Giulio Erberto CANTARELLA | ANALISI E CONTROLLO DEL TRAFFICO
Giulio Erberto CANTARELLA ANALISI E CONTROLLO DEL TRAFFICO
cod. 0622100057
ANALISI E CONTROLLO DEL TRAFFICO
0622100057 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/05 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE. ACQUISIZIONE DEI MODELLI AVANZATI PER LA ANALISI DEL TRAFFICO IN CONDIZIONI NON- STAZIONARIE. ACQUISIZIONE DELLE CARATTERISTICHE TEORICHE E APPLICATIVE DEGLI STRUMENTI AVANZATI PER LA GESTIONE ED IL CONTROLLO DEL TRAFFICO IN AMBITO SIA URBANO CHE EXTRAURBANO CON ESTENSIONE AI CAMPI DI APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI E COOPERATIVI (COOPERATIVE - INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS, C-ITS). CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. COMPRENSIONE DELLE PROPRIETÀ DEI MODELLI E METODI PER LA ANALISI ED IL CONTROLLO DEL TRAFFICO SIA IN AMBITO URBANO CHE EXTRA-URBANO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ DI DEFINIRE STRATEGIE DI CONTROLLO E REGOLAZIONE DI UNA RETE DI TRASPORTO E DI VALUTARE GLI EFFETTI DI INTERVENTI SU UN SISTEMA DI TRASPORTO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. SAPER INDIVIDUARE I METODI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE PIÙ APPROPRIATI RISPETTO AL SISTEMA DI TRASPORTO DA ANALIZZARE ABILITÀ COMUNICATIVE. SAPER LAVORARE IN GRUPPO, REDIGERE UNA RELAZIONE TECNICA E ESPORNE ORALMENTE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E SAPER APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE EVOLUZIONI DELLE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
0.1 REGOLAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI: INTRODUZIONE LEZIONI TEORICHE: 2 ORE. 1.1 ANALISI CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI CON SEGNALI FISSI: INTERSEZIONI CON PRIORITÀ E ROTATORIE LEZIONI TEORICHE: 2 ORE. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: 1 ORA. 2.1 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): ELEMENTI DI BASE LEZIONI TEORICHE: 5 ORE, LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: 3 ORE. 2.2 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): METODI DI BASE, METODO DI WEBSTER, METODO DELL'ONDA VERDE LEZIONI TEORICHE: 5 ORE, LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: 3 ORE. 2.3 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): INTERSEZIONI SINGOLE - OTTIMIZZAZIONE DELLA DURATA DELLE FASI LEZIONI TEORICHE: 5 ORE, LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: 3 ORE. 2.3 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): INTERSEZIONI SINGOLE: OTTIMIZZAZIONE DELLA DURATA E DEL CRONO-PROGRAMMA DEI TEMPI DI VERDI LEZIONI TEORICHE: 5 ORE, LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: 3 ORE. 2.5 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): INTERSEZIONI IN RETE - COORDINAMENTO E SINCRONIZZAZIONE LEZIONI TEORICHE: 5 ORE, LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: 3 ORE. 3.1 METODI PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO IN TEMPO-REALE LEZIONI TEORICHE: 5 ORE. 4.1 ANALISI DELL'IMPATTO AMBIENTALE E DELLA INCIDENTALITÀ DA TRAFFICO STRADALE. LEZIONI TEORICHE: 3 ORE, LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: 2 ORE. 5.1 METODI PER LA VALUTAZIONE E IL CONFRONTO DEGLI INTERVENTI SUI SISTEMI DI TRASPORTO: ANALISI BENEFICI-COSTI, SURPLUS DEGLI UTENTI, ANALISI MULTI-CRITERI. LEZIONI TEORICHE: 3 ORE, LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: 2 ORE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO, 6 CFU, CONSISTE IN 40 ORE DI LEZIONI TEORICHE, E 20 ORE DI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE, DURANTE LE QUALI SI ILLUSTRANO LE TECNICHE PER LA APPLICAZIONE A CASI REALI DEI METODI APPRESI DURANTE LE LEZIONI TEORICHE. IN COERENZA CON IL REGOLAMENTO DI ATENEO LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA PREVEDE UNA UNICA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 30 MIN, SUCCESSIVA AL TERMINE DELLE LEZIONI; LA PROVA CONSISTE IN UN COLLOQUIO COSTITUITO DA UNA DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEL PROGRAMMA E DA UNA PRESENTAZIONE DI EVENTUALI ELABORATI; È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO E LA QUALITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE ACQUISITA, LA QUALITÀ DI ESPOSIZIONE CON TERMINOLOGIA APPROPRIATA E ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE. IL RISULTATO È ESPRESSO DA UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI; IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30, PER UN LIVELLO E QUALITÀ SUFFICIENTI, IL VOTO MASSIMO È 30/30, PER UN LIVELLO E QUALITÀ OTTIMO; LA LODE È ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO UN LIVELLO E QUALITÀ ECCELLENTI INSIEME CON CAPACITÀ DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
CASCETTA E. (2006) MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO. TEORIA E APPLICAZIONI UTET G.E. CANTARELLA, E A. VITETTA. (2010). LA REGOLAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI SEMAFORIZZATE: METODI ED APPLICAZIONI. FRANCO ANGELI EDITORE R. MAURO, R. (2007). IIL CALCOLO DELLE ROTATORIE CAPACITÀ, TEMPI DI ATTESA; LUNGHEZZA DELLE CODE. HEVELTIUS EDIZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]