Osservatorio Comunicazione Partecipazione e Culture Giovanili

Adalgiso AMENDOLA Osservatorio Comunicazione Partecipazione e Culture Giovanili

Membri

LEONE StefaniaResponsabile Scientifico
D'ANTONIO VirgilioMembro
MARRADI AlbertoMembro
AMENDOLA AdalgisoMembro
AMORETTI FrancescoMembro
BICHI RitaMembro
FIMIANI FilippoMembro
NÚÑEZ GÓMEZ PatriciaMembro
ORTEGAMOHEDANO FélixMembro
IOVINO GiorgiaMembro
GENOVA CarloCollaboratore
ALIBERTI SabatoMembro
PITTI IlariaCollaboratore
RAUTY RaffaeleCollaboratore
RINIOLO VeronicaCollaboratore
SABATINO Anna ChiaraCollaboratore
STANZIONE Maria GabriellaMembro
LANGELLA Alberto MariaMembro
DELLA MURA MIRIAMMembro
MAISTO AlessandroMembro
DI PORZIO VittoriaCollaboratore
CAPEZZUTO AriannaCollaboratore
VALERIO CamillaCollaboratore
DE SIMONE FabianaCollaboratore
CAPONE ClaudiaCollaboratore
PASCA VenereCollaboratore
ORIO AndreaCollaboratore
DI MAIO FrancescoResponsabile Tecnico

UBICAZIONE

FISCIANO

IDENTIFICATIVO ARCHIBUS
(INVARIANTE/STECCA-PIANO-N. STANZA)

FSTEC03-P02-091

LETTERA IDENTIFICATIVA (EDIFICIO)

C

DOTAZIONI AUDIOVISIVE

NO

WI-FI

SI

CAPIENZA

5

ACCESSIBILITA'

SI

L'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG) è un centro di ricerca per lo studio dei fenomeni giovanili contemporanei istituito nel 2010 presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno, con sede a Fisciano (SA).

Gli interessi di ricerca dell'osservatorio investono i molteplici campi degli studi sulla gioventù e le questioni che investono la vita dei giovani, con prospettive teoriche, approcci metodologici e tecniche qualitative e quantitative.

Fin dalla sua istituzione, l'Osservatorio è anche affidatario delle attività di ricerca sui giovani e sulle politiche giovanili nell'ambito dell'Osservatorio permanente sulla condizione giovanile della Regione Campania e del rinnovato Osservatorio regionale delle Politiche Giovanili, istituito nel 2016 e contemplato all'art. 13 della Legge regionale 8 agosto 2016, n. 26 "Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani".

In questo contesto gli studi e le ricerche sul campo si rivolgono particolarmente alle connessioni tra le diverse sfere di vita dei giovani e le prospettive teoriche e analitiche utili a supportare lo sviluppo delle politiche giovanili.

Nel ruolo attivo di agente di sviluppo culturale, sociale ed economico, l'osservatorio opera come organismo di contatto tra il mondo della ricerca e gli attori pubblici e privati che si occupano dei giovani attraverso collaborazione con attori governativi, amministrazioni locali, altre università, istituzioni scolastiche e culturali, gruppi giovanili, associazioni e organizzazioni no-profit e soggetti privati.

L'Osservatorio, attraverso un proprio sistema informativo multicanale integrato sviluppa flussi informativi che si rivolgono a un ampio pubblico di giovani, studenti, studiosi, amministratori pubblici e operatori professionali. Come organo di diffusione della produzione scientifica e della documentazione inerente i giovani e le politiche giovanili, opera con finalità di divulgazione della conoscenza mediante canali editoriali tradizionali, attività convegnistiche e seminariali e networks digitali.

Allegati