISPOSTE ERRATE NELLA PROVA SCRITTA (SE ESISTENTI) E CONTINUA CON DUE/TRE DOMANDE E RELATIVA DISCUSSIONE SU ARGOMENTI SVILUPPATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO E DESCRITTI IN “CONTENUTI DEL CORSO”. L’INSIEME DELLE DUE PROVE CONSENTE DI VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLA TERMINOLOGIA CORRETTA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI, CHE DOVREBBERO COSTITUIRE IL SAPERE ACQUISITO. LA VALUTAZIONE TIENE CONTO COMPLESSIVAMENTE DI: LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITO; CAPACITÀ DI SINTESI E DI ESPOSIZIONE; APPROPRIATEZZA DI LINGUAGGIO; CAPACITÀ DI ANALISI DELLE PROBLEMATICHE E DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. LE MODALITÀ DI VERIFICA SI REPUTANO ADEGUATE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO, E ANCHE ALLE CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE. IL PUNTEGGIO FINALE SI COMPONE DELLA MEDIA PONDERATA DEI PUNTEGGI DELLE DUE PROVE, CON MAGGIORE INCIDENZA DEL VOTO DELLA PROVA ORALE E CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, DI ANALISI DELLE PROBLEMATICHE E DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
SI RIPORTA UN ELENCO DI TESTI DI MODERNA IMPOSTAZIONE, AMPIAMENTE UTILIZZATI IN UNIVERSITÀ ITALIANE E STRANIERE. SONO COMUNQUE DISPONIBILI ANCHE ALTRI TESTI IN GRADO DI FORNIRE GLI ELEMENTI NECESSARI ALLO STUDIO DEGLI ARGOMENTI DESCRITTI NEI CONTENUTI DEL CORSO. SI RACCOMANDA L’USO DI TESTI PUBBLICATI NEGLI ULTIMI ANNI. B. BOTTA, CHIMICA ORGANICA, ED. EDI-ERMES, MILANO; P. Y. BRUICE, CHIMICA ORGANICA, ED. EDISES, NAPOLI; J. G. SMITH, CHIMICA ORGANICA, ED. MCGRAW-HILL, MILANO; J. MCMURRY, CHIMICA ORGANICA, ED. PICCIN, PADOVA |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]