FINANZA AZIENDALE E VALUTAZIONE D'AZIENDA

Carmen GALLUCCI FINANZA AZIENDALE E VALUTAZIONE D'AZIENDA

0212700020
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È FORNIRE CONOSCENZE SULL'ANALISI, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI FLUSSI ECONOMICI E FINANZIARI E SULLA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO. AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ELABORARE ED INTERPRETARE MODELLI E STRUMENTI PER ESPRIMERE UN GIUDIZIO SULLO STATO DI SALUTE DELL’IMPRESA E PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO. DISPORRÀ INOLTRE DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLE DIVERSE CONFIGURAZIONI DI CAPITALE AZIENDALE UNITAMENTE A QUELLE DI BASE PER MISURARE GLI ELEMENTI METODOLOGICI UTILI ALL’APPLICAZIONE DELLE DIVERSE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE.
IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DI APPLICAZIONE DELLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE.
GLI STUDENTI SVILUPPERANNO CAPACITÀ DI ASCOLTO, DI ANALISI ED INTERPRETAZIONE DELLE PROBLEMATICHE DI ANALISI, PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E VALUTAZIONE DEL CAPITALE TALE DA RENDERLI CAPACI DI ARGOMENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE CON I PRINCIPALI STAKEHOLDER INTERNI (PROPRIETÀ, AMMINISTRATORI, ETC.) ED ESTERNI (BANCHE, FINANZIATORI, ETC.) ALL'IMPRESA, SVILUPPANDO, NEL CONTEMPO, CAPACITÀ RELAZIONALI PER LE DECISIONI DI GRUPPO.
LO STUDENTE, SULLA BASE DELLE LOGICHE DECISIONALI APPRESE E DELLE METODOLOGIE ACQUISITE, SARÀ IN GRADO DI PROPORRE SOLUZIONI ALLE PROBLEMATICHE FINANZIARIE ATTRAVERSO UN AUTONOMO PERCORSO DI RIELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE E SUI PROCESSI VALUTATIVI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEI PRINCIPALI MODELLI, STRUMENTI E TECNICHE IN CAMPO FINANZIARIO, SIA TRADIZIONALI CHE INNOVATIVE.

Prerequisiti
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
Contenuti
-TECNICHE DI VALUTAZIONE DI ANALISI FINANZIARIA
-MODELLI E STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DELL'IMPRESA
-COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO NELLE DIVERSE CONFIGURAZIONI
-ELABORAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E DEL BUDGET DI CASSA
-LA NOZIONE DI CAPITALE AZIENDALE E LE DIVERSE CONFIGURAZIONI
-LA TEORIA DEL VALORE
-STIMA DEL VALORE ATTRAVERSO I DIVERSI APPROCCI VALUTATIVI E SECONDO I PRINCIPI DI VALUTAZIONE DELL’ORGANISMO ITALIANO DI VALUTAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
CASE STUDY
SEMINARI
ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI
Testi
TESTI COMUNICATI ALL'INIZIO DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]