Giovanni SCIANCALEPORE | Progetti
Giovanni SCIANCALEPORE Progetti
8 Progetti di ricerca
Filtro
Il progetto ha come obiettivo l⿿individuazione di rimedi di carattere pubblicistico e privatistico al fenomeno del greenwashing, cioè delle asserzioni pubblicitarie ambientali tese ad accreditare un minore impatto ambientale dei prodotti di consumo che tali non si rivelano e della relativa e conseguente responsabilità sociale che l⿿impresa si assume nei riguardi dei singoli soggetti e della colle
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | COSENTINO Carla (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.130,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿arruolamento del paziente in uno studio sperimentale, pur costituendo una decisione in termini terapeutici, comporta la scelta di utilizzare il volontario per motivi che trascendono la sua vicenda sanitaria. In un contesto sovente caratterizzato da incertezza, la ricerca intende procedere nell⿿analisi dei principali riferimenti normativi in argomento, evidenziando criticità e punti di forza, e n
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | LANZARA Olindo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
ÿ forse auspicabile che anche le categorie del diritto giungano a superare la visione anacronistica del pet ⿿oggetto di consumo⿿, per orientarsi verso una concezione giuridica nuova dell⿿animale d⿿affezione, caratterizzata da una sorta di oggettività attenuata che sfuma pian piano quasi a incarnare, anche giuridicamente, un ⿿tertium genus⿿ di soggetto/oggetto dimidiato tra la condizione di res e u
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La crisi energetica dell⿿ultimo anno, le mancate soluzioni riguardanti i flussi migratori, nonché gli interrogativi sulla necessaria unione fiscale, riproposti di recente a seguito dell⿿aumento dell⿿inflazione nell⿿area euro, si pongono quali aspetti essenziali delle ⿿sfide⿠attuali dell⿿Unione. Si tratta di ambiti in evoluzione che richiedono un⿿attenzione particolare e che legittimerebbero una p
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | BUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.225,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto ha come obiettivo lâ¿¿adozione di un modello virtuoso in materia di â¿¿autodeterminazione informativaâ¿ al trattamento dei dati, al fine di contenere il fenomeno del â¿¿colonialismo digitaleâ¿. La natura ambivalente che gli stessi hanno assunto deve condurre ad un aumento delle forme di protezione nei confronti degli utenti dei servizi digitali, che nel world wide web si trovano a rivestire la
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | COSENTINO Carla (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 825,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La sperimentazione, specie in ambito terapeutico-farmacologico, è fondamentale ed irrinunciabile ai fini del progresso della medicina e quindi anche della salute e del benessere della persona. Essa, tuttavia, non può non essere delimitata nei suoi confini, giacché è incombente il rischio di una distorsione dei suoi obiettivi a svantaggio della preminente esigenza di tutela della persona umana.La
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | LANZARA Olindo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.325,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Riflettere sul possibile ruolo promozionale del diritto nello sviluppo dellâ¿¿economia sostenibile ed in che termini. Il passaggio, necessario e progressivo, da un modello di economia lineare a un modello di economia sostenibile implica il profilarsi di una serie di interessi oggi tutelati con ricorso ai tradizionali strumenti di autonomia negoziale. Ma il concetto di condivisione, che connota i ser
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PIGNATARO Gisella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.225,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
Discorrendo di AI rileva una molteplicità di interrogativi di ordine tecnico, etico e giuridico.Con riguardo allâ¿¿implementazione della c.d. Intelligenza Artificiale â¿¿forteâ¿ o â¿¿generaleâ¿, lâ¿¿obiettivo da essa perseguito è quello di sviluppare una AI capace non solo di replicare lâ¿¿attività del cervello umano, ma anche di esprimere altre capacità tipiche dellâ¿¿uomo.Sotto il profilo giuridico, lâ¿¿obiet
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013