Stefania LEONE | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
Stefania LEONE TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
cod. 0312200030
TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
0312200030 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LE BASI DI ANALISI DEI PROCESSI SOCIALI CHE INTERESSANO LE ISTITUZIONI E GLI ATTORI OPERANTI NELLO SPAZIO PUBBLICO FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SUI FENOMENI COMUNICATIVI. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDERANNO: LE CARATTERISTICHE DEGLI ATTORI ISTITUZIONALI, DAI MODELLI BUROCRATICI A QUELLI DI GOVERNANCE CHE APRONO ALLO SPAZIO PLURALE DI ATTORI E PROCESSI RELAZIONALI; LE PROSPETTIVE STORICHE, TEORICHE, NORMATIVE E ORGANIZZATIVE DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI; LA TIPOLOGIA VARIEGATA DEGLI AMBITI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA - COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE POLITICA, COMUNICAZIONE SOCIALE E ALTRI FLUSSI COMUNICATIVI NELLO SPAZIO PUBBLICO - E I RELATIVI PROFILI DI PROFESSIONALIZZAZIONE. IN PARTICOLARE, IL PERCORSO MIRA A TRASFERIRE LE CONOSCENZE TEORICHE E A FAR COMPRENDERE L’USO DELLE TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, AMPLIATE E INNOVATE DAGLI SVILUPPI DELLE RETI SOCIALI NEGLI AMBIENTI DIGITALI. A RIGUARDO, UNA PARTE DEL CORSO È DEDICATA AI CAMBIAMENTI DELL’ATTUALE AMMINISTRAZIONE DIGITALE, ALLE FORME DI CO-AMMINISTRAZIONE DELLA NETWORKED CITIZENSHIP E ALLA PROGETTUALITÀ DELLA SOCIAL INNOVATION. IL CORSO HA, INOLTRE, L’OBIETTIVO DI STIMOLARE FORME ATTIVE E PRATICHE DI APPRENDIMENTO E ACQUISIZIONE DI ABILITÀ MEDIANTE L’APPLICAZIONE E LA SPERIMENTAZIONE DI PROGETTUALITÀ BASATE SU CREATIVITÀ E INNOVAZIONE. IL CORSO È ORIENTATO A VARI PROFILI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ NELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, CON I RELATIVI SVILUPPI DIGITALI E SOCIAL, E NEI PROCESSI ANALITICI, VALUTATIVI E MANAGERIALI CHE INTERESSANO IL SETTORE PUBBLICO E LO SPAZIO SOCIALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
/ |
Contenuti | |
---|---|
PARTE I: LE ISTITUZIONI SOCIALI. ATTORI, MODELLI E RELAZIONI. LO STATO, IL MERCATO E LA SOCIETÀ LA BUROCRAZIA FASI DELLA PA IN ITALIA: IL CAMBIAMENTO DEL RUOLO DELLO STATO. DAL MODELLO BUROCRATICO AI MODELLI POST-BUROCRATICI: NPM E GOVERNANCE. MANAGEMENT, MARKETING PUBBLICO E COMUNICAZIONE NELLA PA E NEI SERVIZI PUBBLICI IL RUOLO ATTIVO DELLA SOCIETÀ NELLO SPAZIO PUBBLICO: SUSSIDIARIETÀ, CITTADINANZA ATTIVA, RESPONSABILITÀ SOCIALE, POTERE COOPERATIVO, NETWORK SOCIALI E GOVERNANCE. PARTE II: COMUNICAZIONE PUBBLICA: ORIGINI, SVILUPPI, CONCETTI FONDANTI DEFINIZIONI, TASSONOMIE E TERRITORI DI CONFINE LE AREE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA: COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE POLITICA E COMUNICAZIONE SOCIALE. PARTE III: LE NORME CAMMINO NORMATIVO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN ITALIA: IL DECENNIO DEGLI ANNI ’90 CAMMINO NORMATIVO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN ITALIA: DALLA LEGGE 150/2000 AD OGGI PARTE IV: STRUTTURE E FIGURE PROFESSIONALI STRUTTURE E FIGURE PROFESSIONALI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA: LEGGE 150/2000 L’INFORMAZIONE MEDIATA: UFFICIO STAMPA. ATTIVITÀ, RUOLI E FUNZIONI. STRUMENTI DI LAVORO LE RELAZIONI CON I PUBBLICI: URP. ATTIVITÀ, FIGURE PROFESSIONALI, PUBBLICI-INTERLOCUTORI, DIMENSIONI ORGANIZZATIVE. LA COMUNICAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE: IL PORTAVOCE. IL PIANO DI COMUNICAZIONE. IL PROCESSO E LE DIMENSIONI DELLA COMUNICAZIONE RISPETTO A: PUBBLICI, FINALITÀ, OBIETTIVI, EFFETTI. FORME E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PARTE V: AMMINISTRAZIONE DIGITALE E NETWORKED CITIZENS NUOVO CODICE PER L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE, WEB ISTITUZIONALE, MULTICANALITÀ E SOCIAL NETWORK EVOLUZIONE DELLA TRASPARENZA, ACCESSIBILITÀ TOTALE, OPEN DATA E AGENDA DIGITALE LA DEMOCRAZIA E IL GOVERNO ELETTRONICO: E-GOVERNMENT, E-GOVERNANCE E-PARTICIPATION E SOCIAL INNOVATION: SPAZI DIGITALI DI COLLABORAZIONE. RETI, PIATTAFORME E PROGETTI SOCIALI DIGITALI. SPAZIO PUBBLICO E CITTADINANZA DIGITALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, PARTI LABORATORIALI E STUDI DI CASO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UN COLLOQUIO, NEGLI APPELLI DI ESAME PREVISTI DALL'ATENEO, VOLTO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE PARTI IN CUI SI ARTICOLA IL PROGRAMMA. LA PROVA NON POTRÀ SUPERARE LA SOGLIA MINIMA DI SUFFICIENZA SE IL CANDIDATO NON MOSTRERÀ UN LIVELLO ALMENO SUFFICIENTE DI CONOSCENZA DELLE BASI TEORICO-CONCETTUALI E NORMATIVE (PARTI 1, 2 E 3). LE DOMANDE RIGUARDERANNO SIA TEMATICHE DI CARATTERE GENERALE E CENTRALE RIGUARDANTI I TEMI PORTANTI DEI PROCESSI SOCIALI E COMUNICATIVI NELLO SPAZIO PUBBLICO E NELLA PA (MACRO-TEMI; ES. LA BUROCRAZIA, L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE, L’ITER NORMATIVO, ETC.), SIA ARGOMENTI, STRUMENTI O PROCESSI DI TIPO PIÙ SPECIFICO E TECNICO (MICRO-TEMI; ES. IL PORTAVOCE, LA CARTA DEI SERVIZI, GLI OPEN DATA). NELL’ATTRIBUZIONE DEL VOTO, SULLA SCALA IN TRENTESIMI, LE RISPOSTE SUI MACRO-TEMI SARANNO VALUTATE CON PUNTEGGIO DOPPIO RISPETTO A QUELLE SUI MICRO-TEMI. NELLA GRADAZIONE DEL VOTO, OLTRE ALLA PUNTUALITÀ DELLA RISPOSTA ALLA DOMANDA POSTA, SI VALUTERÀ POSITIVAMENTE LA RICCHEZZA ARGOMENTATIVA, IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO, LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA E INTERCONNESSIONE TRA LE QUESTIONI OGGETTO DI STUDIO E L’ESPLICITAZIONE DI ESEMPI, CASI O ESPERIENZE DIRETTE SUL CAMPO. |
Testi | |
---|---|
CORSISTI: • MANCINI P. (2002) MANUALE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA. ROMA-BARI: LATERZA: INTRODUZIONE E CAP. 1.: INTRODUZIONE (PP. VII-XIV) E CAP 1 (PP. 3-33) • DUCCI, G. (2017). RELAZIONALITÀ CONSAPEVOLE. LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NELLA SOCIETÀ CONNESSA. FRANCOANGELI. • DISPENSE PER I CORSISTI NON CORSISTI: • MANCINI P. (2002) MANUALE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA. ROMA-BARI: LATERZA: INTRODUZIONE E CAP. 1.: INTRODUZIONE (PP. VII-XIV) E CAP 1 (PP. 3-33) • DUCCI, G. (2017). RELAZIONALITÀ CONSAPEVOLE. LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NELLA SOCIETÀ CONNESSA. FRANCOANGELI. • CASULA C. (2008, PP. 31-61), IL MODELLO POST-BUROCRATICO, TRA MANAGEMENT E GOVERNANCE, NEL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IN G. SANGIORGI (A CURA DI), MANAGEMENT E GOVERNANCE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. FRANCOANGELI [30P] • LOVARI, A., & VALENTINI, C. (2020). PUBLIC SECTOR COMMUNICATION AND SOCIAL MEDIA: OPPORTUNITIES AND LIMITS OF CURRENT POLICIES, ACTIVITIES, AND PRACTICES. THE HANDBOOK OF PUBLIC SECTOR COMMUNICATION, 315-328. |
Altre Informazioni | |
---|---|
/ |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]