Giovanni SCIANCALEPORE | Progetti
Giovanni SCIANCALEPORE Progetti
22 Progetti di ricerca
Filtro
La presente ricerca tende ad evidenziare le criticità soprattutto in una fase di riflessione giuridica ed economica che è già iniziata per effetto della pandemia
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | BUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.375,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La presente ricerca intende analizzare la possibilità di affiancare al tradizionale approccio ¿morale¿ al trattamento del dato personale - ossia la concezione che vede nel dato un¿esplicazione dell¿identità e della personalità del soggetto e, conseguentemente, nel diritto al corretto trattamento dei dati personali un diritto fondamentale - anche l¿approccio ¿negoziale¿ - che ritiene il dato susc
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | LANZARA Olindo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 925,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La diffusione della tecnologia robotica nella quotidianità e la progressiva acquisizione di spazi di autonomia nelle sue differenti forme di impiego pone il problema dell¿estensione della categoria giuridica dei soggetti di diritto e di imputabilità delle azioni. Le crescenti applicazioni dell¿intelligenza artificiale alle macchine e l¿incremento delle capacità di interazione con l¿uomo nell¿esecu
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PIGNATARO Gisella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.375,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Lo sviluppo dell¿economia data driven, ossia il modello gius-economico che mira alla creazione di strumenti, abilità e, soprattutto, di una cultura che agisce sui dati, ha implicazioni sul funzionamento dei mercati e sul benessere dei consumatori, nonché sul contesto socio-giuridico e democratico. Psicometria e marketing offrono oggi la possibilità di personalizzare la manipolazione dell¿informaz
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.680,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | LANZARA Olindo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 857,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.700,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
La comparazione, secondo la tradizione giuridica tedesca, ¿è in parte scienza ed in parte metodo¿ (Rechtsvergleichung piuttosto che vergleichendes Recht) destinata ad un confronto critico e ragionato fra più sistemi giuridici e/o più istituti, sul presupposto di una conoscenza approfondita del diritto straniero. Essa è volta a recuperare la perduta universalità della scienza giuridica riscoprendo
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | AUTORINO Elvira (Coordinatore Progetto) LANZARA Olindo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.877,00 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca mira ad approfondire la tematica delle fonti del diritto nel settore peculiare dei mercati finanziari ove allo stato regna una confusione in ragione dell' intersecarsi di fonti primarie, secondarie, di prassi che mettono l' interprete di fronte ad uno scenario complesso nel quale inquadrare le fattispecie.Ci si propone di fare chiarezza in un reticolo, intricato anche per l' apporto del
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PRINCIPE Angelina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.877,00 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone quale approfondimento di quella intrapresa dal gruppo di ricerca nell'anno 2018 ed ha come obiettivo principale indagare ulteriormente le problematiche connesse e problematiche connesse alla tutela dei diritto fondamentali nello spazio giuridico europeo.Dunque, partendo dall'analisi (già in buona parte completata) della legislazione e dai principi applicabili alla materia, i
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.018,00 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Lo sport, come sistema strutturato dotato di regole originarie ed autonome, si colloca in una costante dialettica tra indipendenza e soggezione normativa ai vari ordinamenti giuridici.Nelle competizioni sportive è fondamentale il compito dell¿arbitro, abilitato a dirigere e controllare una competizione sportiva, a giudicare della sua regolarità e a risolvere le controversie proprie di tale compet
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.700,00 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
In nessun aspetto dell¿umana conoscenza è assente la comparazione. Ma catalogare il diritto comparato come disciplina ¿autonoma¿ equivale a negare l¿unitarietà dell¿ordinamento giuridico, laddove esso si sostanzia armoniosamente in un sistema che vede l¿uomo come suo fulcro, allo stesso tempo ordinatore e ordinato nel e dal diritto. Ricostruire la comparazione giuridica non è un esercizio inutile
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | AUTORINO Elvira (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.030,00 euro | |
Periodo | 21 Gennaio 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
Concluso
Il proseguimento della ricerca é imposto dalla complessità della tematica che si ripropone nella sua centralità per garantire la stabilità del Paese in una fase storica singolare, caratterizzata da un processo di armonizzazione in sede comunitaria paralizzato da un progetto in sede politica del tutto inadeguato ed insufficiente allo sviluppo di un' Europa dei popoli, fondata sul valore risparmio c
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PRINCIPE Angelina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.000,00 euro | |
Periodo | 11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
La ricerca ha come obiettivo principale indagare le problematiche connesse alla tutela dei diritto fondamentali nello spazio giuridico europeo.Il progetto di ricerca si propone di ricostruire la ¿storia¿ del diritto comunitario nella prospettiva dei diritti fondamentali, esplorando un rapporto ricco di contraddizioni ed in continuo divenire, sino alla definizione del quadro attuale e provando a d
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.606,17 euro | |
Periodo | 11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
La legge Gelli-Bianco, la l. 8 marzo 2017, n. 24, abrogando la previgente disciplina delineata dalla l. n. 189 del 2012, innovando ha `rimodulato¿ i confini della colpa del medico, in presenza del rispetto delle linee guida dettate dalle norme e, in mancanza, delle buone pratiche assistenziali. Tale nuova clausola di non punibilità, contenuta nell¿art. 590-sexies dalla legge de qua introdotto nel
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.825,00 euro | |
Periodo | 11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di delineare i rapporti tra norme dell¿Unione europea e norme interne con riguardo alla prospettiva della Corte costituzionale.Sarà centrale il ruolo del vincolo dell¿interpretazione conforme al diritto dell¿Unione europea, così come rileva nella giurisprudenza della Corte di giustizia e della Cedu, in riferimento anche ai limiti della stessa praticabilità dell¿esegesi confo
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.136,00 euro | |
Periodo | 20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.542,22 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | ZAMBRANO Virginia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.965,00 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 983,00 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Proroga | 20 settembre 2019 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | MARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.843,68 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017 | |
Proroga | 27 Luglio 2018 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | ZAMBRANO Virginia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.950,00 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PERONGINI Sergio (Responsabile finanziario) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.061,15 euro | |
Periodo | 7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016 | |
Proroga | 6 novembre 2017 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | MARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.977,21 euro | |
Periodo | 11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013