STORIA E DIDATTICA DELLA FILOSOFIA A

Gian Paolo CAMMAROTA STORIA E DIDATTICA DELLA FILOSOFIA A

0322600003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2021/2022

ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE APPROFONDITE RELATIVE ALLE TEMATICHE E ALLE METODOLOGIE INERENTI LA DIDATTICA DELLA FILOSOFIA, CONIUGANDO L’APPROCCIO STORICO-TEORICO CON QUELLO PRATICO-LABORATORIALE.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE:

I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICI DELLA DISCIPLINA;
LE PRINCIPALI PROSPETTIVI TEORICHE E METODOLOGICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA FILOSOFIA IN AMBITO ITALIANO E INTERNAZIONALE;
IL DIBATTITO ATTUALE IN MERITO AI DIVERSI APPROCCI TEORICI E METODOLOGICI;
LA STORIA E L’EVOLUZIONE DEGLI INTERVENTI NORMATIVI E ORIENTATIVI RIGUARDO ALL’INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA IN ITALIA NELLA SCUOLA, ANCHE NEL CONFRONTO CON IL CONTESTO INTERNAZIONALE.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E COMPRESE AL CONTESTO DELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DOCENTE, AI FINI DELLA ACQUISIZIONE DI SPECIFICHE COMPETENZE E CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REQUISITI RICHIESTI DALLE CLASSI CONCORSUALI PERTINENTI;
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E COMPRESE AI FINI DELLA ACQUISIZIONE DI UN LESSICO E DI METODOLOGIE SPECIFICHE;
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E COMPRESE ALLA LUCE DEI DIFFERENTI CONTESTI DIDATTICI E DEI RELATIVI BISOGNI SPECIFICI;
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E COMPRESE AI DIFFERENTI AMBIENTI DIDATTICI;
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E COMPRESE ATTRAVERSO UN APPROCCIO HANDS ON E LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI DI DIDATTICA INNOVATIVA;
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E COMPRESE VALORIZZANDO IL SUPPORTO DEL DIGITALE, QUALE STRUMENTO PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
MATURARE E RIELABORARE AUTONOMAMENTE I CONTENUTI E LE ESPERIENZE PROPOSTI;
CONIUGARE L’ASPETTO LOGICO-RIFLESSIVO CON QUELLO IDEATIVO-CREATIVO;
ACQUISIRE AUTONOME CAPACITÀ LOGICO-ARGOMENTATIVE E DIALOGICO-COMUNICATIVE;
ACCEDERE, SELEZIONARE E UTILIZZARE CONSAPEVOLMENTE LE RISORSE DIGITALI PER LA DIDATTICA;
ELABORARE CRITICAMENTE INFORMAZIONI E DATI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SAPRÀ:
ELABORARE ADEGUATAMENTE FORME DI SCRITTURA E COMUNICAZIONE FILOSOFICHE;
UTILIZZARE ADEGUATE STRATEGIE COMUNICATIVE IN RELAZIONE AI DIVERSI CONTESTI;
ADOPERARE IL LESSICO SPECIFICO IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DI TRASMISSIONE DIDATTICA E DI RESTITUZIONE DI QUANTO APPRESO, ANCHE IN CONTESTI SEMINARIALI E PUBBLICI;
UTILIZZARE IL WEB E LE RISORSE DIGITALI AL FINE DI UNA OPPORTUNA COMUNICAZIONE DIDATTICA E PUBBLICA;
ORGANIZZARE I RISULTATI DEGLI STUDI IN SPECIFICI PRODOTTI E IN VERSIONI DOCUMENTARIE, GRAFICHE E ICONOGRAFICHE;
RELAZIONARE SINTETICAMENTE SUI RISULTATI DEGLI STUDI E DELLE ESPERIENZE EFFETTUATE;
AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE A LAVORI DI GRUPPO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
AFFRONTARE ADEGUATAMENTE I PERCORSI FORMATIVI RELATIVI ALL’INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA NELLA SCUOLA;
ESERCITARE UNA SPECIFICA SCRITTURA FILOSOFICA;
PRODURRE MODELLI DI RESTITUZIONE DIDATTICA DI QUANTO APPRESO;
ELABORARE, IN FORMA INDIVIDUALE E/O DI GRUPPO, PRODOTTI QUALI SILLABI E ALTRE PROPOSTE PROGETTUALI SPECIFICHE;
REALIZZARE APPROFONDIMENTI TEMATICI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE ALCUNI PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA DIDATTICA DELLA FILOSOFIA, IN PARTICOLARE ALLA LUCE DELL'ATTUALE DIBATTITO SULLA DIDATTICA DIGITALE A DISTANZA E INTEGRATA
Metodi Didattici
LA PARTE ESPOSITIVA RELATIVA ALLA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA DIDATTICA DELLA FILOSOFIA VERRÀ SVOLTA ANCHE ALLA LUCE DEI PIU' RECENTI DOCUMENTI IN MERITO E DELL'ATTUALE DIBATTITO SUL TEMA DEL CORSO. E' INOLTRE PREVISTA UNA PARTE LABORATORIALE
Verifica dell'apprendimento
LA MODALITÀ DI VERIFICA SARÀ CONDOTTA IN FORMA ORALE E/O SCRITTA, ANCHE ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI MATERIALI SPECIFICI DA PARTE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI
Testi
HTTP://WWW.MIUR.GOV.IT/WEB/GUEST/-/DOCUMENTO-ORIENTAMENTI-PER-L-APPRENDIMENTO-DELLA-FILOSOFIA-NELLA-SOCIETA-DELLA-CONOSCENZA; A. CAPUTO, DIDATTICA 'A VICINANZA', IN LOGOI.PH – JOURNAL OF PHILOSOPHY, N. VI, 16, 2020, PP. I-XXI; V. DE ANGELIS-M. LUCIVERO, LA RELAZIONE EDUCATIVA TRA SOLITUDINI E PROSSIMITA', IN LOGOI.PH – JOURNAL OF PHILOSOPHY, N. VI, 16, 2020, PP. 255-264. SARANNO, INOLTRE, MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI I PRINCIPALI DOCUMENTI MINISTERIALI IN PROPOSITO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]