PUBLIC ECONOMICS

Antonio ABATEMARCO PUBLIC ECONOMICS

8861200005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
ECONOMIA E POLITICHE DEI MERCATI E DELLE IMPRESE
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
315LEZIONE
Obiettivi
L'OBIETTIVO DEL CORSO È L'ANALISI DEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO. IL CORSO SI SOFFERMERÀ SU ALCUNI IMPORTANTI RISULTATI DELLA TEORIA MODERNA DI ECONOMIA PUBBLICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING):
LO STUDENTE, AL TERMINE DEL CORSO, AVRÀ ACQUISITO LE CONOSCENZE TEORICHE DI BASE DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE, DEL FUNZIONAMENTO DEL SETTORE PUBBLICO DEI FALLIMENTI DI MERCATO E DELLA LORO TRATTAZIONE ANALITICA IN MODELLI ECONOMICI GENERALI. INOLTRE SI ANALIZZERANNO TEMATICHE COME L'ANALISI ECONOMICA DEL CRIMINE E DELL'EVASIONE FISCALE, NONCHE' PROBLEMI DI MISURAZIONE DEL BENESSERE SOCIALE, DISEGUAGLIANZA E POVERTA'.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING):
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE LA MODELLISTICA ECONOMICA E ECONOMETRICA UTILIZZATA NELLA RICERCA ECONOMICA PER ANALIZZARE L'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA IN RELAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DEL BENESSERE SOCIALE E AL CONTRASTO AL CRIMINE E ALL'EVASIONE FISCALE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS):
LO STUDENTE AVRÀ SVILUPPATO LA CAPACITÀ CRITICA PER VALUTARE I RISULTATI DELLE POLITICHE PUBBLICHE FINALIZZATE ALLA CORREZIONE DEI FALLIMENTI DEL MERCATO E ALLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI NONCHÈ DI CONTRASTO AD EVASIONE E CRIMINALITÀ.

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS):
LO STUDENTE IMPARERÀ A COMUNICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE ANCHE CON L'AUSILIO DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, ATTRAVERSO DISCUSSIONI IN AULA .

CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS):
A COMPLETAMENTO DEL CORSO GLI STUDENTI AVRANNO SVILUPPATO BUONE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTIRANNO LORO DI COMPRENDERE, DIMOSTRANDO CAPACITÀ CRITICHE E UNA OPPORTUNA AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE DELL'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA E GLI ASPETTI PECULIARI DELLE POLITICHE PUBBLICHE DI CONTRASTO ALL'ILLEGALITÀ E ALLA DISEGUAGLIANZA.

IL PRIMO MODULO ANALIZZERÀ LA PARETO OTTIMALITÀ; L'EQUILIBRIO COMPETITIVO WALRASIANI E I TEOREMI FONDAMENTALI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE.
SI FOCALIZZZERÀ L'ATTENZIONE SULLA DERIVAZIONE ANALITICA DEL PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE IN UN MODELLO DI EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE STATICO IN PRESENZA DI BENI PUBBLICI E ESTERNALITÀ.IL SECONDO MODULO SI OCCUPERÀ DI ANALISI TEORICA ED EMPIRICA DELL'ECONOMIA DEL CRIMINE.
IL TERZO MODULO TRATTERÀ L'ANALISI DELL'EVASIONE FISCALE.
IL QUARTO MODULO SI CONCENTRERA' SUGLI ASPETTI NORMATIVI DELLA TEORIA DEL BENESSERE SOCIALE.
NEL QUINTO MODULO SARANNO AFFRONTATI I PROBLEMI DI MISURAZIONE DEL BENESSERE SOCIALE, DELLA DISEGUAGLIANZA E DELLA POVERTA'.
Prerequisiti
PER IL PRIMO E TERZO MODULO SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE DI MICROECONOMIA E DEI METODI DI OTTIMIZZAZIONE LINEARE (METODO DI LAGRANGE).

PER IL SECONDO, QUARTO E QUINTO MODULO È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI CONCETTI DI STATISTICA E DI ECONOMETRIA BASE COME L'ANALISI DI REGRESSIONE MULTIPLA.

PER IL QUARTO E IL QUINTO MODULO SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI STATISTICA.
Contenuti
1° MODULO: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE IN MODELLO DI EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE STATICO (3H +3H)
UNIT 1 – INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DEL BENESSERE
UNIT 2 – PARETO OTTIMALITA' IN UN MODELLO DI EQUILIBRIO GENERALE COMPETITIVO
UNIT 3 – ESTERNALITA' E PARETO OTTIMALITA'; TEOREMA DI COASE E IMPOSTA PIGOUVIANA
UNIT 4 – BENI PUBBLICI E PARETO OTTIMALITA'; REGOLA DI SAMUELSON

2° MODULO: “INTRODUCZION ALL'ECONOMIA DEL CRIMINE” (3 H)
UNIT 1 – TEORIA DELL'ANALISI ECONOMICA DEL CRIMINE; MODELLO DI BECKER (1968)
UNIT 2 – ANALISI EMPIRICA DEL CRIMINE

3° MODULO: “INTRODUCZIONE ALLA TEORIA DELL'EVASIONE FISCALE” (2 H)
UNIT 1 – LA TEORIA DELL'EVASIONE FISCALE:
IL MODELLO BASE (ALLINGHAM, SANDMO, 1972);
ALCUNE ESTENSIONI: TAX MORALE, SOCIAL STIGMA

UNIT 4 - FONDAMENTI DELLA TEORIA DEL BENESSERE SOCIALE, CON DISTINZIONE TRA APPROCCI DI TEORIA DELLA GIUSTIZIA E APPROCCI ASSIOMATICI.

UNIT 5 - METODI DI CONFRONTO DELLE DISTRIBUZIONE DI REDDITO (E NON) IN TERMINI DI BENESSERE SOCIALE, DISEGUAGLIANZA E POVERTA'.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO SARANNO VALUTATI CON UN PROJECT WORK.
Testi
1° MODULO: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE
READING LIST:
*LAFFONT JEAN-JACQUES (1988). FUNDAMENTALS OF PUBLIC ECONOMICS. MIT PRESS: CAMBRIDGE, MASSACHUSETTS.
COASE, R., ( 1960), THE PROBLEM OF SOCIAL COST. JOURNAL OF LAW AND ECONOMICS, 1-44.
SALANIÉ BERNARD (2000), THE MICROECONOMICS OF MARKET FAILURES, MIT PRESS, CAMBRIDGE, MASSACHUSETTS.
SAMUELSON, P.A., (1954). THE PURE THEORY OF PUBLIC EXPENDITURE. REVIEW OF ECONOMICS AND STATISTICS 36, 387-389.

2° MODULO: “INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DEL CRIMINE:

READING LIST - UNIT 1 – THEORY OF ECONOMIC ANALYSIS OF CRIMES:
*ANUPAMA JACOB (2011) ECONOMIC THEORIES OF CRIME AND DELINQUENCY, JOURNAL OF HUMAN BEHAVIOR IN THE SOCIAL ENVIRONMENT, 21,3: 270-283.
*BECKER GARY S. (1968). CRIME AND PUNISHMENT: AN ECONOMIC APPROACH. THE JOURNAL OF POLITICAL ECONOMY, 76(2):169-217.
BECKER GARY S., LANDES WILLIAM M. (EDS) (1974), ESSAYS IN THE ECONOMICS OF CRIME AND PUNISHMENT, NEW YORK, COLUMBIA UNIVERSITY PRESS.
EHRLICH ISAAC (1973). PARTICIPATION IN ILLEGITIMATE ACTIVITIES: A THEORETICAL AND EMPIRICAL INVESTIGATION. JOURNAL OF POLITICAL ECONOMY, 81( 3): 521–565.
*FREEMAN RICHARD B. (1999). THE ECONOMICS OF CRIME. HANDBOOK OF LABOR ECONOMICS, VOLUME 3 (CHAPTER 52), EDITED BY O. ASHENFELTER AND D. CARD. ELSEVIER SCIENCE B.V.
LEVITT STEVEN D., MILES THOMAS J., (2006). ECONOMIC CONTRIBUTIONS TO THE UNDERSTANDING OF CRIME, ANNUAL REVIEW OF LAW AND SOCIAL SCIENCE, 2: 147-164.

READING LIST - UNIT 2 – EMPIRICAL ANALYSIS OF CRIMES:
*BUN, M.J.G., KELAHER, R., SARAFIDIS, V. ET AL. (2020) CRIME, DETERRENCE AND PUNISHMENT REVISITED. EMPIR ECON 59, 2303–2333
CHIRICOS, THEODORE G. (1987), ‘RATES OF CRIME AND UNEMPLOYMENT: AN ANALYSIS OF AGGREGATE RESEARCH EVIDENCE’, SOCIAL PROBLEMS, 34: 187-212.
*ENGELEN P., LANDER M.W., VAN ESSEN M.(2016). WHAT DETERMINES CRIME RATES? AN EMPIRICAL TEST OF INTEGRATED ECONOMIC AND SOCIOLOGICAL THEORIES OF CRIMINAL BEHAVIOR, THE SOCIAL SCIENCE JOURNAL, 53(2): 247-262.
EIDE, ERLING, JØRGEN AASNESS AND TERJE SKJERPEN (1994), ECONOMICS OF CRIME: DETERRENCE AND THE RATIONAL OFFENDER, CONTRIBUTIONS TO ECONOMIC ANALYSIS, AMSTERDAM, OXFORD AND TOKYO, NORTH-HOLLAND.
*FAJNZYLBER PABLO, LEDERMAN DANIEL, LOAYZA NORMAN (2002). WHAT CAUSES VIOLENT CRIME? EUROPEAN ECONOMIC REVIEW, 46:1323-1357.
DI TELLA R., SCHARGRODSKY E. (2004). DO POLICE REDUCE CRIME? ESTIMATES USING THE ALLOCATION OF POLICE FORCES AFTER A TERRORIST ATTACK. AMERICAN ECONOMIC REVIEW, 94 (1): 115– 33.
LEWIS DONALD E. (1987). THE ECONOMICS OF CRIME: A SURVEY, ECONOMIC ANALYSIS AND POLICY, 17(2): 195-219.

3° MODULO: “INTRODUZIONE ALLA TEORIA ECONOMICA DELL'EVASIONE FISCALE
READING LIST - UNIT 1: THE THEORY OF THE TAX EVASION:
*ALLINGHAM, M., SANDMO, A., 1972. INCOME TAX EVASION: A THEORETICAL ANALYSIS. JOURNAL OF PUBLIC ECONOMICS 1, 323–338.
ALM, J., 2012. MEASURING, EXPLAINING, AND CONTROLLING TAX EVASION: LESSONS FROM THEORY, EXPERIMENTS, AND FIELD STUDIES. INTERNATIONAL TAX AND PUBLIC FINANCE 19, 54-77.
*ALM, J. (2019), WHAT MOTIVATES TAX COMPLIANCE? JOURNAL OF ECONOMIC SURVEYS, 33(2): 353–388
*DELL’ANNO R. (2009) TAX EVASION, TAX MORALE AND POLICY MAKER’S EFFECTIVENESS. JOURNAL OF SOCIO-ECONOMICS, 38(6): 988-997.
HASHIMZADE, N., MYLES, G. D. AND TRAN-NAM, B. (2013). APPLICATIONS OF BEHAVIOURAL ECONOMICS TO TAX EVASION. JOURNAL OF ECONOMIC SURVEYS, 27,(5). 941–977.
MYLES GARETH D. (1995). PUBLIC ECONOMICS (CHAPTER 12). CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. UK.
SLEMROD, J. (2012). AN EVASIVE TOPIC: THEORIZING ABOUT THE HIDDEN ECONOMY. INTERNATIONAL TAX AND PUBLIC FINANCE 19, 5-24.
SLEMROD, J., YITZHAKI S.. (2002). TAX AVOIDANCE, EVASION, AND ADMINISTRATION, HANDBOOK OF PUBLIC ECONOMICS, EDITED BY ALAN AUERBACH AND MARTIN FELDSTEIN, VOLUME 3, NORTH-HOLLAND, 2002, PP. 1423-1470.

4TH MODULE:
BLACKORBY, C. ET AL. (2001), INCOME INEQUALITY MEASUREMENT: THE NORMATIVE APPROACH, IN JACQUES SILBER EDS., HANDBOOK OF INCOME INEQUALITY MEASUREMENT, SPRINGER.

FLEURBAEY M. AND MANIQUET F. (2011), COMPENSATION AND RESPONSIBILITY, IN K.J. ARROW, A. SEN, AND K. SUZUMURA EDS., HANDBOOK OF SOCIAL CHOICE AND WELFARE, ELSEVIER NORTH-HOLLAND.

KOLM, S.-C. (2001), THE RATIONAL FOUNDATIONS OF INCOME INEQUALITY MEASUREMENT, IN JACQUES SILBER EDS., HANDBOOK OF INCOME INEQUALITY MEASUREMENT, SPRINGER.

ROEMER J. AND TRANNOY (2014), EQUALITY OF OPPORTUNITY, IN A. ATKINSON AND A. BOURGUIGNON EDS., HANDBOOK OF INCOME DISTRIBUTION, ELSEVIER NORTH-HOLLAND.

SUZUMURA (2011), WELFARISM, INDIVIDUAL RIGHTS AND PROCEDURAL FAIRNESS, IN K.J. ARROW, A. SEN, AND K. SUZUMURA EDS., HANDBOOK OF SOCIAL CHOICE AND WELFARE, ELSEVIER NORTH-HOLLAND.


5TH MODULE:
ATKINSON A. (1970), ON THE MEASUREMENT OF INCOME INEQUALITY, JOURNAL OF ECONOMIC THEORY, 2(3).

CREEDY, J. (2001), LIFETIME VERSUS ANNUAL INCOME DISTRIBUTION, IN JACQUES SILBER EDS., HANDBOOK OF INCOME INEQUALITY MEASUREMENT, SPRINGER.

KAKWANI, N. (2001), INEQUALITY, WELFARE AND POVERTY: THREE INTERRELATED PHENOMENA, IN JACQUES SILBER EDS., HANDBOOK OF INCOME INEQUALITY MEASUREMENT, SPRINGER.

LAMBERT P.J. (2001), “THE DISTRIBUTION AND REDISTRIBUTION OF INCOME (THIRD EDITION)”, CHAPTERS I-V.

MARSHALL A.W., OLKIN I., AND ARNOLD B.C. (2009), INEQUALITY: THEORY OF MAJORIZATION AND ITS APPLICATIONS (SECOND EDITION), SPRINGER NEW YORK.

MOYES, P. (2001), STOCHASTIC DOMINANCE AND THE LORENZ CURVE, IN JACQUES SILBER EDS., HANDBOOK OF INCOME INEQUALITY MEASUREMENT, SPRINGER.

RAMOS X. AND VAN DE GAER D. (2016), “APPROACHES TO INEQUALITY OF OPPORTUNITY: PRINCIPLES, MEASURES AND EVIDENCES, JOURNAL OF ECONOMIC SURVEYS, 30(5), 855-883.
Altre Informazioni
PER INFORMAZIONI ULTERIORI CONTATTARE RDELLANNO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]