Gian Paolo CAMMAROTA | STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Gian Paolo CAMMAROTA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
cod. 0312500286
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
0312500286 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2023/2024 |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L’INSEGNAMENTO SI PROPONE QUALE OBIETTIVO LA CONOSCENZA DEI CONCETTI PRINCIPALI E DI ALCUNI MOMENTI E FIGURE DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI: -CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNI DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI SPECULATIVI, ALCUNE TEMATICHE E FIGURE DI PENSATORI CHE CARATTERIZZANO LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO; -CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE E STORIOGRAFICHE; -ACQUISIRE GLI STRUMENTI DI BASE DELLA INDAGINE STORIOGRAFICA ATTI A FORNIRE UNA CONOSCENZA DI ORDINE STORICO-FILOSOFICO DELL’EPOCA CONTEMPORANEA; -CONOSCERE E COMPRENDERE LE RADICI CONCETTUALI E FILOSOFICHE ALLA BASE DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ACQUISITE DURANTE IL CORSO, ANCHE ATTRAVERSO ESPERIENZE DI LETTURA TESTUALE E L’APPROCCIO ALLA PRINCIPALE LETTERATURA SCIENTIFICA; -COLLOCARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN UN CONTESTO SIA DIACRONICO CHE SINCRONICO E DI CONTESTUALIZZARE LE DIFFERENTI FIGURE E TRADIZIONI SPECULATIVE; -UTILIZZARE LE CATEGORIE E IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA, ANCHE IN UNA DIREZIONE INTERDISCIPLINARE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INTERPRETARE E RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN VISTA DELLA MATURAZIONE DI UNO SPIRITO CRITICO E DELLA RESPONSABILITÀ DEL “PENSARE IN PROPRIO”; -SAPER PROBLEMATIZZARE E SELEZIONARE LE CONOSCENZE APPRESE; -ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE CRITICAMENTE IL SENSO DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO, ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SAPRÀ: -ORGANIZZARE I RISULTATI RAGGIUNTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLE CATEGORIE E DEL LESSICO APPROPRIATO; -PARTECIPARE A SEMINARI E DIBATTITI, INTERNI ED ESTERNI; -DIALOGARE E RICONOSCERE LE RAGIONI DELL’ALTRO -AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SAPER ESERCITARE CAPACITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI ATTRAVERSO UN RAGIONAMENTO ADEGUATO AL CONTESTO E LO SVILUPPO DI UN GIUDIZIO CRITICO; -CONFRONTARSI E CONDIVIDERE EFFICACEMENTE, CON UNA CORRETTA ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE, I RISULTATI MATURATI; -REALIZZARE APPROFONDIMENTI TEMATICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
FILOSOFIA COME CONOSCENZA E FILOSOFIA COME INTUIZIONE: A PARTIRE DA IMMANUEL KANT CONTENUTI DEL CORSO: FILOSOFIA COME IDEALISMO: DALL’IDEA COME VISIONE DELL’ESSERE ALL’IDEA COME IPOTESI (4H): FILOSOFIA COME SAGGEZZA DI VITA PERSEGUITA CON METODO KANT E LA METAFISICA IN QUANTO DISPOSIZIONE NATURALE (8 H): LA CRITICA DELLA RAGIONE COME CRITICA DELLA METAFISICA DOGMATICA IL BISOGNO METAFISICO INTESO COME “DISPOSIZIONE NATURALE” DELLA RAGIONE IL SUPERAMENTO DEL BISOGNO METAFISICO LA CONOSCENZA TRASCENDENTALE E LE DUE FONTI DELLA CONOSCENZA: SENSIBILITÀ E INTELLETTO (6H): L’INTUIZIONE E LE FORME A PRIORI DELLA SENSIBILITÀ: SPAZIO E TEMPO INTELLETTO DISCORSIVO CONTRO INTUIZIONE INTELLETTUALE METODO FILOSOFICO CONTRO VISIONE FANTASTICA (6H): DAL PRIMATO DELLA VISIONE AL PRIMATO DELLA VOCE LA DEA VELATA COME LEGGE MORALE FACOLTÀ DI DESIDERARE E RAGIONE IN KANT (6H) IL RAPPORTO TRA IL SOGGETTO DEL DESIDERIO E LA SFERA DELLA LEGGE NELL’ETICA FILOSOFIA COME DESIDERIO DELLA VERITÀ |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
I. KANT, CRITICA DELLA RAGION PURA, A C. DI P. CHIODI, UTET, TORINO 2013; OPPURE A C. DI C. ESPOSITO, TESTO TEDESCO A FRONTE, BOMPIANI, MILANO 2004 (IN PARTICOLARE: PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE, PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE, INTRODUZIONE, ESTETICA TRASCENDENTALE). I. KANT, D’UN TONO DA SIGNORI ASSUNTO DI RECENTE IN FILOSOFIA (1796), IN SCRITTI SUL CRITICISMO, A CURA DI G. DE FLAVIIS, LATERZA, 1991, PP. 255-273. B. MORONCINI, IL DISCORSO E LA CENERE. IL COMPITO DELLA FILOSOFIA DOPO AUSCHWITZ, QUODLIBET, MACERATA 2006 (IN PARTICOLARE: CAP. 9, KANT III. LA DEA VELATA O LA VERITÀ CHE PARLA, PP. 295-351). T. TUPPINI, LA METAFORA, LA LIBERTÀ: KANT DERRIDA E IL TONO DELLA FILOSOFIA, IN KANT UND DIE METAPHORS OF REASON, OLMS 2015, PP. 565-578. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]