Gian Paolo CAMMAROTA | FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
Gian Paolo CAMMAROTA FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
cod. 0322600018
FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
0322600018 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE SARÀ INVITATO AD APPROFONDIRE IN MODO ANALITICO LO STUDIO DELLA FILOSOFIA IN EPOCA CONTEMPORANEA E A PERFEZIONARE GLI STRUMENTI DI APPRENDIMENTO E DI RICERCA CRITICA. QUALE ESITO DELLA PRESENTAZIONE GUIDATA DAL DOCENTE, LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE RELAZIONI TRA I TEMI E GLI AUTORI STUDIATI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI FORMULARE AUTONOMAMENTE ADEGUATE VALUTAZIONI SUI PROBLEMI AFFRONTATI E DI SAPER INDIVIDUARE LE SPECIALI RELAZIONI CON ALTRI MODELLI DI PENSIERO. ABILITÀ COMUNICATIVE. LO STUDENTE MOSTRERÀ IN SEDE DI ESAME LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON CHIAREZZA DIDATTICA IL PROPRIO GIUDIZIO SULLE PECULIARITÀ DEL PENSIERO FILOSOFICO NELL’AMBITO STORICO PRESO IN CONSIDERAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. LA PARTECIPAZIONE AL CORSO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE METODOLOGIA E STRUMENTI ADEGUATI PER AVVIARE SERI APPROFONDIMENTI DI COMPETENZE E RICERCHE ORIGINALI SU PROBLEMI FILOSOFICI DI AMBITO MODERNO E CONTEMPORANEO ATTI A SUSCITARE IL SUO INTERESSE PERSONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’INTERPRETAZIONE HEIDEGGERIANA DI ARISTOTELE NELLA LETTURA DI HANS-GEORG GADAMER |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTONO IN PROVE ORALI TRADIZIONALI DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, E SI BASANO SUI SEGUENTI CRITERI DI GIUDIZIO: •<18 NON SUFFICIENTE: CONOSCENZE FRAMMENTARIE E SUPERFICIALI DEI CONTENUTI, ERRORI NELL’APPLICARE I CONCETTI, ESPOSIZIONE CARENTE •18 - 22 SUFFICIENTE CONOSCENZA GENERALE DEI CONTENUTI, ESPOSIZIONE SEMPLICE, INCERTEZZE NELL’APPLICAZIONE DI CONCETTI TEORICI •23 – 26 APPROPRIATA, MA NON APPROFONDITA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, CAPACITÀ DI PRESENTARE I CONTENUTI IN MODO SEMPLICE E CHIARO, CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI TEORICI •27 – 29 APPROPRIATA ED AMPIA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, BUONA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE, CAPACITÀ DI ANALISI, CAPACITÀ DI PRESENTARE I CONTENUTI IN MODO CHIARO ED ARTICOLATO •30 - 30 E LODE CONOSCENZA DEI CONTENUTI MOLTO AMPIA, COMPLETA ED APPROFONDITA, CAPACITÀ BEN CONSOLIDATA DI APPLICARE I CONTENUTI, OTTIMA CAPACITÀ DI ANALISI, DI SINTESI E DI COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI, PADRONANZA DI ESPOSIZIONE |
Testi | |
---|---|
M. HEIDEGGER, INTERPRETAZIONI FENOMENOLOGICHE DI ARISTOTELE, TRAD. IT. A CURA DI V. VITIELLO E G. P. CAMMAROTA, IN «FILOSOFIA E TEOLOGIA», IV, 3, 1990, PP. 496-532. SI PUÒ FARE RIFERIMENTO ANCHE AD UN’ALTRA TRADUZIONE ITALIANA DEL “NATORP-BERICHT”: M. HEIDEGGER, INTERPRETAZIONI FENOMENOLOGICHE DI ARISTOTELE. ELABORAZIONE PER LE FACOLTÀ FILOSOFICHE DI MARBURGO E DI GOTTINGA (1922), A C. DI A. P. RUOPPO, CON UN SAGGIO DI G. FIGAL, GUIDA, NAPOLI 2005. H.-G. GADAMER, METAFISICA E FILOSOFIA PRATICA IN ARISTOTELE, A C. DI V. DE CESARE, GUERINI, MILANO 2000 TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO F. VOLPI (A C. DI), GUIDA A HEIDEGGER, LATERZA, ROMA-BARI 2008, IN PARTICOLARE IL SECONDO SAGGIO (A. FABRIS). F. VOLPI, HEIDEGGER E ARISTOTELE, LATERZA, ROMA-BARI 2010 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]