LETTERATURA TEDESCA I

Docenti LETTERATURA TEDESCA I

4312200010
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2020/2021

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni storico-letterarie essenziali per affrontare lo studio della lingua e della cultura tedesca, in una prospettiva sia sincronica che diacronica. Suo ulteriore obiettivo sarà l’approfondimento della capacità di analisi e descrizione dei testi letterari nella duplice prospettiva sopra indicata.
Prerequisiti
Non è richiesta conoscenza pregressa della lingua tedesca; è richiesta una buona conoscenza dell’italiano, nonché degli strumenti di base dell’analisi del testo letterario.
Contenuti
IL CORSO OFFRE UNA PANORAMICA INFORMAZIONE SUI PAESI DI LINGUA TEDESCA E NE APPROFONDISCE LA STORIA POLITICA E CULTURALE DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL XVIII SECOLO.


Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
L'ESAME ORALE PREVEDE ALCUNI QUESITI RELATIVI RISPETTIVAMENTE: AL CONTESTO STORICO-CULTURALE DI RIFERIMENTO, ALLA CIVILTÀ DI LINGUA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA E, INFINE, ALLE CARATTERISTICHE STILISTICO-STRUTTURALI, AI VALORI LETTERARI E CULTURALI DEI TESTI LETTERARI INDICATI NEL PROGRAMMA. AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL’ESAME IL CANDIDATO DOVRÀ DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI E DEI TESTI AFFRONTATI NEL CORSO NONCHÉ INDICATI NEL PROGRAMMA RISPONDENDO IN MANIERA PERTINENTE E ARTICOLATA ALLE DOMANDE POSTE. DOVRÀ MOSTRARE DI POSSEDERE SUFFICIENTE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE.
Testi
G.E. LESSING, EMILIA GALOTTI, TORINO, EINAUDI, 1956 E RISTAMPE.
G.E. LESSING, MINNA VON BARNHELM, VENEZIA, MARSILIO, 2001.
F. SCHILLER, INTRIGO E AMORE, MILANO, RIZZOLI, 1994.
(TUTTI I TESTI SUINDICATI SONO DISPONIBILI ANCHE IN FORMATO KINDLE SUL SITO WWW.AMAZON.IT)

A. DESTRO (A C. DI ), I PAESI DI LINGUA TEDESCA. STORIA, CULTURA, SOCIETÀ, BOLOGNA, IL MULINO, 2001;
OPPURE: H. SCHULZE, STORIA DELLA GERMANIA, ROMA, DONZELLI, 2000 ANCHE FORMATO KINDLE).
E. BONFATTI, LE RAGIONI DELLA COMMEDIA ILLUMINISTICA, IN G.E. LESSING, MINNA VON BARNHELM, VENEZIA, MARSILIO, 2001, PP. 9-36.
M.C. MOCALI, TRA AMOR SACRO E AMOR PROFANO: «KABALE UND LIEBE», «PROSPERO. RIVISTA DI LETTERATURE STRANIERE, COMPARATISTICA E STUDI CULTURALI», XV (2009), PP. 161-174 (DISPONIBILE ANCHE ON LINE, FORMATO PDF).
G. PAOLUCCI, COLORE LOCALE O MOTIVO POLITICO? L'«EMILIA GALOTTI» A GUASTALLA, «STUDI GERMANICI», X (2016), PP. 321-344 (DISPONIBILE ANCHE ON LINE, FORMATO PDF).
V. ŽMEGA, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA TEDESCA. DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI, TORINO, EINAUDI, 1995, PP. 3-126 (PDF SCARICABILE ONLINE).
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE UN AMPLIAMENTO DEL PROGRAMMA CON LA DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]