Fernanda MAZZOTTA | Progetti
Fernanda MAZZOTTA Progetti
11 Progetti di ricerca
Filtro
L'obiettivo della ricerca è analizzare le dinamiche dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e ciò che tali dinamiche comportano nella distribuzione del reddito. i
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | COPPOLA Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.800,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿efficacia delle politiche di coesione attuate attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (FS) è essenziale per la costruzione di un⿿Europa più resiliente. Il progetto analizza l⿿impatto di varie tipologie di FS sulle economie di 262 regioni europee NUTS2 durante tre cicli di programmazione (2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020).Si stimano gli effetti parziali medi degli SF attraverso u
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.079,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 22.669,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
The aim of this paper is to study whether the green technological specialization of host R&D regions shapes the green innovativeness of top R&D performers. Indeed, the worldâ¿¿s leading corporate R&D investors play a crucial role in driving climate-related innovation on a global scale, accounting for 70% of patent applications in climate change mitigation or adaptation technologies, compared to 63%
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.110,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
In Europe, in-work poverty is a widespread and troubling phenomenon hence has become widely investigated. Although the literature is very rich, few studies consider the consequences of in-work poverty on householdsâ¿¿ well-being. Moreover, no research has investigated specifically peopleâ¿¿s attitudes to in-work poverty and to different policies to reduce it. The project has two main objectives: first
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | PARISI Lavinia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.880,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La gestione unitaria del servizio idrico integrato (SII) impone l⿿adozione di modelli di monopolio pubblico in funzione della necessità di fornire il servizio alla popolazione ad un prezzo regolamentato (tariffa). La necessità di un prezzo regolamentato deve abbinarsi ad una gestione efficiente del servizio; negli ultimi anni sono stati programmati volumi rilevanti di investimenti volti a migliora
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | FARACE Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.146,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
This research project aims to analyse the impact of institutional quality on different economic variables. The first objective is to analyse the relationship between the quality of institutions in terms of control of corruption, government effectiveness, rule of law, quality of regulation, voice and accountability on countries' economic performance and trade flows. The second objective of the stud
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PAPACCIO Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.061,85 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
In a period of worsening of regional disparities due to the deep transformations European economies are going through (digitalisation, globalisation, pandemic, and political crises), it becomes extremely vital to measure the multiplier effects of various types of public investment. In this project we focus on the subnational analysis of fiscal policies because of the advantages to be obtained in t
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.987,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
A seguito della pandemia Covid-19 e della più recente guerra Russia-Ucraina l⿿economia italiana sta affrontando numerose sfide. Allo stesso tempo, l⿿Italia ha accelerato un processo di autonomia differenziata che prevede forme particolari di autonomia su alcune materie per le regioni a statuto ordinario. Il progetto si propone di analizzare similitudini e differenze negli impatti delle suddette cr
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 25.806,82 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
The aim of this project is twofold: first it investigates the role of job characteristics on overall job satisfaction in Italy distinguishing between men and women. It aims to test the fact that if women are more satisfied of their jobs they will have intrinsic rewards, such as more support, more recognition for their work or less time pressure, on the other side they may express less satisfaction
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | PARISI Lavinia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.090,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il servizio idrico integrato rappresenta uno degli ultimi casi di monopolio, giustificato dalla rilevanza dell⿿interesse collettivo ad un servizio di qualità accessibile ad un prezzo regolamentato; tuttavia, non meno importante è il principio dell⿿efficienza economica della gestione che ha comportato il progressivo, ma ancora incompleto, abbandono delle c.d. ⿿gestioni in economia⿠a favore di mode
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | FARACE Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 828,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013