FINANZA STRAORDINARIA E VALUTAZIONE DI AZIENDA

Carmen GALLUCCI FINANZA STRAORDINARIA E VALUTAZIONE DI AZIENDA

0212700110
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2015/2016



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

GLI STUDENTI, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, DOVRANNO POSSEDERE CONOSCENZE APPROFONDITE DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI ALLE DECISIONI FINANZIARIE E COMPETENZE PRATICHE IN ORDINE AI PRINCIPALI MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZATI PER L'INTERPRETAZIONE E LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE FINANZIARIE DELLE IMPRESE. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI DIFFONDERE CONOSCENZE METODOLOGICHE E FORMARE COMPETENZE PER UN’ASSISTENZA QUALIFICATA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DI VALUTAZIONE FINANZIARIA NELLE IMPRESE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE CAPACITÀ DI LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE PROBLEMATICHE DI GESTIONE FINANZIARIA (ANALISI DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI, VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA FINANZIARIA AZIENDALE) NONCHÉ DI IMPIEGARE LE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE E RISOLVERE PROBLEMI DI GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI TECNICHE DI VALUTAZIONE E STRUMENTI FINANZIARI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

GLI STUDENTI ACQUISIRANNO UNA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA E SARANNO IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI IN MERITO ALL'INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI DECISIONI FINANZIARIE (INVESTIMENTO, FINANZIAMENTO E DIVIDENDO) ATTRAVERSO LE QUALI LA FINANZA CONCORRE ALL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA AZIENDALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE

GLI STUDENTI SVILUPPERANNO CAPACITÀ DI ASCOLTO, DI ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE PROBLEMATICHE FINANZIARIE TALE DA RENDERLI CAPACI DI ARGOMENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE CON I PRINCIPALI STAKEHOLDER INTERNI (PROPRIETÀ, AMMINISTRATORI ECC.) ED ESTERNI (BANCHE, FINANZIATORI ECC.) ALL'IMPRESA, SVILUPPANDO, NEL CONTEMPO, CAPACITÀ RELAZIONALI PER LE DECISIONI DI GRUPPO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LO STUDENTE, SULLA BASE DELLE LOGICHE DECISIONALI APPRESE E DELLE METODOLOGIE ACQUISITE, SARÀ IN GRADO DI PROPORRE SOLUZIONI ALLE PROBLEMATICHE FINANZIARIE ATTRAVERSO UN AUTONOMO PERCORSO DI RIELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE E SUI PROCESSI VALUTATIVI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEI PRINCIPALI MODELLI, STRUMENTI E TECNICHE IN CAMPO FINANZIARIO, SIA TRADIZIONALI SIA INNOVATIVE.
Prerequisiti
FINANZA AZIENDALE
Contenuti
ELEMENTI METODOLOGICI PER LA VALUTAZIONE D'AZIENDA
LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO D'IMPRESA: ASPETTI METODOLOGICI E APPROCCI
LA VALUTAZIONE DEGLI INTANGIBILI
LE OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI N° ORE: 22

LEZIONI APPLICATIVE N° ORE: 6
(ESERCITAZIONI, CASI DI STUDIO)
LEZIONI INTERATTIVE N° ORE: 2
(SEMINARI, PROJECT WORK)
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE
Testi
1. METALLO G., FINANZA SISTEMICA PER L’IMPRESA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2013; MODULO 2: CAP. II.
2. MARRONE A., MODELLI ANALITICI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE, GIUFFRÈ, MILANO, 2004.
3.DISPENSA DISTRIBUITA DAL DOCENTE SULLE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Altre Informazioni
FOTOCPIE PER ESERCITAZIONI
SLIDES IN POWER POINT SUL SITO DEL DIPARTIMENTO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]