Marina LOPS | LETTERATURA INGLESE V
Marina LOPS LETTERATURA INGLESE V
cod. 4322100116
LETTERATURA INGLESE V
4322100116 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI SVILUPPARE: -CONOSCENZE APPROFONDITE DI SPECIFICI FENOMENI DELLA LETTERATURA INGLESE ANCHE INDAGATI ANCHE ATTRAVERSO IL COLLEGAMENTO CON ALTRE FORME ARTISTICHE E/O DI STORY-TELLING CONTEMPORANEE. -CONOSCENZA DI STRUMENTI METODOLOGICI AVANZATI E DIVERSIFICATI; -CONSAPEVOLEZZA CRITICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE IL CONTESTO CULTURALE E LE OPERE LETTERARIE OGGETTO DI STUDIO; -CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE DIVERSE METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO -CONOSCERÀ IL RECENTE DIBATTITO CRITICO-TEORICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE E APPLICARE TECNICHE D'INTERPRETAZIONE E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE AL TESTO LETTERARIO; -DOTARSI DI UNA BIBLIOGRAFIA CRITICA ADEGUATA E AGGIORNATA; -CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA NELL'AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA INGLESE AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SULLA LETTERATURA E CULTURA INGLESE; -STABILIRE CONNESSIONI SIGNIFICATIVE TRA I TESTI E I FENOMENI CULTURALI APPARTENENTI ALLA DISCIPLINA; -STABILIRE CONFRONTI CON ALTRI AMBITI CULTURALI. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESPORRE I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E DEL DIBATTITO CRITICO CON AVANZATA PADRONANZA LINGUISTICA SIA IN INGLESE CHE IN ITALIANO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - FORMULARE UNA PROPRIA PROPOSTA CRITICA ORIGINALE, PARTENDO DALL'APPROFONDIMENTO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA; -INDIVIDUARE GLI STRUMENTI METODOLOGICI PIÙ ADATTI ALL'AGGIORNAMENTO DELLE SUE CONOSCENZE; -SVILUPPARE L'ATTITUDINE ALLA RICERCA. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA INGLESE. GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO I SEGUENTI ESAMI: LINGUA INGLESE IV E LETTERATURA INGLESE IV |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI STUDIARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI LA QUESTIONE DELLA SESSUALITÀ INNERVA PERVASIVAMENTE LE PRINCIPALI ESPRESSIONI DELLA CULTURA INGLESE NEGLI ULTIMI ANNI DEL XIX SECOLO E NEI PRIMI DEL XX, TRADUCENDOSI, DA UNA PARTE, NELL’ELABORAZIONE DI VERI E PROPRI “SAPERI” AD ESSA CONNESSI - COME ATTESTATO DALLA NASCITA DELLA SESSUOLOGIA - E, DALL’ALTRA, NELLA PROLIFERAZIONE DI FIGURE E ICONE DELL’IMMAGINARIO, LETTERARIO E NON SOLO, CHE SFIDANO E METTONO IN DISCUSSIONE LE TRADIZIONALI CATEGORIZZAZIONI DI GENERE E I CONVENZIONALI PARADIGMI RAPPRESENTATIVI. NELLE FIGURE DELLA “NEW WOMAN” E DELL’ESTETA DECADENTE, NEL LORO DUPLICE CARATTERE DI SOGGETTI SOCIALI E COSTRUTTI CULTURALI, COSÌ COME NELL’ICONA DELLA FEMME FATALE, PROIEZIONE DI ANSIE E DESIDERI CENSURATI E REPRESSI, È POSSIBILE RINTRACCIARE IL SINTOMO DI UNA COMPLESSIVA PROBLEMATIZZAZIONE DELLA SESSUALITÀ E DELLE SUE MANIFESTAZIONI E UNA RADICALE RIDEFINIZIONE DELLE IDENTITÀ DI GENERE. IL CORSO SI SVILUPPERÀ INTORNO AI SEGUENTI NUCLEI TEMATICI: 1) LA QUESTIONE FEMMINILE: LA “NEW WOMAN” ; 2) LA NASCITA DELLA SESSUOLOGIA E L’INVENZIONE DEI “TIPI SESSUALI”; 3) FIGURAZIONI DELLA SESSUALITÀ MOSTRUOSA: L’ESEMPIO DI SALOME; 4) DANDY, ESTETI, OMOSESSUALI: IL RACCONTO DELLA DIVERSITÀ DA WILDE A FORSTER. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLERÀ PRINCIPALMENTE IN LEZIONI FRONTALI E VERRÀ SVOLTO IN INGLESE. LA FREQUENZA È CALDAMENTE RACCOMANDATA. GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A SVOLGERE PRESENTAZIONI SU ARGOMENTI RELATIVI AL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE FINALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI PRIMARI E CRITICI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO IN INGLESE; DI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI PIÙ EFFICACI PER L’ANALISI DEI TESTI LETTERARI E CULTURALI STUDIATI; DI ESSERE CAPACE DI ORGANIZZARE E RIELABORARE IN MODO AUTONOMO E INNOVATIVO LE TEMATICHE E LE CONOSCENZE ACQUISITE. OGGETTO DI VALUTAZIONE POTRANNO ESSERE ANCHE BREVI SAGGI NONCHÉ PRESENTAZIONI IN CLASSE DI GRUPPO SU TEMI INERENTI AL CORSO CONCORDATI CON IL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
TESTI PRIMARI SALLY LEDGER-ROGER LOCKHURST (EDS) THE FIN DE SIÈCLE. A READER IN CULTURALE HISTORY, OXFORD UP 2000. I SEGUENTI SAGGI: DEGENERATION: MAX NORDAU “DEGENERATION” (1895), W. JAMES “REVIEW OF DEGENERATION” SEXOLOGY: RICHARD VON KRAFFT-EBING “PSYCHOPATIA SEXUALIS WITH ESPECIAL REFERENCE TO ANTIPATHIC SEXUAL INSTINCTS (1886); EDWARD CARPENTER, “THE INTERMEDIATE SEX” (1894); JOHN ADDIGTON SYMONDS, “A PROBLEM IN MODERN ETHICS” (1896); HAVELOCK ELLIS “CASE XVIII” SEXUAL INVERSION (1897); THE NEW WOMAN: MONA CAIRD “MARRIAGE” (1888); SARAH GRAND “THE NEW ASPECT OF THE WOMAN QUESTION” (1894); MRS HUMPHRY WARDS “AN APPEAL AGAINST FEMALE SUFFRAGE” (1889); GEORGE EGERTON, “A CROSSLINE” (1893), IN KEYNOTES AND DISCORDS, LONDON, CONTINUUM, 2006 CHARLOTTE PERKINS GILMAN “THE YELLOW WALLPAPER”, IN ELAINE SHOWALTER (ED.), DAUGHTERS OF DECADENCE, VIRAGO PRESS, 1993, PP. 98-118 THOMAS HARDY, JUDE THE OBSCURE (1895) (ANY EDITION) O. WILDE SALOME (1893) (ANY EDITION) E M FORSTER MAURICE (1914, PUB. 1971) (ANY EDITION) TESTI CRITICI A, CATTANEO, "A SHORT HISTORY OF ENGLISH LITERATURE. FROM THE VICTORIANS TO THE PRESENT, IN PARTICOLARE I CAPITOLI "THE LATE VICTORIAN NOVEL", PP. 50-72, "AESTHETICISM" PP 83-93 E "THE MODERN AGE": INTRODUCTION" PP. 97-104 E THE NOVEL OF TRANSITION" PP. 128-151 LYN PYKETT, ENGENDERING FICTIONS, LONDON, ARNOLD, 1995, CAPP. 2 E 3 SALLY LEDGER, THE NEW WOMAN. FICTION AND FEMINISM AT THE FIN DE SIÈCLE, MANCHESTER, MANCHESTER UP, 1997 (CAPP. 1, 7) DENNIS DENISOFF “DECADENCE AND AESTHETICISM”, IN GAIL MARSHALL (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO THE FIN DE SIÈCLE, CAMBRIDGE, CUP, 2007 RICHARD A. KAYE “SEXUALITY AT THE FIN DE SIÈCLE” IN GAIL MARSHALL (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO THE FIN DE SIÈCLE, CAMBRIDGE, CUP, 2007 ELAINE SHOWALTER, SEXUAL ANARCHY. GENDER AND CULTURE AT THE FIN DE SIÈCLE, LONDON, BLOOMSBURY, 1991 (CAPP. 1, 3. 8) JOSEPH BRISTOW, SEXUALITY, NEW YORK, ROUTLEDGE, 2011, CAP. 1 M. FOUCAULT, STORIA DELLA SESSUALITÀ, VOL. 1 LA VOLONTÀ DI SAPERE, MILANO, FELTRINELLI, 1976 MARTIN ROBERT K., “EDWARD CARPENTER AND THE DOUBLE STRUCTURE OF MAURICE”, IN J.H. STAPE (ED.), E.M. FORSTER. CRITICAL ASSESSMENTS, 4 VOLS, LONDON, HELM, 1998, VOL. IV RELATIONS AND ASPECTS: THE MODERN CRITICAL RESPONSE, 1945-1990, PP. 29-38 |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI EVENTUALI STUDENTI NON FREQUENTANTI CONCORDERANNO IL PROGRAMMA D'ESAME CON LA DOCENTE, CHE LO ILLUSTRERÀ LORO IN DETTAGLIO, INDICHERÀ I MATERIALI NECESSARI E FORNIRÀ I SUGGERIMENTI METODOLOGICI OPPORTUNI. TUTTI GLI STUDENTI POTRANNO SEMPRE RICORRERE AL DOCENTE PER SPIEGAZIONI SPECIFICHE. PER GLI STUDENTI ERASMUS SARÀ FORNITO UN PROGRAMMA SPECIFICO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]