Carmen GALLUCCI | FINANZA STRAORDINARIA E VALUTAZIONE D'IMPRESA
Carmen GALLUCCI FINANZA STRAORDINARIA E VALUTAZIONE D'IMPRESA
cod. 0222100176
FINANZA STRAORDINARIA E VALUTAZIONE D'IMPRESA
0222100176 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/09 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE AGLI STUDENTI APPROFONDIMENTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA, FUNZIONALI ALLA DEFINIZIONE DI PROFILI PROFESSIONALI OPERANTI NELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL’IMPRESA. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE, DOPO AVER ACQUISITO UNA SOLIDA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI DELLA MATERIA, SARÀ IN GRADO DI IMPIEGARLI PER INTERPRETARE LE DECISIONI RELATIVE ALLA FINANZA AZIENDALE STRAORDINARIA, E DI APPLICARE TALI COMPETENZE NELLA PRATICA, AFFRONTANDO LE PRINCIPALI FASI DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE D’AZIENDA E DI FINANZA STRAORDINARIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNA |
Contenuti | |
---|---|
- IL CICLO DI VITA DELLE IMPRESE: FABBISOGNI FINANZIARI E PROCESSI DI CRESCITA - LOGICHE E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI - DETERMINAZIONE DEI FLUSSI RILEVANTI - COSTO DEL CAPITALE - ANALISI DEL PROFILO RISCHIO-RENDIMENTO - VALUTAZIONE D'AZIENDA: APPROCCI E METODI - I PIV (PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE ATTIVITA' FRONTALI TRA LEZIONI (30 ORE) ED ESERCITAZIONI (6 ORE). DURANTE LE ESERCITAZIONI, LO STUDENTE SARA' ATTIVAMENTE IMPEGNATO NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA FINANZA STRAORDINARIA ED ALLA VALUTAZIONE D'AZIENDA AL FINE DI VERIFICARE LA CAPACITA' DELL'IMPRESA DI PRODURRE VALORE. GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI ATTIVAMENTE NELLE SIMULAZIONI DI VALUTAZIONE ATTRAVERSO UN APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE, CON ESERCITAZIONI IN CLASSE, SIMULAZIONI DI SCENARI DECISIONALI E LAVORO SU PROGETTI PRATICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA FINALE CONSISTERA' IN UNA PROVA SCRITTA FINALIZZATA A VALUTARE LE CONOSCENZE TEORICHE E LE CAPACITA' APPLICATIVE. LA PROVA CONSTA DI DUE ESERCIZI. LO STUDENTE DEVE RAGGIUNGERE ALMENO 18 PUNTI DI CUI 12 ALLA PARTE A) E 6 ALLA PARTE B). LA DURATA DELLA PROVA E' PARI A 60 MINUTI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DI TEORIE E STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI APPLICARLI RISPETTO AL CONTESTO DI STUDIO PROPOSTO DAL DOCENTE. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA ECCELLENTE PADRONANZA DI TEORIE E STRUMENTI E MOSTRA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
- DALLOCCHIO M., SALVI A., PRINCIPI DI FINANZA AZIENDALE, ISBN 978-88-238-2371-6, PARTE III VALORE - MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]