DIDATTICA LABORATORIALE PER L'APPRENDIMENTO DELLA FISICA

Fabrizio BOBBA DIDATTICA LABORATORIALE PER L'APPRENDIMENTO DELLA FISICA

0522600064
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FISICA
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO UTILIZZA COME APPROCCIO PER L’APPRENDIMENTO L’INDAGINE DI FENOMENI FISICI, E VUOLE STIMOLARE GLI STUDENTI A SFIDARE SE STESSI NELLA COMPRENSIONE DI CONCETTI E FENOMENI FISICI, SELEZIONANDOLI TRA QUELLI PER I QUALI LA CLASSE DIMOSTRA UN PARTICOLARE INTERESSE.
IL CORSO PROMUOVERÀ LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI:
- SVILUPPARE UNA BUONA COMPRENSIONE FUNZIONALE DELLA FISICA.
- MIGLIORARE LE CAPACITÀ DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI.
- SVILUPPARE ABILITÀ DI LABORATORIO E DI TECNOLOGICHE
- SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI LAVORO DI SQUADRA, PROMUOVENDO LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI COLLABORARE EFFICACEMENTE CON GLI ALTRI NEL REALIZZARE ESPERIMENTI IN COMUNE E DI CONDIVIDERE CON GLI ALTRI GLI SFORZI E I RISULTATI DEL LORO LAVORO.
- MIGLIORARE, A LORO VOLTA, LA PROPRIA CAPACITÀ DI INSEGNARE FISICA.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI FISICA CLASSICA E MODERNA
Contenuti
LEZIONI SELEZIONATE TRA ARGOMENTI DI
-MECCANICA, OTTICA, ACUSTICA, ELETTROMAGNETISMO, TERMODINAMICA, INCERTEZZE NELLE MISURE FISICHE, STRUMENTI PER LO STUDIO DELLA FISICA CLASSICA E MODERNA
- COME CONDURRE ESPERIMENTI O INDAGINI, ACQUISIRE DATI E REGISTRARE L'OSSERVAZIONE: QUADERNO DI LABORATORIO, ANALISI DEI DATI. COME TRARRE CONCLUSIONI CORRETTE. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI. (8 ORE)
LABORATORIO: (A SCELTA) ESPERIMENTI DI MECCANICA, TERMINOLOGIA, OTTICA, ELETTROMAGNETISMO E FISICA MODERNA (22 ORE).
Metodi Didattici
IL CORSO TRATTA DIVERSI ARGOMENTI DI FISICA DI BASE ( MECCANICA, OTTICA, ACUSTICA..).
LE LEZIONI SONO STRUTTURATE IN SESSIONI DI DUE/TRE ORE, CHE SI SVOLGONO IN UN LABORATORIO/CLASSE OPPORTUNAMENTE ORGANIZZATO. IN ACCORDO CON IL PROCESSO DI "INDAGINE SCIENTIFICA", SI SELEZIONERANNO I PROGRAMMI DI LAVORO DEGLI STUDENTI E GLI ARGOMENTI DI FISICA, IN ACCORDO CON GLI INTERESSI DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI SU UN PARTICOLARE FENOMENO FISICO. SI PIANIFICHERANNO I RISPETTIVI ESPERIMENTI O INDAGINI. LE LEZIONI IN LABORATORIO INCLUDONO L'ESECUZIONE DI DIMOSTRAZIONI ED ESPERIMENTI IN PICCOLI GRUPPI DI STUDENTI, LA MODELLIZZAZIONE DEI RISULTATI, DISCUSSIONI COLLETTIVE, E BREVI LEZIONI FRONTALI. IL LABORATORIO/LA CLASSE È DOTATO DI COMPUTERS E DI UNA SERIE DI STRUMENTI INTEGRATI E SOFTWARE PER L'ACQUISIZIONE DI DATI, DI VIDEO E PER LA CREAZIONE DI GRAFICI E MODELLI. IL RUOLO DELL'INSEGNANTE NELLA CLASSE DEVE ESSERE SENTITO COME QUELLO DI UN COLLEGA ESPERTO, CHE COOPERA E COORDINA I GRUPPI DI STUDENTI, PIANIFICANDONE LA RICERCA, FORNENDO APPARECCHIATURE SPERIMENTALI E SUPPORTO LOGISTICO.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE SI SVOLGE IN FORMA DI PRESENTAZIONE ORALE ASSISTITA DA DIAPOSITIVE O ALTRE PIATTAFORME PER PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI.
AD OGNI STUDENTE VIENE CHIESTO DI DISCUTERE CON COMPETENZA DI ARGOMENTI DI FISICA ALLA BASE DEL SUO PROGRAMMA DI LAVORO.
NELLO SPECIFICO, L'ESAME FINALE VALUTA LE SEGUENTI CONOSCENZE E COMPETENZE:
- CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO E BASATE SUL MATERIALE DIDATTICO FORNITO;
- CAPACITÀ NELL’ ANALIZZARE L'ATTIVITÀ PIANIFICATA E I RISULTATI;
- ABILITÀ NELL’ ANALIZZARE IL CONTENUTO DI LIBRI E DOCUMENTI CHE TRATTANO IL FENOMENO FISICO IN STUDIO;
- CAPACITÀ DI DISCUTERE DEGLI STRUMENTI DI LABORATORIO UTILIZZATI E DEI METODI SPERIMENTALI;
- CAPACITÀ DI DISCUTERE LE POSSIBILI IMPLICAZIONI DELLA PROPRIA ATTIVITÀ SULLA PROGETTAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI IN FISICA.
Testi
LILLIAN C. MCDERMOTT "PHYSICS BY INQUIRY": VOLUME 1/2: AN INTRODUCTION TO PHYSICS AND THE PHYSICAL SCIENCES, PUBLISHED
BY WILEY
G. CANNELLI, "METODOLOGIE SPERIMENTALI IN FISICA", EDISES.
MENCUCCINI E SILVESTRINI, FISICA I E FISICA II, AMBROSIANA.
D. J. GRIFFITHS INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA CEA AMBROSIANA
R. ROSSETTI ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA LEVROTTO E BELLA
Altre Informazioni

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL DOCENTE: FBOBBA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]