Gian Paolo CAMMAROTA | FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
Gian Paolo CAMMAROTA FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
cod. 0322600018
FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
0322600018 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO E DI PERFEZIONARE, IN TALE AMBITO DI STUDI, GLI STRUMENTI DI APPRENDIMENTO E RICERCA CRITICA. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI: -CONOSCERE E COMPRENDERE APPROFONDITAMENTE I PRINCIPALI ORIENTAMENTI SPECULATIVI, ALCUNE TEMATICHE E FIGURE DI PENSATORI CHE CARATTERIZZANO LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO; -CONOSCERE E COMPRENDERE LE PIÙ IMPORTANTI PROSPETTIVE INTERPRETATIVE E STORIOGRAFICHE; -ACQUISIRE I PRINCIPALI STRUMENTI DELLA INDAGINE STORIOGRAFICA ATTI A FORNIRE LA PIÙ AMPIA CONOSCENZA DI ORDINE STORICO-FILOSOFICO; -CONOSCERE E COMPRENDERE LE RADICI CONCETTUALI E FILOSOFICHE ALLA BASE DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO STORICO DEGLI ATTUALI ORIZZONTI SCIENTIFICI E CULTURALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ACQUISITE DURANTE IL CORSO, ANCHE ATTRAVERSO ESPERIENZE DI LETTURA TESTUALE E L’APPROCCIO ALLA PRINCIPALE LETTERATURA SCIENTIFICA; -COLLOCARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN UN CONTESTO SIA DIACRONICO CHE SINCRONICO E DI CONTESTUALIZZARE LE DIFFERENTI FIGURE E TRADIZIONI SPECULATIVE; -UTILIZZARE LE CATEGORIE E IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA, ANCHE IN UNA DIREZIONE INTERDISCIPLINARE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INTERPRETARE E RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN VISTA DELLA MATURAZIONE DI UNO SPIRITO CRITICO E DELLA RESPONSABILITÀ DEL “PENSARE IN PROPRIO”; -SAPER PROBLEMATIZZARE E SELEZIONARE LE CONOSCENZE APPRESE; -ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE CRITICAMENTE IL SENSO DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO, -COMPRENDERE CRITICAMENTE IL SENSO DELLA COMPLESSITÀ E DELL’INTRECCIO DI SAPERI E LINGUAGGI; -COMPRENDERE CRITICAMENTE LA PLURALITÀ DELLE DIFFERENTI TRADIZIONI CULTURALI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SAPRÀ: -ORGANIZZARE E SISTEMATIZZARE I RISULTATI MATURATI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLE CATEGORIE E DEL LESSICO APPROPRIATO; -PARTECIPARE A SEMINARI E DIBATTITI, INTERNI ED ESTERNI, ESPONENDO ADEGUATAMENTE LE PROPRIE POSIZIONI SULLA BASE DEL BAGAGLIO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE -DIALOGARE E RICONOSCERE LE RAGIONI DELL’ALTRO -AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SAPER UTILIZZARE UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” STORICO-CONCETTUALE; -SAPER ESERCITARE CAPACITÀ NEL PROBLEM SOLVING ATTRAVERSO UN RAGIONAMENTO ADEGUATO AL CONTESTO E LO SVILUPPO DI UN GIUDIZIO CRITICO; -CONFRONTARSI E CONDIVIDERE EFFICACEMENTE, CON UNA CORRETTA ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE, I RISULTATI MATURATI; -REALIZZARE APPROFONDIMENTI TEMATICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
SCIENZA E CONOSCENZA TRA NEOKANTISMO E FENOMENOLOGIA NEOKANTISMO E FENOMENOLOGIA (6 H) L’EQUILIBRIO KANTIANO TRA INTUIZIONE E PENSIERO INTUIZIONE COME ELEMENTO DELLA CONOSCENZA OGGETTUALE NEL NEOKANTISMO INTUIZIONE COME METODO DELLA CONOSCENZA FILOSOFICA NELLA FENOMENOLOGIA LA FONDAZIONE DELLA CONOSCENZA IN NATORP (6 H) SCIENZA, LEGGI, FENOMENI IN NATORP L’INDIPENDENZA DELL’OGGETTO DALLA SOGGETTIVITÀ DEL CONOSCERE IL METODO DELL’OGGETTIVAZIONE LA PRETESA DELLA FILOSOFIA DI ESSERE SCIENZA RIGOROSA IN HUSSERL (6 H) LA FILOSOFIA E LA CRITICA ALLA FILOSOFIA NATURALISTICA L’ANALISI FENOMENOLOGICA D’ESSENZA CRITICA DELLO STORICISMO LA FILOSOFIA COME SCIENZA RIGOROSA CONTRAPPOSTA ALLA FILOSOFIA DELLA WELTANSCHAUUNG (6 H) LA FILOSOFIA COME VISIONE DEL MONDO SCIENZA O SAPIENZA? IL CONCETTO DI SCIENZA IN HUSSERL L’EREDITÀ KANTIANA NEL NEOKANTISMO E NELLA FENOMENOLOGIA (6 H) KANT E IL PROBLEMA DEL DATO IL PROBLEMA DELLA SINTESI NEL NEOKANTISMO IL PROBLEMA DELLA SINTESI NELLA FENOMENOLOGIA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
P. NATORP, SULLA FONDAZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA DELLA CONOSCENZA, IN P. NATORP, TRA KANT E HUSSERL, A C. DI M. FERRARI E G. GIGLIOTTI, LE LETTERE, FIRENZE 2011, PP. 71-95. E. HUSSERL, LA FILOSOFIA COME SCIENZA RIGOROSA, TR. IT DI C. SINIGAGLIA, LATERZA, ROMA-BARI, 1994. H. HOLZHEY, IL PROBLEMA DELL’INTUIZIONE TRA NEOKANTISMO E FENOMENOLOGIA, IN H. HOLZHEY, IL CONCETTO KANTIANO DI ESPERIENZA, A CURA DI A. ERMANO E G. GIGLIOTTI, LE LETTERE/TRAGELAPHOS, FIRENZE/ZURIGO 2017, PP. 379-403. M. FERRARI, NATORP TRA KANT E HUSSERL. IL NEOKANTISMO DI MARBURGO DI FRONTE ALLA FENOMENOLOGIA, IN P. NATORP, TRA KANT E HUSSERL, A C. DI M. FERRARI E G. GIGLIOTTI, LE LETTERE, FIRENZE 2011, PP. 5-68. G. GIGLIOTTI, RICOSTRUZIONE O RIDUZIONE. L’EREDITÀ KANTIANA DELLA SINTESI NEL NEOKANTISMO E NELLA FENOMENOLOGIA, POSTFAZIONE A P. NATORP, TRA KANT E HUSSERL, A C. DI M. FERRARI E G. GIGLIOTTI, LE LETTERE, FIRENZE 2011, PP. 161-190. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]