Gian Paolo CAMMAROTA | STORIA DELLA FILOSOFIA E DIDATTICA A+B
Gian Paolo CAMMAROTA STORIA DELLA FILOSOFIA E DIDATTICA A+B
cod. 0312500265
STORIA DELLA FILOSOFIA E DIDATTICA A+B
0312500265 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2019/2020 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
STORIA DELLA FILOSOFIA E DIDATTICA A | |||||
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
STORIA DELLA FILOSOFIA E DIDATTICA B | |||||
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA E COMPRENSIONE ADEGUATE DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI FILOSOFICI DELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO SVILUPPO DELLA TERMINOLOGIA FILOSOFICA ANCHE AI FINI DIDATTICI. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE RISPETTO ALLE TEMATICHE AFFRONTATE, MOSTRANDO UNA AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO E DI ELABORAZIONE IN FORMA DIDATTICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL PROBLEMA DEL CONOSCERE E LA QUESTIONE DEL METODO NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA: MOD. A DAL NEOKANTISMO ALLA FENOMENOLOGIA: LA FONDAZIONE DELLA CONOSCENZA E IL METODO FENOMENOLOGICO CONTENUTI DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA TRA NEOKANTISMO E FENOMENOLOGIA (6 H) PSICOLOGISMO, METODO TRASCENDENTALE E METODO FENOMENOLOGICO NATORP E HUSSERL: DUE MODI DI FILOSOFARE CON KANT E DOPO KANT LA FONDAZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA DELLA CONOSCENZA (8 H) LA FORMA DELLA CONOSCENZA E IL RAPPORTO TRA LEGGI E FENOMENI CONOSCENZA, OGGETTIVITÀ E SOGGETTIVITÀ L’IDEA DEL METODO TRASCENDENTALE E LA SCUOLA DI MARBURGO (8 H) LA FILOSOFIA COME METODO: L’ESSERE FISSO DEVE TRASFORMARSI IN UN MOVIMENTO DEL PENSIERO IL PENSIERO COME FUNZIONE E NON COME INTUIZIONE NATORP, HUSSERL E L’ATTENZIONE ALLA SFERA PRECATEGORIALE (8 H) IL PROBLEMA DEL METODO LOGICO TRA LOGICA PURA E CRITICA DELLA CONOSCENZA IL METODO TRA RICOSTRUZIONE E RIDUZIONE MOD. B IL PROBLEMA DEL CONOSCERE E LA QUESTIONE DEL METODO NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA. PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE SULLA BASE DELLA LETTURA, DELL’ANALISI E DELLA COMPRENSIONE DI UN TESTO. CONTENUTI DEL CORSO: INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEI TESTI DI PLATONE, DESCARTES, KANT, HEIDEGGER E AL LAVORO DI PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE (6 H) PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE SULLA BASE DELLA LETTURA, DELL’ANALISI E DELLA COMPRENSIONE DI UN TESTO. PLATONE: DÉUTEROS PLOÛS - DALLA PRIMA ALLA SECONDA NAVIGAZIONE – FEDONE (95B-108C) (6H) PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE SULLA BASE DELLA LETTURA, DELL’ANALISI E DELLA COMPRENSIONE DI UN TESTO. R. DESCARTES: IN TE IPSUM REDI (DISCORSO SUL METODO - PASSIM) (6 H) PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE SULLA BASE DELLA LETTURA, DELL’ANALISI E DELLA COMPRENSIONE DI UN TESTO. I. KANT: DE NOBIS IPSIS SILEMUS - IL METODO TRASCENDENTALE E IL CAMMINO SICURO DELLA SCIENZA (CRITICA DELLA RAGION PURA - PREFAZIONE SEC. ED.) (6 H) PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE SULLA BASE DELLA LETTURA, DELL’ANALISI E DELLA COMPRENSIONE DI UN TESTO. M. HEIDEGGER: LEGHEIN TA PHAINOMENA - IL METODO FENOMENOLOGICO (ESSERE E TEMPO - § 7) (6 H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MOD. A DAL NEOKANTISMO ALLA FENOMENOLOGIA: LA FONDAZIONE DELLA CONOSCENZA E IL METODO FENOMENOLOGICO TESTI DI RIFERIMENTO: P. NATORP, TRA KANT E HUSSERL, A C. DI M. FERRARI E G. GIGLIOTTI, LE LETTERE, FIRENZE 2011 G. CAMBIANO, L. FONNESU, M. MORI, LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA, IL MULINO, BOLOGNA 2019, IN PARTICOLARE CAPP. I, III. MOD. B TESTI DI RIFERIMENTO: PLATONE, FEDONE, A C. DI G. REALE, TESTO GRECO A FRONTE, BOMPIANI, MILANO 2000, 95B-108C R. DESCARTES, DISCORSO SUL METODO, A C. DI M. GARIN, TESTO A FRONTE, LATERZA, ROMA-BARI, 2003, PASSIM I. KANT, CRITICA DELLA RAGION PURA, A C. DI P. CHIODI, UTET, TORINO 2013, PREFAZIONE 1787 M. HEIDEGGER, ESSERE E TEMPO, TR. IT. DI P. CHIODI, A C. DI F. VOLPI, LONGANESI, MILANO 2005, § 7 G. P. CAMMAROTA, ESPERIENZA MORALE E CONOSCENZA. PER UNA CRITICA DELL’ESPERIENZA, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2018 (IN PARTICOLARE: INTRODUZIONE, CAPITOLO PRIMO, CAPITOLO SECONDO: PAR. 6, PP. 101-106). G. CAMBIANO, L. FONNESU, M. MORI, LA FILOSOFIA ANTICA, IL MULINO, BOLOGNA 2019, IN PARTICOLARE CAPP. I, II, III. G. CAMBIANO, L. FONNESU, M. MORI, LA FILOSOFIA MODERNA, IL MULINO, BOLOGNA 2019, IN PARTICOLARE CAPP. I, II, XIV. G. CAMBIANO, L. FONNESU, M. MORI, LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA, IL MULINO, BOLOGNA 2019, IN PARTICOLARE CAP. IV. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]