STORIA DELLA FILOSOFIA B

Gian Paolo CAMMAROTA STORIA DELLA FILOSOFIA B

0312500143
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE QUALE OBIETTIVO LA CONOSCENZA DEI CONCETTI PRINCIPALI E DI ALCUNI MOMENTI E FIGURE DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE AVRÀ MODO DI:
-CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNI DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI SPECULATIVI, ALCUNE TEMATICHE E FIGURE DI PENSATORI CHE CARATTERIZZANO LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO;
-CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE E STORIOGRAFICHE;
-ACQUISIRE GLI STRUMENTI DI BASE DELLA INDAGINE STORIOGRAFICA ATTI A FORNIRE UNA CONOSCENZA DI ORDINE STORICO-FILOSOFICO DELL’EPOCA CONTEMPORANEA;
-CONOSCERE E COMPRENDERE LE RADICI CONCETTUALI E FILOSOFICHE ALLA BASE DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ACQUISITE DURANTE IL CORSO, ANCHE ATTRAVERSO ESPERIENZE DI LETTURA TESTUALE E L’APPROCCIO ALLA PRINCIPALE LETTERATURA SCIENTIFICA;
-COLLOCARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN UN CONTESTO SIA DIACRONICO CHE SINCRONICO E DI CONTESTUALIZZARE LE DIFFERENTI FIGURE E TRADIZIONI SPECULATIVE;
-UTILIZZARE LE CATEGORIE E IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA, ANCHE IN UNA DIREZIONE INTERDISCIPLINARE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INTERPRETARE E RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN VISTA DELLA MATURAZIONE DI UNO SPIRITO CRITICO E DELLA RESPONSABILITÀ DEL “PENSARE IN PROPRIO”;
-SAPER PROBLEMATIZZARE E SELEZIONARE LE CONOSCENZE APPRESE;
-ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE CRITICAMENTE IL SENSO DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO,


ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SAPRÀ:
-ORGANIZZARE I RISULTATI RAGGIUNTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLE CATEGORIE E DEL LESSICO APPROPRIATO;
-PARTECIPARE A SEMINARI E DIBATTITI, INTERNI ED ESTERNI;
-DIALOGARE E RICONOSCERE LE RAGIONI DELL’ALTRO
-AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SAPER ESERCITARE CAPACITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI ATTRAVERSO UN RAGIONAMENTO ADEGUATO AL CONTESTO E LO SVILUPPO DI UN GIUDIZIO CRITICO;
-CONFRONTARSI E CONDIVIDERE EFFICACEMENTE, CON UNA CORRETTA ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE, I RISULTATI MATURATI;
-REALIZZARE APPROFONDIMENTI TEMATICI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LA RAGION PRATICA KANTIANA E IL PROBLEMA DELL’ESPERIENZA MORALE

CONTENUTI DEL CORSO:

IL PROBLEMA DELLA RAGION PRATICA (6 H):
RAGION PRATICA E FACOLTÀ DI DESIDERARE
PRINCIPI PRATICI, MASSIME E LEGGI PRATICHE
LA LEGGE MORALE

LA LEGGE FONDAMENTALE DELLA RAGION PRATICA (6 H)
L’IMPERATIVO CATEGORICO
L’AUTONOMIA DELLA VOLONTÀ COME LIBERTÀ

LA CONOSCENZA PRATICA E L’OGGETTO COME LA RELAZIONE DEL VOLERE AD UNA AZIONE (6 H):
IL PARADOSSO DEL METODO: LA LEGGE MORALE DETERMINA IL CONCETTO DI BENE E MALE

I MOVENTI DELLA RAGION PRATICA (6 H):
IL SENTIMENTO MORALE
IL RISPETTO DELLA LEGGE MORALE
I MOTIVI DETERMINANTI DELLA RAGION PRATICA

RAGION PRATICA ED ESPERIENZA MORALE (6 H):
UN’AUTENTICA ESPERIENZA MORALE
CONOSCENZA MORALE E AZIONE MORALE
ESPERIENZA ED ESISTENZA MORALE
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
I. KANT, CRITICA DELLA RAGION PRATICA, TR. IT. DI F. CAPRA, TESTO A FRONTE, LATERZA, ROMA-BARI 2010, IN PARTICOLARE: PREFAZIONE, INTRODUZIONE, DOTTRINA DEGLI ELEMENTI (LIBRO PRIMO: CAPITOLO PRIMO, SECONDO E TERZO)

S. LANDUCCI, LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT. INTRODUZIONE ALLA LETTURA, CAROCCI, ROMA 2010

G. P. CAMMAROTA, ESPERIENZA MORALE E CONOSCENZA. PER UNA CRITICA DELL’ESPERIENZA, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2018, IN PARTICOLARE INTRODUZIONE E CAPITOLO TERZO.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]