LABORATORIO DI SINTESI DI POLIMERI

Lucia CAPORASO LABORATORIO DI SINTESI DI POLIMERI

0522300029
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2015/2016

ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
216LEZIONE
448LABORATORIO
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE RELATIVE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DI POLIMERIZZAZIONE INDUSTRIALE. GLI STUDENTI REALIZZERANNO IN LABORATORIO LA SINTESI DI POLIMERI DI INTERESSE SCIENTIFICO E INDUSTRIALE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CAPACITÀ DI COLLEGARE LE CONDIZIONI DI REAZIONE AL MECCANISMO E ALLA CINETICA DI POLIMERIZZAZIONE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
CAPACITÀ DI INDIVIDUARE, PER UNA DETERMINATA REAZIONE, LA TECNICA DI SINTESI PIÙ OPPORTUNA E LE MIGLIORI CONDIZIONI DI REAZIONE.
ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, SIA IN FORMA ORALE SIA ATTRAVERSO RELAZIONI SCRITTE, LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE ATTINENTI ALLA SINTESI DI MATERIALI POLIMERICI.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA GENERALE E DI CHIMICA ORGANICA

Contenuti
POLIMERIZZAZIONE A CATENA: POLIMERIZZAZIONE RADICALICA
-SINTESI DELLA POLIACRILAMMIDE IN ACQUA IN PRESENZA DI INIZIATORI REDOX E FOTO INIZIATORI: CINETICA DI POLIMERIZZAZIONE ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO DELLA VARIAZIONE DELLA TEMPERATURA E DELLA VISCOSITÀ NEL TEMPO
-CONVERSIONE DELLA POLIACRILAMMIDE A POLIACRILATO DI SODIO E ACIDO POLIACRILICO.
-POLIMERIZZAZIONE DELLO STIRENE IN EMULSIONE
-POLIMERIZZAZIONE DEL METILMETACRILATO (MMA) E DEL DIVINILBENZENE IN SOSPENSIONE: USO DI INIZIATORI TERMICI E REDOX: EFFETTO DELLA CONCENTRAZIONE DELL’INIZIATORE SULLA DIMENSIONE MEDIA DELLE MICRO-SFERE
-POLIMERIZZAZIONE IN MASSA DELLO STIRENE E DEL MMA: EFFETTO NORRISH-TROMMSDORFF
POLIMERIZZAZIONE A CATENA: POLIMERIZZAZIONE ANIONICA E CATIONICA
-COPOLIMERIZZAZIONE DELLO STIRENE E DEL MMA: SINTESI DI COPOLIMERI A BLOCCHI
POLIMERIZZAZIONE RADICALICA A TRASFERIMENTO DI ATOMO (ATRP)
-POLIMERIZZAZIONE ATRP -DIRETTA DELLO STIRENE CON COMPLESSI DI CU(I)
POLIMERIZZAZIONE A STADI:
-LA POLIMERIZZAZIONE INTERFACCIALE: SINTESI DEL NYLON 6,10
-SINTESI DI UNA RESINA FENOLO-FORMALDEIDE
RING OPENING POLYMERIZATION
-SINTESI DELL’ACIDO POLI-L-LATTICO (PLLA)
POLIMERIZZAZIONE ZIEGLER-NATTA
-SINTESI DEL POLIPROPILENE ISOTATTICO CON CATALIZZATORI ETEROGENEI DI ULTIMA GENERAZIONE AD ALTA RESA
-SINTESI DEL POLIPROPILENE ISOTATTICO E DEL POLIPROPILENE SINDIOTATTICO CON CATALIZZATORI METALLOCENEI C2 E CS SIMMETRICI: STUDIO DELLA RELAZIONE TRA LA STRUTTURA DEL CATALIZZATORE E LA MICROSTRUTTURA DEL POLIMERO PRODOTTO.
TUTTI I POLIMERI SINTETIZZATI SARANNO CARATTERIZZATI MEDIANTE ANALISI 1H NMR, 13C NMR E GPC (CROMATOGRAFIA A PERMEAZIONE DI GEL).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E LABORATORIO

Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE

Testi
-G. ODIAN, PRINCIPLES OF POLYMERIZATION, WILEY INTERSCIENCE
- AIM - MACROMOLECOLE (PACINI EDITORE)
- J. KOENING, SPECTROSCOPY OF POLYMERS, ACS PROFESSIONAL REFERENCE BOOK
- “FONDAMENTI DI SCIENZA DEI POLIMERI” A CURA DI M. GUAITA, F. CIARDELLI, F.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: LCAPORASO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]