CARTOGRAFIA NUMERICA

Margherita FIANI CARTOGRAFIA NUMERICA

0612500031
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
2014/2015

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO FORNIRÀ LE CONOSCENZE DI BASE TEORICHE E PRATICHE PER LA FORMAZIONE DI IMMAGINI DIGITALI E PER LA LORO ELABORAZIONE E UTILIZZO NELL'AMBITO DELLA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE E DEL TELERILEVAMENTO E NELLA PRODUZIONE DI CARTOGRAFIA NUMERICA.
IL CORSO È FOCALIZZATO SULLO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA DEGLI STUDENTI SUI CONCETTI DI ANALISI DI DATI GEOGRAFICI, METODI E STRUMENTI. SCOPO DEL CORSO È FORNIRE UN QUADRO ESAUSTIVO SULLE INFORMAZIONI GEOGRAFICHE DALLA LORO ACQUISIZIONE, ALLA VALIDAZIONE, ELABORAZIONE E ANALISI. AGLI STUDENTI È CHIESTO DI IMPARARE A USARE PACCHETTI SOFTWARE COMMERCIALI E OPEN SOURCE (COME GEOMATICA, ARCGIS E QGIS).
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLE NOZIONI APPRESE NEL CORSO DI TOPOGRAFIA.
Contenuti
RICHIAMI DI CARTOGRAFIA:
CARTOGRAFIA NUMERICA: DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE. CONCETTO DI SCALA NOMINALE. CONTENUTO METRICO. CONTENUTO INFORMATIVO. REPERTORIO DEI SEGNI CONVENZIONALI. CODIFICA, PRODUZIONE, GESTIONE E AGGIORNAMENTO DI CARTOGRAFIA. PRODUZIONE DI CARTOGRAFIA NUMERICA A GRANDE SCALA. USO DELLA FOTOGRAMMETRIA AEREA NELLA PRODUZIONE DI CARTOGRAFIA. CAPITOLATI D'APPALTO. PRESCRIZIONI AMMINISTRATIVE, TECNICHE E DI COLLAUDO. CONTROLLO DI QUALITÀ ED OPERAZIONI DI COLLAUDO DELLE FASI DELLA PRODUZIONE: VOLO, INQUADRAMENTO, T.A, RESTITUZIONE, RICOGNIZIONE, EDITING. SISTEMI DI CODIFICA, CONGRUENZE, VESTIZIONE, FILE DI TRASFERIMENTO.
INFORMATIZZAZIONE DELLA CARTOGRAFIA. RAPPRESENTAZIONE DATI IN FORMA DIGITALE: MODALITÀ RASTER E VETTORIALE. DISCRETIZZAZIONE E SCANSIONE DI CARTOGRAFIA ESISTENTE.
FOTOGRAMMETRIA:
CENNI SUL METODO FOTOGRAMMETRICO. FOTOGRAMMA E CAMERA METRICA. SISTEMI DI COORDINATE USATI IN FOTOGRAMMETRIA. RICOSTRUZIONE DELLA PROIETTIVITÀ E DEL MODELLO. APPROCCIO ANALITICO. CERTIFICATO DI CALIBRAZIONE. ORIENTAMENTO INTERNO, ESTERNO, RELATIVO E ASSOLUTO. PUNTI FOTOGRAFICI DI APPOGGIO. TRIANGOLAZIONE AEREA A MODELLI INDIPENDENTI E PER FASCI PROIETTIVI. PROGETTO ED ESECUZIONE DELLE PRESE. RESTITUTORE ANALITICO. IMMAGINI DIGITALI. RISOLUZIONE RADIOMETRICA E GEOMETRICA. STAZIONE FOTOGRAMMETRICA DIGITALE. MODELLI DIGITALI DEL TERRENO (DTM). MODELLI DIGITALI DELLA SUPERFICIE (DSM). ORTOFOTO.
IMMAGINI SATELLITARI AD ALTA RISOLUZIONE: PRINCIPI FISICI DEL TELERILEVAMENTO. ORBITE, PARAMETRI DI ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI, SISTEMI DI ACQUISIZIONE. DISTORSIONI RADIOMETRICHE E GEOMETRICHE DELLE IMMAGINI, MODELLI DI GEOREFERENZIAZIONE (PARAMETRICI, NON PARAMETRICI). PRINCIPALI SISTEMI SATELLITARI AD ALTA RISOLUZIONE, APPLICAZIONI DELL'ALTA RISOLUZIONE.
BASI DI DATI TOPOGRAFICI E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: RAPPRESENTAZIONI DI DATI DIGITALI. DATI FORMATO VECTOR. DATI FORMATO RASTER. ACQUISIZIONE DIRETTA E INDIRETTA DI DATI VETTORIALI E RASTER. VETTORIALIZZAZIONE DI MAPPE ESISTENTI. RASTERIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA. QUALITÀ DEI DATI. USO DI ORTOFOTO ALL’INTERNO DI UN SIT
GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM (G.I.S.): DEFINIZIONE E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT O GIS). COMPONENTI DI UN GIS. LIVELLI DI COMPLESSITÀ. RELAZIONI SPAZIALI TRA OGGETTI. RELAZIONI TOPOLOGICHE. ARCHIVIAZIONE DELLE INFORMAZIONI. BANCHE DATI. QUALITÀ DEI DATI. RISOLUZIONE SPAZIALE. LA GEOREFERENZIAZIONE DEI DATI. METODI DI ORGANIZZAZIONE DEI DATI. TECNICHE DI STRUTTURAZIONE E ANALISI DEI DATI. USO DEI GIS DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. WEB-GIS.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI TEORICHE E ESERCITAZIONI PRATICHE. LE ESERCITAZIONI PRATICHE SONO SVOLTE IN LABORATORIO E CONSISTONO NELL'UTILIZZO DI SOFTWARE COMMERCIALE E OPEN SOURCE DI FOTOGRAMMETRIA, TELERILEVAMENTO E GIS.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME DI FINE CORSO MIRA A VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI. E' PREVISTO UN COLLOQUIO ORALE SU TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO E UN TEST SCRITTO CON DOMANDE A RISPOSTA MUTIPLA. GLI STUDENTI DOVRANNO INOLTRE PORTARE A TERMINE UN COMPITO A LORO ASSEGNATO SU TEMATICHE GIS.
Testi
DISPENSE DEL CORSO FORNITE DAL DOCENTE
TESTI DI CONSULTAZIONE:
KRAUS KARL, FOTOGRAMMETRIA, VOL.1, ED. LEVROTTO E BELLA, TORINO, 1994
SELVINI-GUZZETTI, CARTOGRAFIA GENERALE TEMATICA E NUMERICA, UTET
BURROUGH P.A. & MCDONNELL R.A.: PRINCIPLES OF GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS, OXFORD UNIVERSITY PRESS, 1998
MIGLIACCIO CARTOGRAFIA TEMATICA E AUTOMATICA. LIBRERIA CLUP ,MILANO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]