LETTERATURA INGLESE V

Marina LOPS LETTERATURA INGLESE V

4322100116
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO LOPS14/01/2025 - 09:00
APPELLO GENNAIO LOPS14/01/2025 - 09:00
APPELLO FEBBRAIO LOPS04/02/2025 - 09:00
APPELLO FEBBRAIO LOPS04/02/2025 - 09:00
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI SVILUPPARE
-CONOSCENZE APPROFONDITE DI SPECIFICI FENOMENI DELLA LETTERATURA INGLESE INDAGATI ANCHE ATTRAVERSO IL COLLEGAMENTO CON ALTRE FORME ARTISTICHE E/O DI STORY-TELLING CONTEMPORANEE;
-CONOSCENZA DI STRUMENTI METODOLOGICI AVANZATI E DIVERSIFICATI;
-CONSAPEVOLEZZA CRITICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE IL CONTESTO CULTURALE E LE OPERE LETTERARIE OGGETTO DI STUDIO;
-CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE DIVERSE METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO;
-CONOSCERÀ IL RECENTE DIBATTITO CRITICO-TEORICO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SELEZIONARE E APPLICARE TECNICHE D'INTERPRETAZIONE E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE AL TESTO LETTERARIO;
-DOTARSI DI UNA BIBLIOGRAFIA CRITICA ADEGUATA E AGGIORNATA;
-CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA NELL'AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA INGLESE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SULLA LETTERATURA E CULTURA INGLESE;
- STABILIRE CONNESSIONI SIGNIFICATIVE TRA I TESTI E I FENOMENI CULTURALI APPARTENENTI ALLA DISCIPLINA;
- STABILIRE CONFRONTI CON ALTRI AMBITI CULTURALI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- ESPORRE I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E DEL DIBATTITO CRITICO CON AVANZATA PADRONANZA LINGUISTICA SIA IN INGLESE CHE IN ITALIANO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-FORMULARE UNA PROPRIA PROPOSTA CRITICA ORIGINALE, PARTENDO DALL'APPROFONDIMENTO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA;
-INDIVIDUARE GLI STRUMENTI METODOLOGICI PIÙ ADATTI ALL'AGGIORNAMENTO DELLE SUE CONOSCENZE;
-SVILUPPARE L'ATTITUDINE ALLA RICERCA.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA, LETTERATURA E CULTURA INGLESE; AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA INGLESE IV E DI LETTERATURA INGLESE IV.
Contenuti
“SEXUAL ANARCHY”: FIGURE DELLA SESSUALITÀ NELLA CULTURA INGLESE FRA OTTO E NOVECENTO
OBIETTIVO DEL CORSO È LO STUDIO DELLE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI LA QUESTIONE DELLA SESSUALITÀ INNERVA PERVASIVAMENTE LE PRINCIPALI ESPRESSIONI DELLA CULTURA INGLESE NEGLI ULTIMI ANNI DEL XIX SECOLO E NEI PRIMI DEL XX, TRADUCENDOSI, DA UNA PARTE, NELL’ELABORAZIONE DI VERI E PROPRI “SAPERI” AD ESSA CONNESSI - COME ATTESTATO DALLA NASCITA DELLA SESSUOLOGIA - E, DALL’ALTRA, NELLA PROLIFERAZIONE DI FIGURE E ICONE DELL’IMMAGINARIO, LETTERARIO E NON SOLO, CHE SFIDANO E METTONO IN DISCUSSIONE LE TRADIZIONALI CATEGORIZZAZIONI DI GENERE E I CONVENZIONALI PARADIGMI RAPPRESENTATIVI. NELLE FIGURE DELLA “NEW WOMAN” E DELL’ESTETA DECADENTE, NEL LORO DUPLICE CARATTERE DI SOGGETTI SOCIALI E COSTRUTTI CULTURALI, COSÌ COME NELL’ICONA DELLA FEMME FATALE, PROIEZIONE DI ANSIE E DESIDERI CENSURATI E REPRESSI, È POSSIBILE RINTRACCIARE IL SINTOMO DI UNA COMPLESSIVA PROBLEMATIZZAZIONE DELLA SESSUALITÀ E DELLE SUE MANIFESTAZIONI E UNA RADICALE RIDEFINIZIONE DELLE IDENTITÀ DI GENERE.
IL CORSO SI SVILUPPERÀ INTORNO AI SEGUENTI NUCLEI TEMATICI:
1) LA QUESTIONE FEMMINILE: LA “NEW WOMAN” (6 ORE);
2) LA NASCITA DELLA SESSUOLOGIA E L’INVENZIONE DEI “TIPI SESSUALI” (6 ORE);
3) FIGURAZIONI DELLA SESSUALITÀ MOSTRUOSA: L’ESEMPIO DI SALOME (8 ORE);
4) DANDY, ESTETI, OMOSESSUALI: IL RACCONTO DELLA DIVERSITÀ DA WILDE A FORSTER (10 ORE).

Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLERÀ PRINCIPALMENTE IN LEZIONI FRONTALI E VERRÀ SVOLTO IN INGLESE. LA FREQUENZA È CALDAMENTE RACCOMANDATA. GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A SVOLGERE PRESENTAZIONI SU ARGOMENTI RELATIVI AL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE FINALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI PRIMARI E CRITICI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO IN INGLESE; DI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI PIÙ EFFICACI PER L’ANALISI DEI TESTI LETTERARI E CULTURALI STUDIATI; DI ESSERE CAPACE DI ORGANIZZARE E RIELABORARE IN MODO AUTONOMO E INNOVATIVO LE TEMATICHE E LE CONOSCENZE ACQUISITE. OGGETTO DI VALUTAZIONE POTRANNO ESSERE ANCHE BREVI SAGGI NONCHÉ PRESENTAZIONI IN CLASSE DI GRUPPO SU TEMI INERENTI AL CORSO CONCORDATI CON IL DOCENTE.
Testi
TESTI PRIMARI

SALLY LEDGER-ROGER LOCKHURST (EDS) THE FIN DE SIÈCLE. A READER IN CULTURAL HISTORY, OXFORD UP 2000. I SEGUENTI SAGGI:
DEGENERATION:
1.MAX NORDAU “DEGENERATION” (1895),
2.EDWIN RAY LANKESTER “DEGENERATION: A CHAPTER IN DARWINISM” (1880)
SEXOLOGY:
1.RICHARD VON KRAFFT-EBING “PSYCHOPATIA SEXUALIS WITH ESPECIAL REFERENCE TO ANTIPATHIC SEXUAL INSTINCTS (1886);
2.EDWARD CARPENTER, “THE INTERMEDIATE SEX” (1894/1908);
3.JOHN ADDIGTON SYMONDS, “A PROBLEM IN MODERN ETHICS” (1896);
4.HAVELOCK ELLIS “CASE XVIII” SEXUAL INVERSION (1897);
THE NEW WOMAN:
1.MONA CAIRD “MARRIAGE” (1888); 2.
2.SARAH GRAND “THE NEW ASPECT OF THE WOMAN QUESTION” (1894);
GEORGE EGERTON, “A CROSSLINE” (1893), IN KEYNOTES AND DISCORDS, LONDON, CONTINUUM, 2006
O. WILDE SALOME (1893) (ANY EDITION)
E M FORSTER MAURICE (1914, PUB. 1971) (ANY EDITION)

TESTI CRITICI
ARTURO CATTANEO, A SHORT HISTORY OF ENGLISH LITERATURE. FROM THE VICTORIANS TO THE PRESENT, MILANO MONDADORI UNIVERSITÀ, 2011, CAP. “THE LATE VICTORIAN NOVEL”, PP. 50-72 E “AESTHETICISM” PP. 83-93 E “THE MODERN AGE”: INTRODUCTION PP. 97-104 E CAP. 3 “THE NOVEL OF TRANSITION”, PP. 128-152

JOSEPH BRISTOW, SEXUALITY, NEW YORK, ROUTLEDGE, 2011, CAP. 1 PP. 13-43
LYN PYKETT, ENGENDERING FICTIONS, LONDON, ARNOLD, 1995, CAP. 2 “GENDER, DEGENERATION, RENOVATION: SOME CONTEXTS OF THE MODERN” PP. 14-43
DENNIS DENISOFF “DECADENCE AND AESTHETICISM”, IN GAIL MARSHALL (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO THE FIN DE SIÈCLE, CAMBRIDGE, CUP, 2007, PP. 31-52
RICHARD A. KAYE “SEXUALITY AT THE FIN DE SIÈCLE” IN GAIL MARSHALL (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO THE FIN DE SIÈCLE, CAMBRIDGE, CUP, 2007, PP. 53-72
SALLY LEDGER, “THE NEW WOMAN AND FEMINIST FICTIONS”, IN GAIL MARSHALL (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO THE FIN DE SIÈCLE, CAMBRIDGE, CUP, 2007, PP. 153-168
SALLY LEDGER, THE NEW WOMAN. FICTION AND FEMINISM AT THE FIN DE SIÈCLE, MANCHESTER, MANCHESTER UP, 1997: CAP. 7 “THE NEW WOMAN, MODERNISM AND MASS CULTURE” (SU EGERTON ), PP. 177-182 E 187-194.
JOSEPH DONHOUE, “DISTANCE, DEATH AND DESIRE IN SALOME”, IN PETER RABY (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO OSCAR WILDE, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1997, PP. 118-142.
MARTIN ROBERT K., “EDWARD CARPENTER AND THE DOUBLE STRUCTURE OF MAURICE”, IN J.H. STAPE (ED.), E.M. FORSTER. CRITICAL ASSESSMENTS, 4 VOLS, LONDON, HELM, 1998, VOL. IV RELATIONS AND ASPECTS: THE MODERN CRITICAL RESPONSE, 1945-1990, PP. 29-38
LETTURA CONSIGLIATA:
M. FOUCAULT, STORIA DELLA SESSUALITÀ, VOL. 1 LA VOLONTÀ DI SAPERE, MILANO, FELTRINELLI, 1976

Altre Informazioni
GLI EVENTUALI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE PER CHIARIMENTI E SUGGERIMENTI METODOLOGICI. TUTTI GLI STUDENTI POTRANNO SEMPRE RICORRERE ALLA DOCENTE PER EVENTUALI SPIEGAZIONI. PER GLI STUDENTI ERASMUS SARÀ FORNITO UN PROGRAMMA SPECIFICO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]