ARMANDO LAMBERTI | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
ARMANDO LAMBERTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
cod. 0160100075
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
0160100075 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2024/2025 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/09 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE:IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO SOTTO IL PROFILO ISTITUZIONALE, NORMATIVO E GIURISPRUDENZIALE E TENDE A CONTRIBUIRE AD UNA FORMAZIONE CHE CONSENTA DI AFFRONTARE LO STUDIO DI ALTRI INSEGNAMENTI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PUBBLICO E DEL SISTEMA DELLE FONTI NORMATIVE E DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI, TENUTO CONTO DELLA STRUTTURA SISTEMATICA DELLA COSTITUZIONE E DELLE PRINCIPALI FONTI COSTITUZIONALI. LO STUDENTE ACQUISIRÀ, ALTRESÌ, CONOSCENZE SU TEMI OGGETTO DI SPECIFICO APPROFONDIMENTO (PROFILI COSTITUZIONALI DELL’EMERGENZA SANITARIA, TUTELA COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE, STATUTO COSTITUZIONALE DELLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E “COSTITUZIONALISMO DIGITALE”, RIFORME ISTITUZIONALI). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GRAZIE ALLE CONOSCENZE FORNITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITÀ CRITICHE ED ARGOMENTATIVE, NECESSARIE PER ACQUISIRE LA SPECIFICA PROFESSIONALITÀ DI STUDIOSO E/O OPERATORE DEL DIRITTO. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE LA COSTITUZIONE E LE NORME ATTUATIVE, ANCHE ALLA LUCE DELL’ATTIVITÀ POLITICO-LEGISLATIVA, NONCHÉ DI ESAMINARE LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE ED INTERPRETARE UNA NORMA GIURIDICA E DI PADRONEGGIARE UN METODO DI LETTURA E DI ANALISI DELLA LEGISLAZIONE ORDINARIA E DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. INOLTRE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER IMPARARE AD ANALIZZARE CON SPIRITO CRITICO IL FONDAMENTO E LA STRUTTURA DELLA REPUBBLICA E I RAPPORTI TRA GLI ORGANI COSTITUZIONALI, TRA STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI, TRA ISTITUZIONI E CITTADINI AMMINISTRATI. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CAPACITÀ ESPOSITIVA DELLA MATERIA CARATTERIZZATA DA CHIAREZZA, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GIURIDICO E PUNTUALITÀ NEI RIFERIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN METODO DI STUDIO DELLA MATERIA CHE CONSENTA DI INDIVIDUARE, ESAMINARE ED INTERPRETARE CONOSCENZE DI BASE, LEGISLAZIONE E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E DI POTERLE, POI, APPLICARE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA; CONOSCENZE STORICHE DI BASE ED IN PARTICOLARE DELLA STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. |
Contenuti | |
---|---|
IL PROGRAMMA DEL CORSO È SUDDIVISO IN DUE PARTI. PARTE GENERALE: 1. OGGETTO E FUNZIONE DEL DIRITTO PUBBLICO. 2. IL CONCETTO DI ORDINAMENTO GIURIDICO E LA PLURALITÀ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI. 3. LE FONTI DEL DIRITTO E I PRINCIPI CHE NE REGOLANO I RAPPORTI. 4. LA COSTITUZIONE DELLO STATO: CONCETTO, TIPOLOGIA, MODIFICHE. I PRINCIPI ED I VALORI COSTITUZIONALI, 5. LO STATO ITALIANO E LA SUA ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE 6. I DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA. 7. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA RIFORMA DEL TITOLO V E IL SUO PROCESSO DI ATTUAZIONE. IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ. 8. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI. ARGOMENTI SPECIFICI DI APPROFONDIMENTO: 1)PANDEMIA E COSTITUZIONE: EMERGENZA E SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO; EMERGENZA E DIRITTI FONDAMENTALI, TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI; 2)LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO E DEMOCRAZIA; LIBERTÀ INFORMATICA E DIRITTO DI ACCESSO AD INTERNET; PIATTAFORME DIGITALI E POTERI PRIVATI; COSTITUZIONALISMO DIGITALE; 3)TUTELA DELL’AMBIENTE E COSTITUZIONE: LA LEGGE COSTITUZIONALE N. 1 DEL 2022; INTERESSE DELLE FUTURE GENERAZIONI; TRANSIZIONE ECOLOGICA E CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI; PROFILI ETICI; 4)DINAMICA DELLA FORMA DI GOVERNO, CRISI DEL SISTEMA POLITICO, RIFORME ISTITUZIONALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È ARTICOLATO IN 72 ORE DI LEZIONI FRONTALI E DIALOGATE, CHE SI SVOLGERANNO ANCHE CON L’AUSILIO DI STRUMENTI INFORMATICI. SONO PREVISTE, INOLTRE, ESERCITAZIONI ED ATTIVITÀ DI TUTORATO. NELL’AMBITO DEL CORSO VERRANNO ORGANIZZATI CONVEGNI DI CARATTERE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE, SEMINARI ED ALTRI MOMENTI DI APPROFONDIMENTO SU TEMI SPECIFICI, ANCHE CON LA PARTECIPAZIONE DI RELATORI ESTERNI. È CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL CORSO. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE IL CORSO POTRANNO, COMUNQUE, SEGUIRE LE ATTIVITÀ DI TUTORATO. LINGUA DI INSEGNAMENTO È L'ITALIANO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
È PREVISTO UN ESAME FINALE ORALE CHE SARÀ VALUTATO TENENDO CONTO DELLA CONOSCENZA DELL’INTERA MATERIA E DELLA COSTITUZIONE, NONCHÉ DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA (CHIAREZZA, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GIURIDICO E PUNTUALITÀ NEI RIFERIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI). L'ATTIVITÀ' DI VERIFICA RIGUARDERÀ' IN PARTICOLARE: 1)AUTONOMIA DI GIUDIZIO: IL CORSO TENDE, INNANZITUTTO, A FORNIRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER IMPARARE AD ANALIZZARE CON SPIRITO CRITICO IL FONDAMENTO E LA STRUTTURA DELLO STATO E I RAPPORTI TRA GLI ORGANI COSTITUZIONALI; FRA STATO CENTRALE ED ENTI LOCALI; FRA ISTITUZIONI E CITTADINI AMMINISTRATI. IN SECONDO LUOGO, È FINALIZZATO ALL'ADOZIONE DI UN METODO PER L’INDIVIDUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE ATTUATIVA DELLA COSTITUZIONE E DELLE NORME COMUNITARIE, NONCHÉ DEGLI STRUMENTI PER LA CONOSCENZA DEGLI ENTI AUTONOMI TERRITORIALI. 2)ABILITÀ COMUNICATIVE: ACQUISIZIONE DI UNA CAPACITÀ ESPOSITIVA DELLA MATERIA CARATTERIZZATA DA CHIAREZZA, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GIURIDICO E PUNTUALITÀ NEI RIFERIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. 3)CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO DELLA MATERIA CHE CONSENTA DI INDIVIDUARE, ESAMINARE ED INTERPRETARE CONOSCENZE DI BASE, LEGISLAZIONE E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E DI POTERLE, POI, APPLICARE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME ORALE SARANNO: - CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DELLA REALTÀ COSTITUZIONALE ITALIANA, CON LE RISPETTIVE INFLUENZE EUROPEE ED INTERNAZIONALI; - CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI, INTERPRETAZIONI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO; - ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE NELLA TUTELA DEI DIRITTI E DELLE REGOLE COSTITUZIONALI E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. GLI STUDENTI POTRANNO PRESENTARE BREVI ELABORATI SU TEMI SPECIFICI DI APPROFONDIMENTO, PREVIAMENTE CONCORDATI CON IL DOCENTE, I CUI RISULTATI SARANNO TENUTI IN CONSIDERAZIONE NELLA VOTAZIONE FINALE. |
Testi | |
---|---|
PER LA PARTE GENERALE UN MANUALE, A SCELTA, FRA QUELLI ELENCATI: A. BARBERA, C. FUSARO, CORSO DI DIRITTO PUBBLICO, IL MULINO, BOLOGNA, 2022. R. BIN, G. PITRUZZELLA, DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2023. P. CARETTI, U. DE SIERVO, DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2023. E. DE MARCO, P. BILANCIA (A CURA DI), L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA. ISTITUZIONI E SOCIETÀ, CEDAM, PADOVA, 2021. F. MODUGNO (A CURA DI), DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2021. C. ROSSANO, MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO, JOVENE, NAPOLI, 2020. PER I TEMI SPECIFICI DI APPROFONDIMENTO: 1)A. LAMBERTI, EMERGENZA SANITARIA, COSTITUZIONE, SOGGETTI DEBOLI: VECCHI E NUOVI DIRITTI ALLA PROVA DELLA PANDEMIA, IN FEDERALISMI.IT, 6/2022, PP. 159-239; 2)A. LAMBERTI, LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA AI TEMPI DELLA SOCIETÀ DIGITALE: PROBLEMI E PROSPETTIVE, IN CONSULTA ONLINE, 2/2022, PP. 749-782; 3)A. LAMBERTI, LIBERTÀ DI INFORMAZIONE, POTERI PRIVATI E TUTELA DEI DATI PERSONALI NELL’ERA DIGITALE, IN DIRITTIFONDAMENTALI.IT, 3/2023, PP. 22-49; 4)A. LAMBERTI, AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ E PRINCIPI COSTITUZIONALI: QUESTIONI APERTE E PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLA LEGGE COST. 1/2022, IN NOMOS, 3/2022, PP. 1-24; 5)A. LAMBERTI, TUTELA DELL’AMBIENTE E COSTITUZIONE. IL MAGISTERO DI PAPA FRANCESCO E L’IMPEGNO ETICO DEL GIURISTA, PARTE I E PARTE II, IN DIRITTIFONDAMENTALI.IT, 2/2023 (RISPETTIVAMENTE PP. 137-165 E PP. 209-232); 6)A. LAMBERTI, FORMA DI GOVERNO E CRISI DEL SISTEMA POLITICO TRA RIFORME A COSTITUZIONE INVARIATA E RAZIONALIZZAZIONE DEL PARLAMENTARISMO, IN FEDERALISMI.IT, PAPER, 7 GIUGNO 2023, PP. 1-8. È CONSIGLIATA LA CONSULTAZIONE DI: M. BASSANI, G. BOTTINO, M. DELLA TORRE, V. ITALIA, G. RUGGERI, A. ZUCCHETTI, LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE, GIUFFRÈ, MILANO, 2023. È PREVISTA LA DISTRIBUZIONE DI MATERIALE DIDATTICO DA PARTE DEL DOCENTE AGLI STUDENTI CHE SEGUONO IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI SONO TENUTI A CONOSCERE LA COSTITUZIONE ITALIANA E I TESTI LEGISLATIVI AGGIORNATI SULLA BASE DELLE INDICAZIONI CHE VERRANNO FORNITE DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI. PER COMUNICAZIONI: PROF. ARMANDO LAMBERTI ARLAMBERTI@UNISA.IT, ARMANDO.LAMBERTI@LIBERO.IT 089.962370 – 3387699243 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]