Progetti

ARMANDO LAMBERTI Progetti

21 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca tematizza le ricadute della c.d. sovranità digitale sui fondamenti democratici e sulla tenuta dei diritti e delle libertà,saggiandole nell⿿ottica del law and religion.In particolare,si propone di dare risposta ai seguenti quesiti:come interagiscono le comunità religiose con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e con le potenzialità dell⿿IA?Quale l'impatto di tali
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ANGELO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il presente progetto di ricerca intende approfondire i contenuti della disciplina organica in materia di giustizia riparativa dettata con il d.lgs. n. 150/2022 (c.d. Riforma Cartabia) e le problematiche legate alla sua concreta applicazione, sia ante che post iudicatum; con la doverosa avvertenza che, allo stato, tale disciplina, pur essendo entrata formalmente in vigore nella sua interezza, conti
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDARAIO Girolamo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.030,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone, da un punto di vista internazionalistico-europeo, di affrontare alcune questioni giuridiche legate all' uso sostenibile della IA nella prospettiva del cd. gender gap. Il tutto sulla base del convincimento che il "mondo" dell'intelligenza artificiale costituisce uno specchio della complessiva realtà con il rischio di reiterare ed eventualmente di amplificare stereotipi e di
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di individuare nel nesso tra sostenibilità, parità di genere e fattore religioso-culturale un piano di riflessione scientifica, in grado di coniugare teoria e prassi, attraverso cui contribuire al superamento delle criticità che caratterizzano la condizione giuridica della donna e, allo stesso tempo, di promuoverne e di valorizzarne il ruolo, nell⿿ottica solidaristica del pro
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileELEFANTE Carmela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.830,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿invasione dei più avanzati sistemi di IA sta mutando il volto della società e con esso anche il diritto dovrà affrontare nuove sfide: sistemi di IA capaci di decisioni autonome, la trasformazione robotica di software capaci di svolgere mansioni lavorative al posto dell⿿uomo, la circolazione massiccia e la gestione dei dati personali, la protezione dei dati sensibili da attacchi cibernetici, il r
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo479,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Punto di partenza dell⿿analisi è il carattere autoritativo dell⿿azione amministrativa. Differentemente dalle regole e dai principi di diritto comune dettati per la creazione, modificazione o estinzione dei rapporti giuridici tra soggetti dell⿿ordinamento, fondati sul libero incontro delle volontà, il carattere della imperatività proprio dell⿿azione amministrativa autoritativa consente all⿿amminist
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileGUACCI Carmencita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.830,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
verificare l'impatto che può avere l⿿Intelligenza Artificiale sul rispetto delle regole del giusto processo.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileIOVINO Felice Pier Carlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca indaga in ordine ai "valori" fondanti dell'Unione europea (rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze, come stabilito all'articolo 2 del trattato sull'Unione europea) ex art. 2 del Trattato sull'Unione europea (TUE) e all'individuazione
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca intende indagare le diverse tipologie di discrezionalità amministrativa.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.980,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende esaminare e ricostruire gli strumenti di gestione della fase di esecuzione dei contratti pubblici, anche in chiave comparata.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileROMANO Enza (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.130,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Ponendosi in continuità con gli studi condotti precedentemente sui temi della teacher agency e della learner agency e individuando nel costrutto di co-agency la dimensione entro la quale ridisegnare la formazione dei docenti, la ricerca si propone i seguenti obiettivi: (1) identificare in letteratura gli studi che hanno indagato il tema della co-agency nel contesto scolastico in relazione all'incl
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAIELLO PAOLA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo di questo progetto di ricerca è indagare come la semplessità in didattica, attraverso un'attività formativa volta a esercitarne proprietà e principi, si dimostri rilevante per i docenti in formazione e favorisca la sperimentazione di modalità di azione in grado di destrutturare la linearità dell'insegnamento, agendo, dunque, il cambiamento. Nello specifico, attraverso la somministrazio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSIBILIO MAURIZIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è quello di indagare i fattori che possono incidere sull⿿agentività degli allievi con Disturbo dello Spettro autistico negli edugame e sul loro processo di apprendimento
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileZappalà Emanuela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo16 Ottobre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è creare e validare uno strumento di valutazione della qualità dell'alleanza tra scuola e famiglia nelle scuole, quale elemento centrale per la realizzazione di una piena inclusione.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileZOLLO Iolanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto prende in esame il rapporto tra religione e costituzione,rileggendolo alla luce della complessità del nesso che intercorre tra ordinamento giuridico e interessi religiosi e della molteplicità degli approcci in tema di interpretazione costituzionale.L⿿obiettivo è quindi duplice: analizzare e ricostruire,sulla scorta delle più recenti tendenze del diritto giurisprudenziale e del riemerge
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ANGELO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca intende continuare ad approfondire, alla luce del dato normativo e della prassi applicativa, la fisionomia assunta negli ultimi anni dalla c.d. ⿿giurisdizione rieducativa⿝, in conseguenza della c.d. mini-riforma penitenziaria (d.lgs. n. 121, 123 e 124 del 2018) originata dalla l.d. n. 103/2017; nonché operare una valutazione delle nuove ipotesi di intervento della giurisdizione di sorve
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDARAIO Girolamo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo615,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Definizione della effettività della tutela apprestata dall'ordinamento italiano in tema di violenza domestica alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca indaga collocazione e ruolo del fattore religioso nel contesto della riflessione teorica che coinvolge il rinnovato rapporto tra etica e mercato e delle correlate dinamiche giuridiche di perseguimento, secondo sussidiarietà e collaborazione, dello sviluppo umano integrale. Ci si propone così di individuare e analizzare compiutamente, nelle varie articolazioni territoriali, forme giuridi
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileELEFANTE Carmela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.225,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il principio di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle gare pubbliche mira a garantire una conoscenza piena da parte delle Amministrazioni aggiudicatrici dei soggetti che intendono contrarre con le Amministrazioni stesse, consentendo una verifica preliminare e compiuta dei requisiti di idoneità morale
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileGUACCI Carmencita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.225,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto mira ad indagare le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici nella disciplina della fase di esecuzione dei contratti pubblici, con particolare riferimento agli istituti della sospensione, della revisione dei prezzi, delle varianti e delle riserve.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca mira a ricostruire le cause di esclusione dell'operatore economico dalle procedure di affidamento dei contratti pubblici alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileROMANO Enza (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo825,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013