Carlo SANTOLI | LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
Carlo SANTOLI LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 0312600027
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
0312600027 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/11 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
A) IL CORSO DI LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA HA COME OBIETTIVO DI MIGLIORARE NEGLI STUDENTI LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEI TESTI LETTERARI DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO, ATTRAVERSO LO STUDIO APPROFONDITO E DIRETTO DELLE OPERE. B) IL CORSO SI PREFIGGE DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA COMPETENZA PER SAPER TRARRE CONCLUSIONI DALLA LETTURA ALFINE DI MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI SAPER BENE COMUNICARE. C) LO STUDENTE, AL TERMINE DEL CORSO, AVRÀ DOVUTO PERFEZIONARE LE PROPRIE COMPETENZE CRITICHE NELLA LETTURA DEI TESTI LETTERARI, MOSTRANDO DI ESSERE IN GRADO DI SVILUPPARE GIUDIZI AUTONOMI E ORIGINALI. D) LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO, AL TERMINE DEL CORSO, DI DIMOSTRARE LE CAPACITÀ DI STUDIO NECESSARIE A INTRAPRENDERE IN MANIERA AUTONOMA LA LETTURA DEL TESTO LETTERARIO, CON L’OBIETTIVO DI COMPRENDERNE I MOTIVI, LE TEMATICHE E IL SENSO COMPLESSIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA STORICO-LETTERARIA ACQUISITA NELLA SCUOLA SECONDARIA. CONOSCENZE MINIME DEGLI STRUMENTI DELLA CRITICA LETTERARIA. CAPACITÀ ELEMENTARI DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO. |
Contenuti | |
---|---|
1) MODULO: LA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO 2) MODULO: LA POESIA DI GIOVANNI PASCOLI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ESERCITAZIONI. SEMINARI. ELABORAZIONE DI TESINE DI BREVE RICERCA. PROVE INTERCORSO. LA LINGUA D’INSEGNAMENTO È L’ITALIANO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE E PROVE INTERCORSO |
Testi | |
---|---|
ALBERTO CASADEI, IL NOVECENTO, BOLOGNA, IL MULINO, 2013 OPPURE GIUSEPPE LANGELLA - PIERANTONIO FRARE - PAOLO GRESTI - UBERTO MOTTA, AMOR MI MOSSE. VOL. 7: DAL PRIMO DOPOGUERRA AGLI ANNI DUEMILA, MILANO-TORINO, EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI - PEARSON, 2019 POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO, VOLUMI. I-II, A CURA DI EDOARDO SANGUINETI, TORINO, EINAUDI, 2018 GIOVANNI PASCOLI, MYRICAE, A CURA DI GIANFRANCA LAVEZZI, MILANO, BUR, 2015 CARLO SANTOLI, LE MYRICAE PASCOLIANE: ORIGINALE LETTURA DI RENATO AYMONE. LE FOTOCOPIE DEL SAGGIO SARANNO REPERIBILI ALL’INIZIO DEL CORSO PRESSO LA CUSL ENNIO FLAIANO, UN MARZIANO A ROMA (MILANO, ADELPHI, 1994, PAGINE 265-287). LE FOTOCOPIE DEL TESTO SARANNO REPERIBILI ALL’INIZIO DEL CORSO PRESSO LA CUSL GABRIELE D’ANNUNZIO DA «POEMA PARADISIACO» CONSOLAZIONE DA «ALCYONE» LA PIOGGIA NEL PINETO CORRADO GOVONI DA «LE FIALE» INTERNO DA «ARMONIA IN GRIGIO ET IN SILENZIO» MUSICA PER CAMERA ALDO PALAZZESCHI DA «POESIE» LA PASSEGGIATA CAMILLO SBARBARO DA «PIANISSIMO» TACI, ANIMA MIA. SON QUESTI I GIORNI DINO CAMPANA DA «CANTI ORFICI» VIAGGIO A MONTEVIDEO UMBERTO SABA DA «CASA E CAMPAGNA» A MIA MOGLIE DA «TRIESTE E UNA DONNA» TRIESTE DA «ULTIME COSE» NOTTE D’ESTATE FINESTRA DA «MEDITERRANEE» AMAI GIUSEPPE UNGARETTI DA «L’ALLEGRIA» VEGLIA FRATELLI IL PORTO SEPOLTO DA «SENTIMENTO DEL TEMPO» L’ISOLA DA «IL DOLORE» TU TI SPEZZASTI EUGENIO MONTALE DA «OSSI DI SEPPIA» PORTAMI IL GIRASOLE CIGOLA LA CARRUCOLA DEL POZZO DA «LE OCCASIONI» LA CASA DEI DOGANIERI IL CARNEVALE DI GERTI DA «QUADERNO DI TRADUZIONI» ANIMULA SALVATORE QUASIMODO DA «ED È SUBITO SERA» ORA CHE SALE IL GIORNO ALFONSO GATTO DA «ISOLA» ISOLA CARRI D’AUTUNNO DA «OSTERIA FLEGREA» INVERNO A ROMA DA «IL VAPORETTO» OGNI UOMO È STATO UN BAMBINO UN CONSIGLIO SANDRO PENNA DA «POESIE» LA VITA… È RICORDARSI DI UN RISVEGLIO SOTTO IL CIELO DI APRILE LA MIA PACE VIVERE VORREI ADDORMENTATO IL MARE È TUTTO AZZURRO ENNIO FLAIANO DA «DIARIO NOTTURNO» UN MARZIANO A ROMA (MILANO, ADELPHI, 1994, PAGINE 265-287) MARIO LUZI DA «UN BRINDISI» CROCE DI SENTIERI DA «QUADERNO GOTICO» OSCILLANO LE FRONDE, IL CIELO INVOCA CESARE PAVESE DA «LAVORARE STANCA» ESTATE DI SAN MARTINO PIER PAOLO PASOLINI DA «LE CENERI DI GRAMSCI» TRA I DUE MONDI, LA TREGUA, IN CUI NON SIAMO GIOVANNI PASCOLI IL GIORNO DEI MORTI PATRIA I PUFFINI DELL’ADRIATICO ARANO LAVANDARE LA FELICITÀ X AGOSTO DALL’ARGINE L’ASSIUOLO TEMPORALE SERA D’OTTOBRE NOVEMBRE I GATTICI IN CAMMINO ULTIMO SOGNO |
Altre Informazioni | |
---|---|
È CONSIGLIATA LA FREQUENZA ALLE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]