Fabrizio BARONE | SCIENZE FISICO-STATISTICHE
Fabrizio BARONE SCIENZE FISICO-STATISTICHE
cod. 1012500001
SCIENZE FISICO-STATISTICHE
1012500001 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. FISICA GENERALE | |||||
FIS/07 | 3 | 36 | LEZIONE | ||
SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE | |||||
ING-INF/07 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. STATISTICA MEDICA | |||||
MED/01 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | |||||
ING-INF/05 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI SCIENZE DI FISICO-STATISTICHE SI SVOLGE NEL I SEMESTRE DEL I ANNO. E’ ARTICOLATO IN 4 MODULI DIDATTICI: FISICA GENERALE CON 3 CFU, STATISTICA MEDICA CON 2 CFU, MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE CON 2 CFU E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI CON 2 CFU, PER UN TOTALE DI 108 ORE DI LEZIONE. IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI GLI ELEMENTI DI BASE DI FISICA GENERALE, STATISTICA MEDICA, MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI. IN PARTICOLARE, OLTRE AGLI ELEMENTI DI BASE SARANNO ANALIZZATI GLI ASPETTI COLLEGATI ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. CONOSCENZE E COMPRENSIONE: - PRINCIPI DELLA FISICA GENERALE. - PRINCIPI DELLA STATISTICA MEDICA. - ELEMENTI DI MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. - ELEMENTI DI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. COMPETENZE TRASVERSALI: - CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO ATTRAVERSO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA FISICA E DELLA MATEMATICA FORNITE DAI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
L’insegnamento è articolato su 4 moduli: Fisica Generale con 3 CFU, Statistica Medica con 2 CFU, Misure elettriche ed elettroniche con 2 CFU e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni con 2 CFU. L’insegnamento prevede 108 ore di lezione in cui saranno affrontati gli argomenti: Fisica -Le misure -Moto rettilineo -Vettori -Moto in due dimensioni -Leggi di Newton -Forza -Massa -Forza d’attrito -Moto circolare uniforme -Lavoro -Energia cinetica -Potenza -Energia potenziale -Conservazione dell’energia -Sistemi di punti materiali -Urti elastici -Impulso -Moto rotatorio -Equilibrio -Elasticità -Oscillazioni -Legge di gravitazione universale -Fluidi -Principio di Pascal -Principio di Archimede -Equazione di Bernoulli -Onde e particelle -Onde acustiche -Termodinamica -Temperatura -Calore -Leggi della termodinamica -Numero di Avogadro -Gas ideali -Pressione e temperatura -Macchine termiche -Ciclo di Carnot -Entropia -Rendimento delle macchine termiche -Carica elettrica -Elettromagnetismo -Isolanti -Conduttori -Legge di Coulomb -Campo elettrico generato da una carica puntiforme -Flusso del campo elettrico -Legge di Gauss -Ottica geometrica -Rifrazione e riflessione -Specchi -Lenti sottili Statistica Medica Statistica Descrittiva: Definizione di statistica. Fasi di una indagine statistica. Unità statistiche. Caratteri. Modalità. Sistemazione dei dati: tabelle. Frequenza assoluta, relativa, percentuale e cumulata. Le distribuzioni statistiche. Le rappresentazioni grafiche. La curva di Gauss. Gli indicatori di sintesi: medie, mediana, moda, devianza, varianza, deviazione standard, percentili, box-plot . Probabilita’ Statistica: Calcolo delle Probabilità. Definizione di probabilità. Evento semplice o composto. Eventi dipendenti, indipendenti, compatibili, incompatibili. Teoremi sulla probabilità. Distribuzione di probabilità. La distribuzione normale o Gaussiana. Standardizzazione della probabilità ed uso delle tabelle: il significato della Zeta. Inferenza Statistica: Il percorso logico dell’inferenza. Campionamento. Distribuzione della media campionaria. L’errore standard. Il teorema del limite centrale. Il livello di significatività e l’intervallo di confidenza. Verifica Dell’ipotesi: Significato della “verifica dell’ipotesi”. Ipotesi statistica: regione di accettazione e regione di rifiuto dell’ipotesi nulla. L’errore alpha e l’errore beta. Il concetto di potenza statistica. Il livello di significatività ed il p-value. Il test Zeta. Test ad una e due code. Correlazione E Regressione Statistica: Associazione tra due variabili. Correlazione statistica. Regressione statistica. Scatter Plot. Covarianza. Coefficiente di correlazione (Rho). Analisi di regressione. Retta di regressione. Nozioni Di Epidemiologia E Studi Clinici: Concetto di causalità. Prevalenza. Incidenza. Studi sperimentali. Studi osservazionali. -Misure Elettriche ed Elettroniche -Elementi della teoria della misura -Carica elettrica -Corrente elettrica -Tensione elettrica -Resistenza elettrica -Leggi di Ohm -Effetto Joule -Resistenze in serie -Resistenze in parallelo -Teoria dei circuiti -Leggi di Kirchhoff -Capacità elettrica -Condensatore -Tensioni e correnti alternate -Magnetismo -Vettori -Induzione magnetica -Autoinduzione -Fasori -Mutua induzione -Trasformatore -Semiconduttori -Diodi -Circuiti raddrizzatori -Transistor -Amplificatore -Interruttori e circuiti logici -Strumentazione di misura Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistema Informativo, Basi di dati, Modello Entità – Relazioni, XML e HTML. Sistemi Informativi sanitari DRG, SDO, CUP, Cartella Clinica, FSE, Hospital Information System (HIS). Standard HL7, DICOM. Architettura di un sistema RIS PACS, Applicazioni del RIS nel flusso Radiologico, PACS, Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). Bioinformatica, Elaborazioni dei dati e delle immagini biomediche . Apparecchiature Radiologiche: RMN, TC, Acceleratore Lineare . Concetto di Dispositivo medico e di software come dispositivo medico. Cybersecurity in sanità . G.D.P.R. e la Protezione dei Dati Personali in Ambito Sanitari. Cenni sulla Telemedicina . Esercitazione Excel su Basi di dati sanitari |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI PER 108 ORE. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI IN AULA ED ALLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA. DELLA PRESENZA È COMUNICATA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
R.A. SERWAY, J.W. JEWETT, PRINCIPI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI. D. M. BURNS, S. G.G. MACDONALD, FISICA PER STUDENTI DI BIOLOGIA E MEDICINA, ZANICHELLI. CURTIN, FOLEY, SEN, MORIN, INFORMATICA DI BASE, ED. ITALIANA A CURA DI A. MARENGO. DISPENSE DALLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE POSSIBILI APPLICAZIONI IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-21]