Marina LOPS | LETTERATURA INGLESE III
Marina LOPS LETTERATURA INGLESE III
cod. 4312200042
LETTERATURA INGLESE III
4312200042 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'insegnamento dovrà offrire agli studenti le competenze per orientarsi tra le più importanti correnti culturali e letterarie e i testi più significativi del contesto storico-culturale preso in esame. Dovrà inoltre favorire lo sviluppo degli strumenti di analisi e interpretazione critica dei testi scelti e la capacità di comparare un testo letterario ai suoi adattamenti in media diversi . Come 'interprete culturale' lo studente saprà collegare e ritrovare i nessi, nel tempo e nello spazio, tra la cultura italiana e le culture di paesi di lingua inglese. |
Prerequisiti | |
---|---|
Esame di lingua inglese II e di letteratura inglese II. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE, DOPO AVER PASSATO IN RASSEGNA LE ORIGINI ANGLOSASSONI E LA LETTERATURA MIDDLE ENGLISH, SOPRATTUTTO L’ETÀ ELISABETTIANA E GIACOMIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI SHAKESPEARE. SI SELEZIONERANNO ALCUNI TESTI SIGNIFICATIVI DEL PERIODO DEDICANDO SPECIFICA ATTENZIONE AI SEGUENTI NUCLEI TEMATICI: -UMANESIMO E RINASCIMENTO - LA CULTURA TEATRALE DELL’EPOCA; - ITALIA E INGHILTERRA: LA TRADIZIONE DEL SONETTO |
Metodi Didattici | |
---|---|
PRINCIPALMENTE LEZIONI FRONTALI. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTE E TRADOTTE ALCUNE PARTI DEI TESTI PRIMARI ADOTTATI E SARANNO COMMENTATI GLI STUDI CRITICI INCLUSI NEL PROGRAMMA. SONO PREVISTE PRESENTAZIONI DA PARTE DEGLI STUDENTI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI E SULLE TEMATICHE AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI SAPER LEGGERE E COMPRENDERE PASSI SCELTI IN LINGUA INGLESE DEI TESTI PRIMARI OGGETTO DI STUDIO; DI INSERIRE AUTORI E TESTI NEL LORO CONTESTO STORICO-CULTURALE; DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI PIÙ SIGNIFICATIVI; DI CONFERIRE IN INGLESE SU ARGOMENTI SELEZIONATI. DOVRÀ INOLTRE DIMOSTRARE UNA BUONA CAPACITA’ DI RI-ELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
TESTI PRIMARI W. SHAKESPEARE, SONNETS (ED. ITALIANA BUR CON TESTO A FRONTE) (SONNETS I, XVIII, XIX, XX,CXXX). W. SHAKESPEARE, KING LEAR (QUALUNQUE ED. ITALIANA CON TESTO A FRONTE); W. SHAKESPEARE THE TEMPEST (QUALUNQUE ED. ITALIANA CON TESTO A FRONTE) STUDI CRITICI: CATTANEO, ARTURO, A SHORT HISTORY OF ENGLISH LITERATURE: FROM THE MIDDLE AGES TO THE ROMANTICS, MILANO, MONDADORI, 2011 (CAPITOLO SU 'THE RENAISSANCE', PP. 37-101) GARBER, MARJORIE, SHAKESPEARE AFTER ALL, NEW YORK, ANCHOR, 2005 (CAPITOLI SULLE OPERE SHAKESPEARIANE SCELTE) MICHELE STANCO (A CURA DI), LA LETTERATURA INGLESE DALL’UMANESIMO AL RINASCIMENTO, ROMA, CAROCCI, 2016 E ALTRI TESTI CRITICI OFFERTI IN FOTOCOPIE |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA CALDAMENTE LA FREQUENZA DEL CORSO. GLI EVENTUALI STUDENTI NON FREQUENTANTI CONCORDERANNO IL PROGRAMMA D'ESAME CON LA DOCENTE, CHE LO ILLUSTRERÀ LORO IN DETTAGLIO, INDICHERÀ I MATERIALI NECESSARI E FORNIRÀ I SUGGERIMENTI METODOLOGICI OPPORTUNI. TUTTI GLI STUDENTI POTRANNO SEMPRE RICORRERE AL DOCENTE PER SPIEGAZIONI SPECIFICHE. PER GLI STUDENTI ERASMUS SARÀ FORNITO UN PROGRAMMA SPECIFICO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]