Progetti

Stefano MARANO Progetti

7 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca si propone di investigare le metodologie basate su principi di meccanica quantistica per le telecomunicazioni e la localizzazione. La ricerca ha carattere speculativo ed è orientata alle possibili ricadute implementative.
StrutturaDipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM
ResponsabileMARANO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.900,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
1. Strategie distribuite di apprendimento e inferenza basate su comunicazione non codificata, secondo il paradigma computazionale ⿿Over-the-Air⿝ (OtA). Proposta e valutazione di algoritmi distribuiti per l⿿apprendimento e l⿿inferenza OtA e analisi dei legami esistenti tra le capacità di apprendimento OtA e l⿿uso delle risorse di comunicazione (banda ed energia). 2. Strategie distribuite adattativ
StrutturaDipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM
ResponsabileMATTA Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.254,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di investigare le metodologie, orientate alle possibili ricadute implementative, delle tecniche di telecomunicazione e inferenza legate all'emergente paradigma di elaborazione quantistica dell'informazione, ovvero il trattamento dell'informazione ai fini di telecomunicazioni e inferenza, quando detta informazione è codificata nello stato di un sistema quantistico con enfasi s
StrutturaDipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM
ResponsabileMARANO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.520,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
1. Caratterizzazione di strategie distribuite di apprendimento e inferenza, in presenza di dati quantizzati e/o codifiche con rappresentazioni sparse. Proposta e studio di algoritmi di codifica a tasso variabile, e valutazione del compromesso tasso/distorsione.2. Caratterizzazione di strategie decisionali in rete che siano in grado di raggiungere le prestazioni (esponente della probabilità di er
StrutturaDipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM
ResponsabileMATTA Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.991,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è quello di continuare l'analisi delle deformazioni terrestre, sismiche e tiltmetriche, allo scopo di rilevare meccanismi di interconnessione, presumibilmente associati ad una medesima sorgente vulcanica. La caratterizzazione della sorgente è non banale, non solo per l'intrinseca nonlinearità, ma anche perché l'estrazione delle sue caratteristiche passa attraverso l'anali
StrutturaDipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM
ResponsabileFALANGA Mariarosaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.630,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di investigare le metodologie, orientate alle possibili ricadute implementative, delle tecniche di telecomunicazione e inferenza legate all'emergente paradigma di elaborazione quantistica dell'informazione, ovvero il trattamento dell'informazione ai fini di telecomunicazioni e inferenza, quando detta informazione è codificata nello stato di un sistema quantistico.
StrutturaDipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM
ResponsabileMARANO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.500,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
1) Formalizzare il problema della propagazione di minacce di rete in un contesto network-slicing tramite il modello Birth-Death-Immigration multi-dimensionale. Fornire caratterizzazioni al primo ed al secondo ordine per analizzare, rispettivamente, il numero atteso dei nodi infetti e la variabilità del numero dei nodi infetti. Predisporre strategie di difesa sulla base di meccanismi di allocazione
StrutturaDipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM
ResponsabileMATTA Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo5.630,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013