Gian Paolo CAMMAROTA | FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
Gian Paolo CAMMAROTA FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
cod. 0322600018
FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
0322600018 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2014/2015 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE SARÀ INVITATO, MEDIANTE L’ANALISI DI TESTI, TEMI E PROBLEMI, A MISURARSI CON IL PROBLEMA DELL’EREDITÀ KANTIANA TRA NEOKANTISMO E COSTRUTTIVISMO KANTIANO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. QUALE ESITO DELLA PRESENTAZIONE GUIDATA DAL DOCENTE, LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE AFFINITÀ E LE DIFFERENZE TRA L’APPROCCIO NEOKANTIANO E QUELLO COSTRUTTIVISTA AL PENSIERO DI KANT. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI FORMULARE AUTONOMAMENTE ADEGUATE VALUTAZIONI DEL NEOKANTISMO E DEL COSTRUTTIVISMO KANTIANO, INDIVIDUANDO LE SPECIALI RELAZIONI CON ALTRI MODELLI DI PENSIERO. ABILITÀ COMUNICATIVE. LO STUDENTE MOSTRERÀ IN SEDE DI ESAME LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON CHIAREZZA DIDATTICA IL PROPRIO GIUDIZIO SULLE PECULIARITÀ DEL PENSIERO FILOSOFICO NELL’AMBITO STORICO PRESO IN CONSIDERAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. LA PARTECIPAZIONE AL CORSO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE METODOLOGIA E STRUMENTI ADEGUATI PER AVVIARE SERI APPROFONDIMENTI DI COMPETENZE E RICERCHE ORIGINALI SU PROBLEMI FILOSOFICI DI AMBITO MODERNO E CONTEMPORANEO ATTI A SUSCITARE IL SUO INTERESSE PERSONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’EREDITÀ KANTIANA TRA NEOKANTISMO E COSTRUTTIVISMO KANTIANO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE ORALE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTONO IN PROVE ORALI TRADIZIONALI, CHE SEGUONO I SEGUENTI CRITERI DI GIUDIZIO: •<18 NON SUFFICIENTE: CONOSCENZE FRAMMENTARIE E SUPERFICIALI DEI CONTENUTI, ERRORI NELL’APPLICARE I CONCETTI, ESPOSIZIONE CARENTE •18 - 22 SUFFICIENTE CONOSCENZA GENERALE DEI CONTENUTI, ESPOSIZIONE SEMPLICE, INCERTEZZE NELL’APPLICAZIONE DI CONCETTI TEORICI •23 – 26 APPROPRIATA, MA NON APPROFONDITA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, CAPACITÀ DI PRESENTARE I CONTENUTI IN MODO SEMPLICE E CHIARO, CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI TEORICI •27 – 29 APPROPRIATA ED AMPIA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, BUONA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE, CAPACITÀ DI ANALISI, CAPACITÀ DI PRESENTARE I CONTENUTI IN MODO CHIARO ED ARTICOLATO •30 - 30 E LODE CONOSCENZA DEI CONTENUTI MOLTO AMPIA, COMPLETA ED APPROFONDITA, CAPACITÀ BEN CONSOLIDATA DI APPLICARE I CONTENUTI, OTTIMA CAPACITÀ DI ANALISI, DI SINTESI E DI COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI, PADRONANZA DI ESPOSIZIONE |
Testi | |
---|---|
P. NATORP, TRA KANT E HUSSERL, A C. DI M. FERRARI E G. GIGLIOTTI, LE LETTERE, FIRENZE 2011 (IN PARTICOLARE IL PRIMO E IL TERZO SAGGIO DI NATORP, PP. 71-95 E 113-138) UNITÀ DELLA RAGIONE E MODI DELL’ESPERIENZA. HERMANN COHEN E IL NEOKANTISMO, A C. DI G. P. CAMMAROTA, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2009 (IN PARTICOLARE I SAGGI DI H. HOLZHEY, S. POGGI, G. P. CAMMAROTA, P. FIORATO) CHE FARE? NUOVE PROSPETTIVE FILOSOFICHE SULL’AZIONE, A C. DI C. BAGNOLI, CAROCCI, ROMA 2013 (IN PARTICOLARE: INTRODUZIONE E CAPP. I-III, PP. 11-152) |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]