CHIMICA VERDE

Fabia GRISI CHIMICA VERDE

0522300051
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
AppelloData
CHIMICA VERDE23/04/2025 - 15:00
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DEI PROBLEMI AMBIENTALI E ALLA NECESSITÀ DI UNA “GREEN ECONOMY” ATTRAVERSO L’ILLUSTRAZIONE DI PRINCIPI E METRICHE DELLA GREEN CHEMISTRY E DI ESEMPI RELATIVI A PROCESSI CHIMICI SIA SU SCALA DI LABORATORIO CHE INDUSTRIALE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE CONOSCERÀ E AVRÀ SVILUPPATO COMPRENSIONE RIGUARDO A:
- PROBLEMATICHE CHE HANNO CAUSATO ALCUNI DISASTRI AMBIENTALI;
- CONCETTI DELLA CHIMICA VERDE E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE;
- IMPIEGO E LIMITI DELLE GREEN METRICS;
- RELAZIONI TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE;
- DIFFERENZE TRA RAFFINERIE E BIORAFFINERIE;
- PROCESSI EFFICIENTI DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO E CONDIZIONI DI REAZIONI ALTERNATIVE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- IDENTIFICARE PROBLEMI AMBIENTALI RELATIVI AD UNA SINTESI CHIMICA CONDOTTA IN LABORATORIO O NELL’INDUSTRIA;
-UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER L’IMPIEGO DI SOSTANZE CHIMICHE SICURE E “BENIGNE” PER L’AMBIENTE;
- USARE APPROPRIATAMENTE LE GREEN METRICS;
- APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL DISCRIMINARE VANTAGGI E SVANTAGGI DEI PRODOTTI CHIMICI DA FONTI RINNOVABILI;
- SVILUPPARE PROCESSI CHIMICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- VALUTARE CRITICAMENTE PROTOCOLLI SINTETICI E PROCESSI INDUSTRIALI IN TERMINI DI IMPATTO AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE;
- DISCERNERE I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DI SINTESI “GREEN” RISPETTO A SINTESI COMUNEMENTE IMPIEGATE IN LABORATORIO O NELLE INDUSTRIE CHIMICHE.
- SELEZIONARE LE METODOLOGIE PIÙ IDONEE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DI PROCESSI CHIMICI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SUI PRODOTTI E PROCESSI GREEN UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO APPROPRIATO;
-REALIZZARE PRESENTAZIONI POWER-POINT SU ARGOMENTI SPECIFICI DEL CORSO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONSULTARE CRITICAMENTE I TESTI DI RIFERIMENTO E LA BIBLIOGRAFIA IN ESSI CONTENUTA;
- APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO ATTRAVERSO LO STUDIO E L’INTERPRETAZIONE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA CORRENTE.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA ORGANICA
Contenuti
-CHIMICA VERDE ("GREEN CHEMISTRY") : DEFINIZIONE, CENNI STORICI, CONCETTI E DIFFUSIONE. (LEZIONI 4H)
- ESEMPI DI PROCESSI CHIMICI E RELATIVE PROBLEMATICHE. (LEZIONI 4H)
-I PRINCIPALI DISASTRI CHIMICI INDUSTRIALI. (LEZIONE 2H)
-SISTEMI DI PREVENZIONE. SCARTI DI UN PROCESSO O DI UNA TRASFORMAZIONE CHIMICA: TRATTAMENTO E PREVENZIONE. (LEZIONI 6H)
-MATERIE PRIME DI ORIGINE MINERARIA. (LEZIONE 2H)
-MATERIE PRIME RINNOVABILI DI ORIGINE VEGETALE. BIOMASSE: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONE.(LEZIONI 4H)
- CAMBIAMENTO NELLE MATERIE PRIME UTILIZZATE DALL'INDUSTRIA CHIMICA E RUOLO DELLA BIOMASSA.(LEZIONI 4H)
- PRODOTTI CHIMICI DALLE BIOMASSE. UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI -ENERGIA, DI BIO-CARBURANTI LIQUIDI ( ETANOLO – METANOLO – BIODIESEL – METANO) E COMBUSTIBILI GASSOSI (SYNGAS, BIOGAS).(LEZIONI 10H)
-PARALLELISMO TRA RAFFINERIE E BIORAFFINERIE. (LEZIONI 4H)
-ESEMPI DI TECNOLOGIE VERDI DI SUCCESSO. (LEZIONI 4H)
-ESEMPI DI PROCESSI DELLA CHIMICA ORGANICA DI SINTESI E ALTERNATIVE POSSIBILI DESCRITTE NELLA LETTERATURA CHIMICA RECENTE. (LEZIONI 4H)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE DI LEZIONI TEORICHE IN AULA.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE NELLA QUALE SARANNO POSTE DELLE DOMANDE SUGLI ARGOMENTI STUDIATI. TALE PROVA CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE AI 40 MINUTI FINALIZZATA AD ACCERTARE:
- IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO;
- IL LIVELLO DI COMPETENZA ACQUISITO NELL'ESPOSIZIONE: PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO, CAPACITÀ LOGICA E DI SINTESI NELLE RISPOSTE.
LA VALUTAZIONE FINALE È IN TRENTESIMI.
IL CRITERIO MINIMO DI SUPERAMENTO DELL’ESAME (18/30) E’ RAPPRESENTATO DA UNA CONOSCENZA SUPERFICIALE E LIMITATA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DEL CORSO E UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ ESPOSITIVA.LA VOTAZIONE MINIMA (18/30) È ATTRIBUITA A STUDENTI CHE DIMOSTRANO UNA CONOSCENZA SUPERFICIALE ED UNA COMPRENSIONE LIMITATA DEI CONTENUTI TEORICI INSIEME AD UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ ESPOSITIVA.
LA VOTAZIONE MASSIMA (30/30) È ATTRIBUITA A STUDENTI CHE DIMOSTRANO UN'APPROFONDITA COMPRENSIONE E CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI ASSOCIATA AD UNA RIGOROSA CAPACITÀ ESPOSITIVA.
LA LODE SARÀ CONFERITA A STUDENTI CON ECCELLENTE PADRONANZA E CAPACITÀ ESPOSITIVA DEGLI ARGOMENTI.
Testi
M. LANCASTER, “GREEN CHEMISTRY. AN INTRODUCTORY TEXT”, 2ND ED., RSC PUBLISHING, 2010.

A. S. MATLACK, A. P. DICKS "PROBLEM-SOLVING EXERCISES IN GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY", 2015, CRC PRESS
Altre Informazioni
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL A: FGRISI@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]