STORIA DELLA FILOSOFIA B

Gian Paolo CAMMAROTA STORIA DELLA FILOSOFIA B

0312500143
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2018/2019

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA E COMPRENSIONE ADEGUATE DI ALCUNI FONDAMENTALI CONCETTI E MOMENTI DELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE, DI CUI VENGONO APPROFONDITE, IN PARTICOLARE, LE FIGURE PRINCIPALI, ANCHE ATTRAVERSO ESPERIENZE DI ANALISI TESTUALE.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL PIÙ AMPIO CONTESTO DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO, MOSTRANDO UNA AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO E DI ELABORAZIONE CRITICA, OLTRE CHE UN ADEGUATO POSSESSO DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI DELL'ANALISI STORIOGRAFICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LA FINITEZZA DELL’UOMO. DALLA RAGION PRATICA KANTIANA AL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULL’ESPERIENZA MORALE.

CONTENUTI DEL CORSO:

MOD. B:

- LA CONOSCENZA PRATICA E L’OGGETTO COME LA RELAZIONE DEL VOLERE AD UNA AZIONE (8 H):
IL PARADOSSO DEL METODO: LA LEGGE MORALE DETERMINA IL CONCETTO DI BENE E MALE

- I MOVENTI DELLA RAGION PRATICA (8 H):
IL SENTIMENTO MORALE
IL RISPETTO DELLA LEGGE MORALE
I MOTIVI DETERMINANTI DELLA RAGION PRATICA

- RAGION PRATICA ED ESPERIENZA MORALE (8 H):
UN’AUTENTICA ESPERIENZA MORALE
CONOSCENZA MORALE E AZIONE MORALE
ESPERIENZA ED ESISTENZA MORALE

- DAL DESIDERARE AL VOLERE (6 H):
AFFETTO COME PURIFICAZIONE DEL DESIDERIO
DALL’ESISTENZA FINITA ALL’ESISTENZA RELIGIOSA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
MODULO B

TESTI DI RIFERIMENTO:

I. KANT, CRITICA DELLA RAGION PRATICA, TR. IT. DI F. CAPRA, TESTO A FRONTE, LATERZA, ROMA-BARI 2010, IN PARTICOLARE: DOTTRINA DEGLI ELEMENTI (LIBRO PRIMO: CAPITOLO SECONDO E TERZO)

S. LANDUCCI, LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT. INTRODUZIONE ALLA LETTURA, CAROCCI, ROMA 2010

G. P. CAMMAROTA, ESPERIENZA MORALE E CONOSCENZA. PER UNA CRITICA DELL’ESPERIENZA, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2018
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]