Margherita DE ROSA | SPETTROSCOPIA BIOMOLECOLARE
Margherita DE ROSA SPETTROSCOPIA BIOMOLECOLARE
cod. 0522100040
SPETTROSCOPIA BIOMOLECOLARE
0522100040 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BIOLOGIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 4 | 32 | LEZIONE | |
CHIM/06 | 1 | 12 | ESERCITAZIONE | |
CHIM/06 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DEL CORSO È DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE NECESSARIE PER LA DETERMINAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO MEDIANTE L’ANALISI DELLE PROPRIETÀ SPETTROSCOPICHE. IN PARTICOLARE, SARANNO ANALIZZATE LE TECNICHE DI SPETTROSCOPIA UV, IR NMR E MASSA, LE LORO POTENZIALITÀ E I LIMITI DI APPLICAZIONE IN CORRELAZIONE DEI SISTEMI BIOMOLECOLARI DA ANALIZZARE. ATTRAVERSO LE CONOSCENZE ACQUISITE, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI OTTENERE INFORMAZIONI DI CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE E DINAMICA DI BIOMOLECOLE MEDIANTE ANALISI COMPARATA DELLE DIVERSE TECNICHE SPETTROSCOPICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER ACQUISITO CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA INORGANICA, CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA, E FISICA |
Contenuti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL CORSO SONO: INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA. RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE, RISONANZA MAGNETICA DEL PROTONE E DEL CARBONIO, TECNICHE MULTIDIMENSIONALI (12H LEZIONE, 10H LABORATORIO). PRINCIPI DI SPETTROMETRIA DI MASSA, GENERAZIONE, FRAMMENTAZIONE ED INDIVIDUAZIONE DI IONI, TECNICHE DI IONIZZAZIONE PER BIOMOLECOLE (8H LEZIONE, 6H LABORATORIO). SPETTROSCOPIA VISIBILE ED ULTRAVIOLETTA: TRANSIZIONI ELETTRONICHE, CROMOFORI CARATTERISTICI DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE (6H LEZIONE, 4H LABORATORIO) . SPETTROSCOPIA INFRAROSSA , VIBRAZIONI MOLECOLARI, INFORMAZIONI STRUTTURALI DI MACROMOLECOLE MEDIANTE SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE(6H LEZIONE, 4H LABORATORIO). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI INSEGNAMENTO CONSISTE DI 56 OREDI CUI: 32 ORE (4 CFU) SONO DEDICATE A LEZIONI FRONTALI E 24 ORE (2 CFU) A ESERCITAZIONI IN AULA O IN LABORATORIO. PER LE LEZIONI FRONTALI SI RICORRE A DIAPOSITIVE E A MATERIALE MULTIMEDIALE DI DIRETTO ACCESSO TRAMITE WEB. LE ESERCITAZIONI IN AULA (12 ORE) PREVEDONO L'ANALISI E INTERPRETAZIONE DI SPETTRI DELLE PIU' COMUNI TECNICHE DI INDAGINE SPETTROSCOPICA (NMR, IR, IR, MASSA) FINALIZZATI ALLA DETERMINAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE. LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (12 ORE) PREVEDONO L'ATTUAZIONE DI ESPERIMENTI DI SPETTROSCOPIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA FINALE SARA’ EFFETTUATA MEDIANTE COLLOQUIO ORALE. L'ESAME RICHIEDE LA RISOLUZIONE DELLA STRUTTURA DI BIOMOLECOLE MEDIANTE L'ANALISI DI SPETTRI DELLE DIVERSE TECNICHE SPETTROSCOPICHE NMR (MONO E BIDIMENSIONALE), IR, UV E MASSA E LA DISCUSSIONE SU TEMATICHE RELATIVE AGLI ARGOMENTI DEL CORSO. IL GIUDIZIO TIENE CONTO DELLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, DELLA CAPACITÀ CRITICA E DI RELAZIONE DELLO STUDENTE RISPETTO ALLE TEMATICHE AFFRONTATE NELLA DISCUSSIONE, ALLE CONOSCENZE APPRESE ED ESPOSTE. |
Testi | |
---|---|
INTRODUCTION TO SPECTROSCOPY D.L. PAVIA,G.M. LAMPMAN, G.S. KRIZ MODERN SPECTROSCOPY FOURTH EDITION -J. MICHAEL HOLLAS. ED. JOHN WILEY & SONS GUIDA PRATICA ALL'INTERPRETAZIONE DI SPETTRI NMR-A. RANDAZZO, ED. LOGHIA SPECTROSCOPY FOR THE BIOLOGICAL SCIENCES GORDON G. HAMMES, ED. JOHN WILEY & SONS |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI APPUNTI DEL CORSO SONO RESI DISPONIBILI SUL SITO WEB DEI DOCENTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]