ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE

Fernanda MAZZOTTA ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE

0222100066
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA DEL RUOLO DELLO STATO NELL'ECONOMIA MODERNA E DELLE PRINCIPALI POLITICHE PUBBLICHE FINALIZZATE A: 1. GARANTIRE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL MERCATO (STATO MINIMALE); 2. CORREGGERE I FALLIMENTI DEL MERCATO; 3. REALIZZARE UNA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI RITENUTA EQUA. L'INSEGNAMENTO FA RIFERIMENTO COSTANTE A REALI POLITICHE PUBBLICHE IMPLEMENTATE IN ITALIA ED ALL'ESTERO ALLO SCOPO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI VALUTARNE L'APPROPRIATEZZA SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE L'INSEGNAMENTO.
Prerequisiti
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ MA È PREFERIBILE CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO GIÀ IN PRECEDENZA CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPI DI MICROECONOMIA
Contenuti
1. INTRODUZIONE: SOCIOLOGIA E MERCATO DEL LAVORO; IL MERCATO DEL LAVORO COME ISTITUZIONE SOCIALE; 2. L’OFFERTA DI LAVORO; 3. LA DOMANDA DI LAVORO; 4. EQUILIBRIO DI MERCATO (MODELLO CONCORRENZIALE E NON CONCORRENZIALE); 5. POLITICHE NEL MERCATO DEL LAVORO; 6. INVESTIMENTI IN FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PUBBLICHE; 7. SELEZIONE E RECLUTAMENTO DEL PERSONALE; 8. INCENTIVI ALL’IMPEGNO CON CONTRATTI ESPLICITI; 9. CONTRATTI IMPLICITI; 10. INTERRUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E RECENTI POLITICHE PUBBLICHE. OGNI ARGOMENTO È COPERTO CON 3 LEZIONI DI 2 ORE CIASCUNA.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI, CONSISTENTE IN LEZIONI FRONTALI CHE INCLUDONO ESEMPI E SEMINARI DIDATTICI
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. E’ PREVISTO UN
ESAME ORALE ED UNA TESINA SCRITTA INDIVIDUALE. L'ESAME ORALE (DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI) CONSISTE IN 3 DOMANDE ESTRATTE CASUALMENTE E VERTE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. LA TESINA CONSISTE NEL COMMENTO DI UN ARTICOLO PRESENTATO ALL'ULTIMO CONVEGNO AIEL (ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ECONOMIA DEL LAVORO) NON DEVE ESSERE INFERIORE A 1000 PAROLE E COMPLESSIVAMENTE NON DEVE SUPERARE LE 3000 PAROLE. LA TESINA DEVE ESSERE SUDDIVISA IN PARAGRAFI (TITOLATI) DA CUI SI EVINCONO I VARI PUNTI RICHIESTI. LA TESINA È PERSONALE E PUÒ FAR MATURARE DA MIN DI 0 AD UN MAX DI 2 PUNTI IN PIÙ ALLA VOTAZIONE COMPLESSIVA. A SCELTA DELLO STUDENTE È POSSIBILE, DURANTE IL CORSO, DIVIDERE L'ESAME IN DUE PARTI: LA PRIMA SI CONCLUDE CON L'ANALISI MACROECONOMICA E DELLE POLITICHE NEL MERCATO DEL LAVORO
Testi
(CAP. 1 - REYNERI, E., (1996), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO, IL MULINO DISPONIBILE CUSL) & (CAP. 1 SOLOW, R.M. (1990), IL MERCATO DEL LAVORO COME ISTITUZIONE SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA DISPONIBILE CUSL) & (DISPENSE ON LINE, WEBPAGE MAZZOTTA).
CAP. 1 PEPI DE CALEO BRUCCHI LUCHINO & DISPENSE ON LINE, WEBPAGE MAZZOTTA
CAP. 2 PEPI DE CALEO BRUCCHI LUCHINO & DISPENSE ON LINE, WEBPAGE MAZZOTTA
CAP. 3 E 4 (PARAGRAFO 3) PEPI DE CALEO BRUCCHI LUCHINO & DISPENSE ON LINE, WEBPAGE MAZZOTTA
(CAP. 3- DE PAOLA E SCOPPA); & (DISPENSE ON LINE, WEBPAGE MAZZOTTA);
(CAP. 2, DE PAOLA E SCOPPA CAP- 7 PEPI DE CALEO BRUCCHI LUCHINO))& (DISPENSE ON LINE, WEBPAGE MAZZOTTA);; (NO PER IL CORSO 02221)
CAP. 4, DE PAOLA E SCOPPA CAP- 8 PEPI DE CALEO BRUCCHI LUCHINO)) & (DISPENSE ON LINE, WEBPAGE (NO PER IL CORSO 02221)
(CAP. 5, DE PAOLA E SCOPPA CAP- 8 PEPI DE CALEO BRUCCHI LUCHINO) & (DISPENSE ON LINE, WEBPAGE MAZZOTTA) (NO PER IL CORSO 02221)
(CAP. 8, DE PAOLA E SCOPPA) (NO PER IL CORSO 02221)
Altre Informazioni
HOME DOCENTE:
HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/004029/HOME
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]