Carmen GALLUCCI | FINANZA AZIENDALE
Carmen GALLUCCI FINANZA AZIENDALE
cod. 0212700015
FINANZA AZIENDALE
0212700015 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/09 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, DOVRANNO POSSEDERE CONOSCENZE APPROFONDITE DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI ALLE DECISIONI FINANZIARIE E COMPETENZE PRATICHE IN ORDINE AI PRINCIPALI MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZATI PER L'INTERPRETAZIONE E LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE FINANZIARIE DELLE IMPRESE. IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE CAPACITÀ DI LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE PROBLEMATICHE DI GESTIONE FINANZIARIA (ANALISI DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI, VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA FINANZIARIA AZIENDALE). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI APPLICHERANNO LE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE E RISOLVERE PROBLEMI DI GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI TECNICHE E STRUMENTI FINANZIARI. GLI STUDENTI SVILUPPERANNO CAPACITÀ DI ASCOLTO, DI ANALISI ED INTERPRETAZIONE DELLE PROBLEMATICHE FINANZIARIE TALE DA RENDERLI CAPACI DI ARGOMENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE CON I PRINCIPALI STAKEHOLDER INTERNI (PROPRIETÀ, AMMINISTRATORI, ETC.) ED ESTERNI (BANCHE, FINANZIATORI, ETC.) ALL'IMPRESA, SVILUPPANDO, NEL CONTEMPO, CAPACITÀ RELAZIONALI PER LE DECISIONI DI GRUPPO. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO UNA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA E SARANNO IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI IN MERITO ALL'INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI DECISIONI FINANZIARIE (INVESTIMENTO, FINANZIAMENTO E DIVIDENDO). |
Prerequisiti | |
---|---|
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA |
Contenuti | |
---|---|
-NATURA, RUOLO ED EVOLUZIONE DELLA FINANZA D'IMPRESA -IL RUOLO DELLE INFORMAZIONI NELLE DECISIONI FINANZIARIE -LE ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI -LE DECISIONI DI INVESTIMENTO NELL’OTTICA RISCHIO-RENDIMENTO -PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: ELEMENTI INFORMATIVI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI -PROBLEMI DI GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI IN CAPITALE CIRCOLANTE -MODELLI E STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DELL'IMPRESA -IL PIANO FINANZIARIO E IL BUDGET DI CASSA. STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL'INDEBITAMENTO -SCELTA DELLE VIE DI COPERTURA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO: FORME TECNICHE E CRITERI DI SCELTA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI PROJECT WORK ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI |
Testi | |
---|---|
LIBRI INDICATI ALL'INIZIO DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]