BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Vincenzo BELGIORNO BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

0622500010
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
2014/2015



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI SITI CONTAMINATI ED ALLA SUCCESSIVA PROPOSIZIONE DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E/O BONIFICA.
1. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DEL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE TECNICHE E AMBIENTALI RELATIVE ALL’INQUINAMENTO DEL SUOLO, DELL’ITER PROCEDURALE PER L’ELABORAZIONE DEL PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE DI UN SITO POTENZIALMENTE CONTAMINATO, DEI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO NONCHÉ DELL’APPLICABILITÀ DELLE PRINCIPALI TECNOLOGIE DI MESSA IN SICUREZZA E DI BONIFICA.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
CAPACITÀ DI INQUADRARE LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DI UN SITO. SAPER ELABORARE IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DI UN’AREA POTENZIALMENTE CONTAMINATA AL FINE DI RICOSTRUIRE I FENOMENI DI CONTAMINAZIONE A CARICO DELLE MATRICI AMBIENTALI. CAPACITÀ DI PROGETTARE INTERVENTI DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA IN RIFERIMENTO ALLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE ED AL VARIARE DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DEL SITO IN ESAME.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI IDENTIFICARE LE TECNICHE DI INDAGINE PIÙ IDONEE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL FENOMENO DI CONTAMINAZIONE E DI SELEZIONARE LE TECNICHE DI INTERVENETO PIÙ APPROPRIATE PER RIDURRE IL RISCHIO SANITARIO ASSOCIATO AL SITO CONTAMINATO.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI RISULTATI DERIVANTI DALL’ELABORAZIONE DI PIANI DELLA CARATTERIZZAZIONE. CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO AI CASI DI POTENZIALE CONTAMINAZIONE INDIVIDUATI SUL TERRITORIO LOCALE.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE RELATIVE AI SISTEMI DI SMALTIMENTO E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.
Contenuti
1. INTRODUZIONE AL CORSO (2 ORE LEZIONE FRONTALE): INTRODUZIONE ALL’INQUINAMENTO DEL SUOLO ED ALLE SUE PROBLEMATICHE;
2. CARATTERIZZAZIONE DEI CONTAMINANTI E DELLE MATRICI AMBIENTALI (5 ORE LEZIONE FRONTALE): CLASSIFICAZIONE DEI CONTAMINANTI E LORO PROPRIETÀ; LEGGI CHIMICHE FONDAMENTALI; CINETICA DEI PROCESSI CHIMICI E BIOLOGICI; ACQUE SOTTERRANEE, SUOLO E LORO PROPRIETÀ; CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLA QUALITÀ DELLE MATRICI AMBIENTALI;
3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO (3 ORE LEZIONE FRONTALE): TITOLO V, SEZIONE IV DEL D.LGS 152/2006;
4. PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE (15 ORE LEZIONE FRONTALE, 3 ORE ESERCITAZIONE): STRUTTURAZIONE ED OBIETTIVI; RACCOLTA E SISTEMAZIONE DEI DATI ESISTENTI; IL MODELLO CONCETTUALE; IL PIANO DI INDAGINI AMBIENTALI: IL CAMPIONAMENTO DELLE MATRICI AMBIENTALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE, LE TECNICHE DI INDAGINE; IL TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI AMBIENTALI;
5. L’ANALISI DEL RISCHIO (4 ORE LEZIONE FRONTALE, 3 ORE ESERCITAZIONE, 3 ORE LABORATORIO): PRINCIPI, FASI DELLA VALUTAZIONE; L’ANALISI DEL RISCHIO SITO SPECIFICA AI SENSI DEL D.LGS 152/2006; I PRINCIPALI SOFTWARE ALLA BASE DELL’ANALISI DI RISCHIO.
6. LA MESSA IN SICUREZZA (6 ORE LEZIONE FRONTALE): CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO IL D.LGS 152/2006; CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI TECNOLOGICI; PANORAMICA SUI MATERIALI UTILIZZATI NELLE TECNICHE DI IMPERMEABILIZZAZIONE; LE TECNICHE DI ISOLAMENTO SUPERFICIALE; LE TECNICHE DI ISOLAMENTO PERIMETRALE; LE TECNICHE DI ISOLAMENTO DI FONDO.
7. LE TECNOLOGIE DI BONIFICA(10 ORE LEZIONE FRONTALE, 4 ORE ESERCITAZIONE, 2 ORE LABORATORIO): INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI BONIFICA; SOIL VAPOR EXSTRACTION; BIOVENTING; AIR SPARGING; BIOSPARGING; SOILFLUSHING; BIOFLUSHING; DESORBIMENTO TERMICO; PUMP AND TREAT; ELETTROCINESI; OSSIDAZIONE IN SITU; PHYTOREMEDIATION; COMPOSTAGGIO; LANDFARMING; ATTENUAZIONE NATURALE; LE BARRIERE REATTIVE SEMIPERMEABILI. I CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE POSSIBILI ALTERNATIVE TECNOLOGICHE E PER LA SCELTA DELL’INTERVENTO DA ATTUARE.
Metodi Didattici
IL CORSO È ARTICOLATO ATTRAVERSO LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA, ATTIVITÀ PROGETTUALI E VISITE TECNICHE PRESSO SITI OGGETTO DI PIANI DELLA CARATTERIZZAZIONE E/O DI INTERVENTI DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA. LE ESERCITAZIONI IN AULA PREVEDONO LO SVOLGIMENTO DI PROBLEMI NUMERICI CORRELATI ALL’ANALISI DI RISCHIO E ALLA PROGETTAZIONE DEI PRINCIPALI SISTEMI DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA. L’ATTIVITÀ PROGETTUALE, ASSEGNATA A CIASCUN GRUPPO DI LAVORO E DA SVILUPPARSI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO, CONSISTE INVECE NELL’ELABORAZIONE DEL PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE E DELLA SUCCESSIVA PROGETTAZIONE DI MASSIMA DI UN INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE O DI BONIFICA DI UN SITO POTENZIALMENTE CONTAMINATO OPPORTUNAMENTE INDIVIDUATO DAGLI STUDENTI. L’ELABORAZIONE DEL PROGETTO MIRA A FAVORIRE UNA MAGGIORE COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO NONCHÉ A STIMOLARE LA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI TEORICI AI CASI PRATICI RISCONTRATI NELLA REALTÀ LOCALE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO PROGETTUALE ED UN SUCCESSIVO COLLOQUIO ORALE.
Testi
- L. BONOMO, BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI - CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE DI RISANAMENTO, MCGRAW-HILL, ISBN 88-386-6278-9;
- LAGREGA M.D., BUCKINGHAM P.L., EVANS J.C., “HAZARDOUS WASTE MANAGEMENT”, CIVIL ENGINEERING SERIES, MCGRAW-HILL, INC., 2001.;
- DISPENSE ED APPUNTI DEL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]