ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Fernanda MAZZOTTA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

0212900004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEL TURISMO
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI TEORICI DEI MODELLI MICROECONOMICI E MACROECONOMICI DEL MERCATO DEL LAVORO, (SIA DAL LATO DELL’OFFERTA CHE DELLA DOMANDA DI LAVORO) E DI FONDAMENTI E MODALITÀ DELLE POLITICHE PUBBLICHE (SOPRATTUTTO RUOLO DELLO STATO NELL'ECONOMIA MODERNA E DELLE PRINCIPALI POLITICHE PUBBLICHE NELL'AMBITO DEL MERCATO DEL LAVORO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI AGGIORNATI INTERVENTI LEGISLATIVI). INOLTRE CONSENTE DI COMPRENDERE I MECCANISMI SOTTOSTANTI I MODELLI DI ECONOMIA DEL PERSONALE O DI ANALISI DELLE RISORSE UMANE FINALIZZATE A GARANTIRE UN PIÙ CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO, E CORREGGERE I FALLIMENTI DEL MERCATO (QUALI: PRESENZA DI ASIMMETRIE INFORMATIVE E RIGIDITÀ DEL SISTEMA).



CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
A LIVELLO AZIENDALE: A LIVELLO AZIENDALE GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI APPLICARE IN MODO PROFESSIONALE ED EFFICACE I MODELLI TEORICI CHE SPIEGANO I RAPPORTI TRA DATORI DI LAVORO (PUBBLICI E PRIVATI) E LAVORATORI E DI CAPIRE COME LE POLITICHE PUBBLICHE INTERVENGONO IN QUESTI AMBITI ANCHE CON RIFERIMENTO A RECENTI ANALISI DI TIPO QUANTITATIVO

Prerequisiti
NOZIONI ELEMENTARI DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE: COORDINATE CARTESIANE, RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA, INTERCETTE E COEFFICIENTE ANGOLARE, DERIVATE, FUNZIONI A PIÙ VARIABILI, MINIMI E MASSIMI
Contenuti
1. L’OFFERTA DI LAVORO; 2. LA DOMANDA DI LAVORO; 2.1 EQUILIBRIO NEL MERCATO DEL LAVORO; 3. L'OCCUPAZIONE NEL TURISMO; 4. I MERCATI DEL LAVORO; 5. IL CICLO DEL VALORE DELLE RISORSE UMANE; 6. PERSONE, MOTIVAZIONI E COMPETENZE; 7. LE PERSONE GIUSTE AL POSTO GIUSTO; 8. SVILUPPARE IL CAPITALE UMANO; 9. VALUTARE LE RISORSE UMANE; 10. COMPENSATING WAGE DIFFERENTIALS; 11. CONTRATTI ESPLICITI ED IMPLICITI; 12. INCENTIVI ESPLICITI; 13. INCENTIVI IMPLICITI. GLI ARGOMENTI: 1 E 2; 11, 12 E 13 SONO COPERTI DA 12 LEZIONI DI 2 ORE L’UNA, I RIMANENTI ARGOMENTI IMPEGNERANNO 15 LEZIONI DI 2 ORE CIASCUNA. SARANNO ORGANIZZATI POI 2 LEZIONI SEMINARIO CON ESPERTI DEL SETTORE
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI, CONSISTENTE IN LEZIONI FRONTALI CHE INCLUDONO ESEMPI E SEMINARI DIDATTICI
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. E’ PREVISTO UN
ESAME ORALE ED UNA TESINA SCRITTA INDIVIDUALE. L'ESAME ORALE (DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI) CONSISTE IN 3 DOMANDE ESTRATTE CASUALMENTE E VERTE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. LA TESINA (FACOLTATIVA) CONSISTE NELL'ANALISI DI DATI SULL'OCCUPAZIONE NEL TURISMO LA TESINA VIENE VALUTATA IN TRENTESIMI E FA MEDIA CON LA VOTAZIONE DELL'ESAME ORALE. A SCELTA DELLO STUDENTE È POSSIBILE, DURANTE IL CORSO, DIVIDERE L'ESAME IN DUE PARTI: LA PRIMA SI CONCLUDE CON LA PARTE DI PROGRAMMA REALIZZATO PRECEDENTEMENTE LA PAUSA PREVISTA PER LE FESTIVITÀ PASQUALI
Testi
CAPITOLI 1, 3 "OFFERTA E DOMANDA DI LAVORO" (GEORGE J. BORJAS: ECONOMIA DEL LAVORO, BRIOSCHI, EDITORE); (MATERIALE FORNITO DURANTE IL CORSO E COPRIREBBE GLI ARGOMENTI: 1. L’OFFERTA DI LAVORO; 2. LA DOMANDA DI LAVORO); PARAGRAFO 2.5 DEL LIBRO CANDELA , FIGINI, "ECONOMIA DEL TURISMO E DELLE DEST." MCGRAW HILL (FORNITO DAL DOCENTE); DAL
LIBRO “ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE”, MCGRAWHILL, 2022 "ECREATED BY MAZZOTTA) E CHE RACCHIUDE: CAPITOLO 5 "I MERCATI DEL LAVORO" (GIOVANNI COSTA, MARTINA GIANECCHINI: RISORSE UMANE, PERSONE, RELAZIONI E VALORE, MCGRAW HILL)
CAPITOLI 2, 3, 6, 9 E 12 (GIOVANNI COSTA, MARTINA GIANECCHINI: "RISORSE UMANE: PERSONE, RELAZIONI E VALORE")
CAPITOLO 5 "I DIFFERENZIALI SALARIALI COMPENSATIVI" (GEORGE J. BORJAS: ECONOMIA DEL LAVORO, BRIOSCHI, EDITORE) (MATERIALE FORNITO DURANTE IL CORSO E COPRIREBBE L’ARGOMENTO: 10. COMPENSATING WAGE DIFFERENTIALS, DIFFERENZIALI SALARIALI COMPENSATIVI);
CAPITOLI 4 E 5 (MARIA DE PAOLA, VINCENZO SCOPPA ECONOMIA DEL PERSONALE, CAROCCI) (MATERIALE FORNITO DURANTE IL CORSO E COPRIREBBE GLI ARGOMENTI : 11 12. INCENTIVI ESPLICITI; 13. INCENTIVI IMPLICITI).

Altre Informazioni
HOME DOCENTE:
HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/004029/HOME
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]