Liberato MARZULLO | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Liberato MARZULLO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
cod. ME60200002
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
ME60200002 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/10 | 6 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO INTEGRATO: FORNIRE LE BASI PER LA COMPRENSIONE DELLE LEGGI FONDAMENTALI CHE GOVERNANO LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI FENOMENI BIOLOGICI A LIVELLO ATOMICO E MOLECOLARE, IN RELAZIONE ALLE APPLICAZIONI BIOMEDICHE. OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO INTEGRATO: CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - DESCRIVERE LA STRUTTURA E LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA E INTERPRETARE I FENOMENI MOLECOLARI CHE TROVANO UN RISCONTRO NEGLI ORGANISMI VIVENTI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI EQUILIBRI ACIDO-BASE, AI TAMPONI FISIOLOGICI, ALLE LEGGI DEI GAS E ALLA SOLUBILITÀ IN EQUILIBRI ETEROGENEI, AI FENOMENI OSMOTICI E ALLE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI E ALLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE - RICONOSCERE LE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI E I DIVERSI GRUPPI FUNZIONALI, DESCRIVENDONE LE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E LA REATTIVITÀ, ANCHE IN RELAZIONE ALLE FUNZIONI DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE - RICONOSCERE LE DIVERSE CLASSI DI MOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO, DESCRIVENDONE LE STRUTTURE E SAPENDONE INDICARE LE FUNZIONI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - RICONOSCERE LA TIPOLOGIA DI LEGAMI CHIMICI ED ESEGUIRE SEMPLICI BILANCIAMENTI DELLE REAZIONI - ESEGUIRE SEMPLICI MA FONDAMENTALI CALCOLI SULLE CONCENTRAZIONI DELLE SOLUZIONI E OSMOLARITÀ - APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELL’AMBITO DELLA TERMODINAMICA AI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CHIMICO-FISICA DI INTERESSE BIOMEDICO - APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AI PROCESSI CHE GOVERNANO LA RESPIRAZIONE, IL MANTENIMENTO DELL’EQUILIBRIO OSMOTICO, GLI EQUILIBRI ACIDO-BASE DEI FLUIDI BIOLOGICI - SCRIVERE E RICONOSCERE LE FORMULE E I LEGAMI CHIMICI DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI DI INTERESSE BIOLOGICO - APPLICARE LA CONOSCENZA DEI MECCANISMI DELLE REAZIONI DEI COMPOSTI ORGANICI ALLA COMPRENSIONE DELLE REAZIONI BIOCHIMICHE E PREVEDERE LA REATTIVITÀ DELLE BIOMOLECOLE SULLA BASE DEI LORO GRUPPI FUNZIONALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: 1. VALUTARE CRITICAMENTE LE INFORMAZIONI 2. FORMARE OPINIONI INFORMATE 3. PRENDERE DECISIONI AUTONOME ABILITÀ COMUNICATIVE: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: 1. ESPRIMERE IN MODO CHIARO ED EFFICACE LE PROPRIE INFORMAZIONI E CONOSCENZE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: 1. APPRENDERE IN MODO AUTONOMO E CONTINUO 2. AGGIORNARE LE PROPRIE COMPETENZE E CONOSCENZE |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI MATEMATICA, FISICA, CHIMICA E BIOLOGIA CHE RISPONDONO ALLA PREPARAZIONE PROMOSSA DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CHE ORGANIZZANO ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE COERENTI CON LE INDICAZIONI NAZIONALI PER I LICEI E CON LE LINEE GUIDA PER GLI ISTITUTI TECNICI E PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI |
Contenuti | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DESCRITTI PER UNITÀ DIDATTICHE: UNITÀ DIDATTICA 1. LA STRUTTURA DELL’ATOMO, LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E I LEGAMI CHIMICI (IMPEGNO DIDATTICO VALUTATO IN CFU =0.5) DESCRIVERE E INTERPRETARE: -LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA. FONDAMENTI DELLA TEORIA ATOMICA. STRUTTURA DEL NUCLEO ATOMICO, NEUTRONI E PROTONI. NUMERO ATOMICO E NUMERO DI MASSA. MASSA ATOMICA. GLI ISOTOPI. -CENNI ALLE PROPRIETÀ MAGNETICHE DEL NUCLEO COME BASE PER LO STRUMENTO DIAGNOSTICO DELLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. -ELEMENTI E COMPOSTI: MOLE E MOLECOLA. I NUMERI QUANTICI, GLI ORBITALI, IL PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI ED IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG. REGOLA DI HUND. LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI. -I RADIOISOTOPI E LA RADIOATTIVITÀ. IL DECADIMENTO RADIOATTIVO (RADIAZIONI , , POSITRONI, GAMMA, X): -UNITÀ DI MISURA ANCHE RISPETTO ALL’EFFETTO DI TOSSICITÀ BIOLOGICA, CORRELAZIONI DI INTERESSE PER APPLICAZIONI BIOMEDICHE. -IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI. PROPRIETÀ PERIODICHE: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA, -VOLUME ATOMICO, POTENZIALE DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA, ELETTRONEGATIVITÀ. ELEMENTI CHIMICI -DI RILEVANZA BIOLOGICA. LA REGOLA DELL’OTTETTO. -CONCETTO DI MOLECOLA E DI IONE POLIATOMICO. MASSA MOLECOLARE. -IL LEGAME CHIMICO. ORBITALE DI LEGAME. LEGAME COVALENTE: OMOPOLARE, ETEROPOLARE, DATIVO. LEGAME AD ELETTRONI DELOCALIZZATI. IL LEGAME IONICO. IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI: SP, SP2, SP3. TEORIA VSEPR. -ORBITALI MOLECOLARI SIGMA E PI-GRECO. ANGOLO DI LEGAME. -NOMENCLATURA E STRUTTURA DEI PRINCIPALI COMPOSTI INORGANICI DI INTERESSE BIOMEDICO. ESEMPI DI -STRUTTURA DI COMPOSTI CHIMICI BINARI E TERNARI, SCRITTURA E RICONOSCIMENTO DELLE FORMULE DI STRUTTURA -(OSSIDI, ACIDI, BASI, SALI). NOMENCLATURA IUPAC E TRADIZIONALE. INTERAZIONI DEBOLI (LEGAME IDROGENO E -FORZE DI VAN DER WAALS) E INTERAZIONI IDROFOBICHE. UNITÀ DIDATTICA 2. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PRINCIPI DI TERMODINAMICA (IMPEGNO DIDATTICO VALUTATO IN CFU =0.5) DESCRIVERE E INTERPRETARE: -LO STATO SOLIDO: SOLIDI IONICI, MOLECOLARI, COVALENTI E METALLICI. -LO STATO AERIFORME. TEMPERATURA ASSOLUTA. LEGGI DI BOYLE, CHARLES E GAY LUSSAC. EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI. I GAS REALI E L’EQUAZIONE DI VAN DER WAALS. LA LEGGE DI AVOGADRO. IL CONCETTO DI MOLE E IL NUMERO DI AVOGADRO. CENNI SULLA TEORIA CINETICA DEI GAS. LA LEGGE DI MAXWELL-BOLTZMANN. -GAS E VAPORI. L’EQUILIBRIO GAS-LIQUIDO: LA PRESSIONE DI VAPORE. -LO STATO LIQUIDO: EBOLLIZIONE, CALORE DI EVAPORAZIONE. DIAGRAMMI DI FASE: CONFRONTO TRA ACQUA ED ANIDRIDE CARBONICA. TENSIONE SUPERFICIALE. RILEVANZA DEI CAMBIAMENTI DI STATO IN MEDICINA: L’EVAPORAZIONE DEL SUDORE E LA TERMOREGOLAZIONE. ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE DEI GAS ALLA RESPIRAZIONE. -I SISTEMI TERMODINAMICI. I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. DEFINIZIONI DELLE FUNZIONI DI STATO. ENTALPIA. TRASFORMAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE (CAMBIAMENTI DI STATO). ENTROPIA. ENERGIA LIBERA DI GIBBS. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI (ESOERGONICHE, ENDOERGONICHE). ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO CHIMICO. UNITÀ DIDATTICA 3. MISCELE E SOLUZIONI E LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE DELLE SOLUZIONI (IMPEGNO DIDATTICO VALUTATO IN CFU=1) DESCRIVERE E INTERPRETARE: -TIPI DI MISCELE: OMOGENEE ED ETEROGENEE (DISPERSIONI, SOSPENSIONI, COLLOIDI, AEROSOL). -TIPI DI SOLUZIONI: SOLUZIONI GASSOSE, SOLUZIONI LIQUIDE, SOLUZIONI SOLIDE. -SOLUBILITÀ: L’ACQUA COME SOLVENTE. L’ACQUA E I SOLUTI IONICI, PROPRIETÀ DEGLI ELETTROLITI. GLI ELETTROLITI NEI FLUIDI BIOLOGICI. L’ACQUA E I SOLUTI MOLECOLARI. SOLUBILITÀ DEI GAS NEI LIQUIDI: LA LEGGE DI HENRY. -UNITÀ DI MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI: PERCENTUALI PESO/PESO, PESO/VOLUME, VOLUME/VOLUME. MOLARITÀ, FRAZIONE MOLARE. IL CONCETTO DI EQUIVALENTE IN AMBITO BIOMEDICO. -LA CONCENTRAZIONE NELLE MISCELE DI GAS: LA LEGGE DI DALTON. L’ARIA E LA SUA COMPOSIZIONE, ARIA INSPIRATA E ARIA ESPIRATA. ESEMPI DI SOLUZIONI RILEVANTI PER ASPETTI BIOMEDICI. -DEFINIZIONE DI PROPRIETÀ COLLIGATIVA. INTERAZIONI TRA SOLVENTE E SOLUTO. LA LEGGE DI RAOULT. ABBASSAMENTO DELLA PRESSIONE DI VAPORE. INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE. ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA DI CONGELAMENTO. -SOLUZIONI ELETTROLITICHE E FATTORE CORRETTIVO DI VAN'T HOFF. TIPI DI MEMBRANE E PASSAGGIO DI SOLUTI: DIFFUSIONE, OSMOSI E OSMOLARITÀ. CONFRONTO TRA LE PROPRIETÀ OSMOTICHE DELLE SOLUZIONI. -L’OSMOLARITÀ DEI LIQUIDI INTRACELLULARI ED EXTRACELLULARI. SOLUZIONI ISOTONICHE, IPERTONICHE E IPOTONICHE. UNITÀ DIDATTICA 4. GENERALITÀ SULLE REAZIONI CHIMICHE, CINETICA ED EQUILIBRIO CHIMICO (IMPEGNO DIDATTICO VALUTATO IN CFU=0.5) DESCRIVERE E INTERPRETARE: -DEFINIZIONI DELLE REAZIONI CHIMICHE. -CONSERVAZIONE DI MASSA, ENERGIA E CARICA ELETTRICA. REVERSIBILITÀ. TIPI DI REAZIONI CHIMICHE. REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE. REAZIONI DI PRECIPITAZIONE. REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE. BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI. -DEFINIZIONE DI CINETICA DI REAZIONE. REAZIONI A PIÙ STADI. FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITÀ DI UNA REAZIONE. ORDINE DI UNA REAZIONE E MOLECOLARITÀ. LA LEGGE DI ARRHENIUS E LA TEORIA DEGLI URTI EFFICACI. L’ENERGIA DI ATTIVAZIONE. LA TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE. I CATALIZZATORI: CATALIZZATORI OMOGENEI ED ETEROGENEI. -CENNI SUI CATALIZZATORI BIOLOGICI: GLI ENZIMI. -EQUILIBRIO CHIMICO. -REAZIONI REVERSIBILI ED IRREVERSIBILI. COSTANTE DI EQUILIBRIO E LEGGE D'AZIONE DI MASSA. EQUILIBRIO CHIMICO OMOGENEO ED ETEROGENEO. DIFFERENZA TRA EQUILIBRIO CHIMICO E STATO STAZIONARIO. PRINCIPIO DELL'EQUILIBRIO MOBILE. IL QUOZIENTE DI REAZIONE. EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLA COSTANTE DI EQUILIBRIO. EQUILIBRI MULTIPLI. EQUILIBRI ETEROGENEI SOLIDO-LIQUIDO. PRODOTTO DI SOLUBILITÀ, EFFETTO DELLO IONE IN COMUNE. RILEVANZA DEGLI EQUILIBRI CHIMICI NEI PROCESSI BIOLOGICI. UNITÀ DIDATTICA 5. ACIDI, BASI, SALI, PH, SOLUZIONI TAMPONE; REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE ED ELETTROCHIMICA (IMPEGNO DIDATTICO VALUTATO IN CFU= 1) DESCRIVERE E INTERPRETARE: -LA TEORIA DI ARRHENIUS. LA TEORIA DI BRONSTED E LOWRY. CENNI SULLA TEORIA DI LEWIS. LA REAZIONE DI AUTOPROTOLISI DELL'ACQUA. LA KW. IL CONCETTO DI PH E POH. COSTANTI DI DISSOCIAZIONE, KA E KB. ACIDI FORTI E ACIDI DEBOLI, PKA E PKB. INDICATORI DI PH. IL PH DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO/BASE FORTE O DI ACIDO/BASE DEBOLE. ACIDI POLIPROTICI E BASI POLIPROTICHE. FORZA RELATIVA DI UN ACIDO E DI UNA BASE. REAZIONI ACIDO-BASE. RELAZIONE TRA LA STRUTTURA CHIMICA E LA FORZA DEGLI ACIDI. I SALI, COMPORTAMENTO ACIDO O BASICO DEI SALI IN ACQUA, COSTANTE DI IDROLISI. SOLUBILITÀ E PH, ESEMPI DI INTERESSE BIOMEDICO: OSSALATO DI CALCIO E FOSFATO DI CALCIO. GLI ARGOMENTI SARANNO TRATTATI CON ESEMPI NUMERICI PER COADIUVARE LA COMPRENSIONE DEI FENOMENI DESCRITTI. -SOLUZIONI TAMPONE, ESEMPI DI TAMPONI DI ACIDI DEBOLI E BASI DEBOLI. L’EQUAZIONE DI HENDERSON E HASSELBALCH. EFFICIENZA DI UN SISTEMA TAMPONE. L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEI FLUIDI BIOLOGICI: IL TAMPONE ACIDO CARBONICO/BICARBONATO, IL TAMPONE DIIDROGENO FOSFATO/ IDROGENOFOSFATO, LE PROTEINE COME SISTEMI TAMPONE. IL PH DEL SANGUE E I TAMPONI DEL SANGUE. L’IMPORTANZA E LA FUNZIONE DEI TAMPONI IN AMBITO BIOMEDICO. -IL NUMERO DI OSSIDAZIONE E LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE. I SISTEMI ELETTROCHIMICI. DEFINIZIONE DI ANODO E CATODO. TIPI DI CONDUTTORI. -I SEMIELEMENTI. I POTENZIALI REDOX STANDARD. L’EQUAZIONE DI NERNST. REAZIONI SPONTANEE E LAVORO CHIMICO: RELAZIONE TRA VARIAZIONE DI ENERGIA LIBERA DI GIBBS E DIFFERENZA DI POTENZIALE. LA RELAZIONE TRA POTENZIALI DI RIDUZIONE E COSTANTE DI EQUILIBRIO. PILE A CONCENTRAZIONE. -IMPORTANZA DELLE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE IN AMBITO BIOMEDICO. UNITÀ DIDATTICA 6. PROPRIETÀ DEL CARBONIO E REATTIVITÀ DEI COMPOSTI ORGANICI, IDROCARBURI, ALOGENURI ALCHILICI, IDROCARBURI AROMATICI E DERIVATI (IMPEGNO DIDATTICO VALUTATO IN CFU= 0.5) DESCRIVERE E INTERPRETARE: -PROPRIETÀ E IBRIDAZIONE DEL CARBONIO. I GRUPPI FUNZIONALI. RAPPRESENTAZIONE DEI COMPOSTI CARBONIOSI - REGOLE GENERALI DI NOMENCLATURA IUPAC. -OSSIDAZIONI E RIDUZIONI IN CHIMICA ORGANICA. TIPI DI REAZIONI ORGANICHE. EFFETTO INDUTTIVO: ELETTRON DONATORE, ELETTRON ATTRATTORE. EFFETTO DI DELOCALIZZAZIONE O MESOMERO. -ROTTURA DI UN LEGAME: OMOLITICO ED ETEROLITICO. CARBOCATIONI E CARBOANIONI. STABILITÀ DEI CARBOCATIONI. NUCLEOFILI ED ELETTROFILI. -ACIDITÀ E BASICITÀ DEI COMPOSTI ORGANICI. -IDROCARBURI SATURI ED INSATURI. -ALCANI E CICLOALCANI: NOMENCLATURA IUPAC, PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E REAZIONI CARATTERISTICHE. TENSIONE DI LEGAME NEI CICLOALCANI. REAZIONI DEGLI ALCANI: OSSIDAZIONE, SOSTITUZIONE RADICALICA. -ALCHENI: NOMENCLATURA IUPAC, PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E PRINCIPALI REAZIONI (ADDIZIONE ELETTROFILA, STABILITÀ DEI CARBOCATIONI). DELOCALIZZAZIONE ELETTRONICA E DIENI CONIUGATI. -IDROCARBURI CICLICI ED ETEROCICLICI. GLI ALOGENO DERIVATI DEGLI IDROCARBURI. LE REAZIONI DEGLI ALOGENURI ALCHILICI: SOSTITUZIONE NUCLEOFILA CON MECCANISMO SN2 E SN1, REAZIONI DI ELIMINAZIONE CON MECCANISMO E1 ED E2. -IL BENZENE, COMPOSTI AROMATICI E REGOLA DI HUCKEL. -NOMENCLATURA DEGLI IDROCARBURI AROMATICI. DERIVATI DEL BENZENE. REAZIONI DEL BENZENE: SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA. EFFETTO ATTIVANTE E DISATTIVANTE DEI SOSTITUENTI. - TOSSICITÀ DEI COMPOSTI AROMATICI. UNITÀ DIDATTICA 7. I GRUPPI FUNZIONALI E ISOMERIE: ALCOLI, FENOLI, ETERI, TIOLI E TIOETERI; ALDEIDI E CHETONI; ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI, AMMINE E AMMIDI (IMPEGNO DIDATTICO VALUTATO IN CFU= 1) DESCRIVERE E INTERPRETARE: -PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E NOMENCLATURA. REAZIONI DEGLI ALCOLI: DISIDRATAZIONE, OSSIDAZIONE SOSTITUZIONE NUCLEOFILA. ALCOL DI RILEVANZA BIOMEDICA: L’ETANOLO. ALCOLI AROMATICI, FENOLO E DERIVATI; ACIDITÀ DEL FENOLO. ETERI. TIOLI E TIOETERI. EPOSSIDI. -PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E NOMENCLATURA DELLE ALDEIDI E DEI CHETONI. REAZIONI DELLE ALDEIDI E DEI CHETONI: OSSIDAZIONE, RIDUZIONE, REAZIONI DI ADDIZIONE NUCLEOFILA. EMIACETALI ED EMICHETALI, ACETALI E CHETALI. -PROPRIETÀ DELL’IDROGENO IN ALFA AL CARBONILE. TAUTOMERIA CHETO-ENOLICA E SUA IMPORTANZA BIOLOGICA. -REAZIONE DI CONDENSAZIONE ALDOLICA. CHINONI ED IDROCHINONI. UN ESEMPIO DI RILEVANZA BIOMEDICA: -L’UBICHINONE. -PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E NOMENCLATURA. REAZIONI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI: SALIFICAZIONE, SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ACILICA. -DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI: ALOGENURI ACILICI, ANIDRIDI, ESTERI E TIOESTERI, AMMIDI, ACILFOSFATI. ESTERIFICAZIONE DI FISHER. IDROLISI BASICA E ACIDA DEGLI ESTERI. CONDENSAZIONE DI CLAISEN. REAZIONI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI CONTENENTI ALTRI GRUPPI FUNZIONALI: FORMAZIONE DEI LATTONI E DECARBOSSILAZIONE DEI CHETOACIDI. -I DERIVATI ORGANICI DELL’ACIDO FOSFORICO. L’IMPORTANZA DEGLI ACILFOSFATI IN BIOCHIMICA. -PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E NOMENCLATURA DELLE AMMINE. BASICITÀ E REAZIONI DELLE AMMINE: NUCLEOFILICITÀ DELLE AMMINE, ALCHILAZIONE. NITROSAMMINE. AMMONIO QUATERNARIO: LA COLINA. IMMINE O BASI DI SHIFF. -ESEMPI DI IMPORTANZA BIOMEDICA: L’UREA. -REAZIONI DI IDROLISI DELLE AMMIDI. -DEFINIZIONE E TIPI DI ISOMERIA: ISOMERI COSTITUZIONALI E STEREOISOMERI (ISOMERI CONFORMAZIONALI E CONFIGURAZIONALI). -POTERE OTTICO ROTATORIO SPECIFICO. CONVENZIONE DI FISCHER E CONVENZIONE DESTROGIRA/LEVOGIRA. -DIASTEROMERI, EPIMERI, ANOMERI E MESOCOMPOSTI. MISCELE RACEMICHE. CENNI SULLE REGOLE DI PRIORITÀ. CONVENZIONE E/Z E CONVENZIONE R/S -SIGNIFICATO DEGLI ENANTIOMERI, DIASTEREOISOMERI E FORME MESO NELLE SCIENZE BIOMEDICHE. UNITÀ DIDATTICA 8. AMMINOACIDI E PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI, NUCLEOTIDI E POLINUCLEOTIDI (IMPEGNO DIDATTICO VALUTATO IN CFU= 1) DESCRIVERE E INTERPRETARE: -STRUTTURA E NOMENCLATURA DEGLI AMMINOACIDI, NOMI ABBREVIATI. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMMINOACIDI IN BASE AL GRUPPO R. AMMINOACIDI ESSENZIALI O NON ESSENZIALI. -IDENTIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CATENE LATERALI DEGLI AMMINOACIDI PROTEICI. STEREOCHIMICA DEGLI AMMINOACIDI E RAPPRESENTAZIONE SECONDO LA CONVENZIONE DI FISCHER. -PROPRIETÀ ACIDO-BASE DEGLI AMMINOACIDI E PUNTO ISOELETTRICO. -LL LEGAME PEPTIDICO E SUA FORMAZIONE. CARATTERISTICHE DEL LEGAME PEPTIDICO. LIVELLI STRUTTURALI DELLE PROTEINE: STRUTTURA PRIMARIA, SECONDARIA, TERZIARIA E QUATERNARIA. INTERAZIONI DEBOLI E PONTI DISOLFURO. -STRUTTURA, NOMENCLATURA E STEREOCHIMICA DEI CARBOIDRATI. MONOSACCARIDI: ISOMERI, EPIMERI, ANOMERI E TAUTOMERI. AMMINOZUCCHERI. CICLIZZAZIONE DEI MONOSACCARIDI. MUTAROTAZIONE. REAZIONI DEI MONOSACCARIDI: OSSIDAZIONE, RIDUZIONE, REAZIONE DI MAILLARD E PRODOTTI DI AMADORI, CONDENSAZIONE. IL LEGAME GLICOSIDICO. DISACCARIDI. OLIGOSACCARIDI E LORO DERIVATI. POLISACCARIDI: OMOPOLISACCARIDI (AMIDO, CELLULOSA, GLICOGENO) ED ETEROPOLISACCARIDI (GLICOSAMMINOGLICANI). -STRUTTURA E NOMENCLATURA DEGLI ACIDI GRASSI. ACIDI GRASSI SATURI ED INSATURI. ACIDI GRASSI ESSENZIALI. INSATURAZIONE E PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE. I TRIGLICERIDI E LA LORO FUNZIONI: OLI E GRASSI. LIPIDI COMPLESSI: GLICEROFOSFOLIPIDI, SFINGOLIPIDI, GLICOLIPIDI. COLESTEROLO E DERIVATI STEROIDEI DI INTERESSE BIOMEDICO. -BASI AZOTATE: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI NUCLEOSIDI E DEI NUCLEOTIDI NUCLEOTIDI E POLINUCLEOTIDI. STRUTTURA CHIMICA ED IMPORTANZA BIOLOGICA DELL’ATP E DI ALTRI NUCLEOTIDI LIBERI. LEGAME FOSFODIESTERICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA DI 6 CFU SI SVOLGERÀ CON LE MODALITÀ E LE FINALITÀ PREVISTE DAL DECRETO MINISTERIALE N. 418 DEL 30-05-2025 E SS.MM.II. CHE REGOLA, TRA GLI ALTRI, GLI ACCESSI ALLE IMMATRICOLAZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) E ALLA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SI SVOLGERÀ CON LE MODALITÀ PREVISTE DAL DECRETO MINISTERIALE N. 418 DEL 30-05-2025 E SS.MM.II. |
Testi | |
---|---|
L. BINAGLIA, B. GIARDINA, CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA, 3^ ED., MCGRAW-HILL (ISBN 978 88 386 3971-5) F. A. BETTELHEIM, W. H. BROWN, M. K. CAMPBELL, S. O. FARRELL, O. J. TORRES, S. MADSEN, CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA, ED. EDISES (ISBN 978-88-3623-229-1) T. BELLINI, CHIMICA MEDICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA, ZANICHELLI (ISBN 978-88-08-25237-1) KJ DENNISTON ET AL. CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA, PROPEDEUTICA BIOCHIMICA, MCGRAWHILL (ISBN 978-88-386-9729-6) S. MARINI ET AL; CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA, PICCIN (ISBN 978-88-299-3604-5) P. ATKINS, L. JONES, PRINCIPI DI CHIMICA. ZANICHELLI. J. MC MURRY: FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA. ZANICHELLI |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ALTRE INFORMAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE: MARZULLO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]