MICROECONOMIA

Fernanda MAZZOTTA MICROECONOMIA

0212800005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
STATISTICA PER I BIG DATA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
IL CORSO FORNISCE UN'INTRODUZIONE ALLE NOZIONI DI BASE DELLA TEORIA MICROECONOMICA. IN PARTICOLARE ESSO DISCUTE MODELLI DI ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI CONSUMATORI, IMPRESE, POSSESSORI DI FATTORI PRODUTTIVI, SETTORE PUBBLICO, FORNENDO GLI STRUMENTI PER LO STUDIO DELLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COME STRUMENTO DI COORDINAMENTO DELLE DECISIONI INDIVIDUALI E DEI MECCANISMI DI DETERMINAZIONE DEI PREZZI.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE E RISOLVERE PROBLEMI DI ANALISI MICROECONOMICA ED APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AD UNA GAMMA DI PROBLEMI DECISIONALI TIPICI DI CONSUMATORI PRODUTTORI E ISTITUZIONI ECONOMICHE PRIVATE E PUBBLICHE
Prerequisiti
NOZIONI ELEMENTARI DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE: COORDINATE CARTESIANE, RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA, INTERCETTE E COEFFICIENTE ANGOLARE, DERIVATE, FUNZIONI A PIÙ VARIABILI, MINIMI E MASSIMI
Contenuti
MODULO I (30H): INTRODUZIONE ALLE MICROECONOMIA. DOMANDA, OFFERTA E RUOLO DEL PREZZO, ELASTICITA'. TEORIA DEL CONSUMATORE: PREFERENZE, UTILITA', SCELTA.
MODULO II (30H): TEORIA DELL'IMPRESA: TECNOLOGIA, PRODUZIONE E COSTI. MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI. MONOPOLIO. TEORIA DEI GIOCHI E COMPORTAMENTO STRATEGICO. OLIGOPOLIO E CONCORRENZA MONOPOLISTICA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. CIASCUNA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. LA PROVA SCRITTA, PROPEDEUTICA A QUELLA ORALE, È DELLA DURATA DI 1 ORA E 30 MINUTI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. TALE COLLOQUIO È FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITA' DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.
Testi
D.A.BESANKO - R.R BRAEUTIGAM, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, MILANO,2016: (SONO ESCLUSI I CAPITOLI 12, 15, 16, 17 E 18, NONCHÉ I PARAGRAFI 4.4, 5.2.4, 5.3.2, 5.7, 6.4.2, 6.6, 7.4.4, 9.4.5, 10.8, 10.9, 11.4, 11.7,
11.8, 13.1.6; 13.2; 13.3 E 13.4, 14.3 E 14.4.2).
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA EMAIL: MAZZOTTA@UNISA.IT, LAPARISI@UNISA.IT O SUI SITI WEB DELLE DOCENTI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]